Phuket non solo mare: Tour via terra alla scoperta dell’isola

Phuket non solo mare: Tour via terra alla scoperta dell’isola

Phuket, oltre alle splendide isole che la circondano, offre anche una parte interna ricca di meravigie da visitare: Il Grande Buddha, la splendida città di Phuket Town, sono alcune delle cose che si possono visitare su quest’ isola.

Qui troverai due Tour che ti permetteranno di visitare Phuket più comodamente e scoprinrne i lati più nascosti ed interessanti. Due Tour ( con guida parlante italiano) individuali perfetti per chi non ama le visite affollate e vuole carpire fino in fondo la storia e la cultura del posto.

Uno dedicato alla parte centro nord dell’ isola, con il parco nazionale Khao Phra Thaeo l’ altro concentrato sulla parte centro nord, con le spiagge e gli zingari del mare.

Phuket: cosa fare a Karon Beach

Il Parco Nazionale di Khao Phra Thaeo.

Il Khao Phra Thaeo Wildlife Sanctuary è l’ultima foresta pluviale sempreverde rimasta dell’isola di Phuket. Il copre un’area di circa 23 km² nel distretto di Thalang, nella parte centro-nord-est dell’isola, a 20 km dalla città di Phuket. Il punto più alto è il monte Khao Phra a 442 metri slm. Il santuario è noto per il Gibbon Rehabilitation Centre, un paio di piccole cascate facilmente accessibili e possibilità di escursioni.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi saperePhuket Town

La bellissima città sino portoghese di Phuket ha un fascino tutto particolare. Da una parte Thalang rd, la  più commerciale caratterizzata dalle case super colorate e da una parte Ratsada rd la zona piu locale con il fascinoso mercato della frutta e verdura ed il meraviglioso jui Tui il tempio piu importante della città.

Rang Hill

Khao Rang conosciuta come Rang Hill  è uno dei punti panoramici più famosi di Phuket. Situata a nord-ovest del centro città, offre una vista sulla città, a sud dell’isola, sulle isole vicine e lungo le colline, su cui si trova l’imponente Phuket Big Buddha. Il parco è ben curato, perfetto per una visita in giornata e per godere dell’ ombra degli alberi.

 

 

Hai voglia di scoprire l’isola comodamente senza prendere mille mila taxi? Perfetto, questi due Tour con guida Thailandese parlante Italiano sono adatti a te:

Phuket via terra: Storia, Parco Nazionale e Batik

Pick up presso la lobby dell’Hotel (Kata, Karon, Patong, Rawai, Chalong) partiremo in direzione di una delle poche parti intatte  della giungla pluviale che ricopriva l’intera isola.

Una volta dentro il parco con un breve  trekking in salita  raggiungeremo le  cascate di Bang Pae. Durante il percorso avremo modo di inebriarci con i profumi e colori della flora locale immersi nella natura circostante.                                                                                                                              Ripartiremo in direzione di Phuket Town. Questa incantevole cittadina , ha una parte antica di origine Sino-Portoghese con case e negozi dai colori vivaci. Thalang Road è la strada più famosa dell’Isola, il centro nevralgico del turismo orientale e del commercio sin dai tempi della Maritime Silk Road (la via marittima della seta), potremmo fare dello shopping tra le botteghe che vendono artigianato e souvenir locali e ci fermeremo per fotografare I colorati edifici che grazie alla loro architettura tipica sono un emblema dello stile Sino-Portoghese.

Da qui dopo pochi minuti raggiungeremo Rang Hill la collina di Phuket Town da dove potremo ammirare l’isola con una vista panoramica unica.Rang Hill e’ famosa tra gli abitanti locali  come meta domenicale , per una passeggiata sulla collina e per la colonia di scimmie che la popolano.

Ci fermeremo per il pranzo  nel miglior  ristorante di Rang Hill dove sara’ possible oltre che pranzare godere di una vista mozzafiato.

Dopo il pranzo proseguiremo verso uno degli ultimi centri di produzione artigianale di Batik dell’Isola. Qui assisteremo alla creazione  di splendidi disegni,tipici del sud della Thailandia, realizzati su tessuti di cotone interamente dipinti a mano con l’antica tecnica del Batik.

Dopo le visite  ci sposteremo al Big Buddha di Phuket. La statua alta 45 metri e larga circa 26 raffigura il Buddha in posizione seduta  e domina dalla Nakkred hill nel distretto di Chalong la baia sottostante e in generale la parte sud dell’isola. Da qui potremmo ammirare, Chalong Bay, Kata Beach e Rawai Beach.I lavori per la realizzazione sono iniziati  nel 2004 e sono ancora in essere. Visiteremo il Tempio e se saremo fortunati potremmo partecipare con una piccola offerta libera alla benedizione e la consegna di un amuleto da parte di uno dei monaci residenti.

La spiaggia di Nai Harn

Phuket via terra: Phuket Town, Grande Buddha e Rum

Pick up 11:00 – Drop off 19:00

Partenza per una giornata di tour alla scoperta della meravigliosa Isola di Phuket, definita la “Perla delle Andamane”. La prima tappa della giornata sara’ il capoluogo dell’isola: Phuket Town e il suo centro storico, caratterizzato dagli edifici in stile sinoportoghese. Centinaia di anni fa infatti l’isola era un nevralgico centro di scambio delle mercanzie fra commercianti cinesi, spagnoli e portoghesi, e ancora oggi passeggiando per le strette vie del centro storico si respira un’aria coloniale d’altri tempi. Ci fermeremo per il pranzo nel cuore della foresta pluviale in prossimita’ dell’Hanuman World presso un ristorante tipico.

Ci sposteremo poi verso il centro dell’Isola fino a raggiungere il Grande Buddha, una statua gigantesca posizionata sul colle di Nakkerd, che domina la baia di Kata sul lato ovest e la baia di Chalong sul lato est dell’isola.  Proseguimento delle visite al Centro per l’appendimento della cultura  del Batik una tecnica usata per colorare i tessuti mediante la copertura delle zone che non si vogliono tinte tramite cera o altri materiali.

A seguire tappa presso la distilleria di rum di Chalong Bay a Phuket, dove vivremo un’esperienza dietro le quinte su come viene prodotto uno dei rum più raffinati del mondo

Ultima sosta prima di rientrare in hotel presso il Promthep Cape, una delle località più note dell’isola, affacciati sul mare in splendida posizione panoramica. Sulla cima della collina lo spettacolo più favoloso di Phuket viene rievocato ogni sera: il calar del sole.

Rientro in hotel dopo gli ultimi scatti al tramonto.

Per informazioni e prenotazioni: info@domaniparto.com

 

Escursioni Phuket: Quali scegliere per una vacanza al Top!

Escursioni Phuket: Quali scegliere per una vacanza al Top!

Phuket ha tante meraviglie basta scoprirle nel modo giusto

Marta, come faccio a prenotare delle escursioni? Ma i Tour sono veramente affidabili? Quali scegliere per non rimanere fregata o delusa? Queste sono alcune delle tante domande che ogni giorno mi vengono poste, sia con Dm su Instagram che via mail,  ed è per questo motivo che ho deciso di scrivervi questo post.

Phuket è stracolma di gente più o meno seria che vende escursioni, li trovate per strada, negli Hotel, nei ristoranti, dappertutto. Appena vi fermate davanti ai loro banchi vi iniziano ad ammaliare dicendovi che per voi, solo per voi il prezzo è super iper scontato rispetto a quello scritto sulla brochure patinata che vi sventolano davanti. Con 1000 thb, poco più di 20 Euro acquistate un Tour che prevede 4 isole, snokeling, pranzo super -anche per vegetariani- spiagge bellissime e deserte ed oltretutto con partenza alle 8,30! Cioè figata, avete il tempo di dormire anche un pochino. Insomma tutto ciò sembrerebbe un super affare, infatti sembrerebbe, perchè di affare non c’è proprio niente!

Vista della spiaggia di Ya nui: Escursioni Phuket

Escurioni a Phuket: cosa non scegliere

Al momento del vostro arrivo al porticciolo vi accorgete subito che non è un affare e da cosa? Dalla quantità di gente che si imbarca nello stesso momento in cui vi imbarcate voi. Che nella vostra speed Boat invece di entrare 15 persone ce ne entrano 30, che la maggior parte dei vostri compagni di viaggio sono cinesi. (Questo non lo dico perché mi hanno fatto qualcosa in particolare, sia chiaro, ma perché sono tanti ed hanno un modo di comportarsi estremamente diverso dal nostro, già i rumori che emettono quando mangiano la dicono tutta.) che le le condizioni della barca non sono proprio il massimo, che l’ attrezzatura per lo snorkeling non è completamente gratuita. Ma la cosa peggiore succede al vostro arrivo nelle isole che dire che sono affollate è un eufemismo. Per non parlare poi del pranzo che il più delle volte viene servito in capannoni dove all’entrata c’è l’ addetto che vi lava i piedi con la canna dell’acqua talmente è spropositato il numero di gente che entra nello stesso momento. Insomma no, non ci siamo proprio! Quindi se non volete questo tipo di situazioni, non compratele.

Escursioni a Phuket: fai da te o agenzia?

Le escursioni più famose, quelle che trovate ovunque sono: Phi island, James Bond, Coral Island e le Similan, che per carità sono super belle, ma considerate la quantità di gente che arriva in Thailandia ogni stagione secca, solo lo scorso anno sono state registrate più 9 milioni di persone solamente a Phuket e tutte concentrate in quel periodo. Quindi fate voi! Adesso mettiamo che a tutti i costi volete vedere una di queste isole e vi capisco molto bene, sappiatelo! ma pensate di non trovare nessuno? Pensate veramente che in canoa nella baia di Phang – nega ci siate solo voi? Bè non è cosi! Sappiatelo molto bene.

Tour Phuket Via Terra:

Anche l’ interno di Phuket offre tantissimo. Veri e propri gioielli che spesso non vengono visitati a causa del poco tempo. Qui due Tour che potrebbero fare al caso vostro con guida thailandese parlante Italiano. Due Tour full day davvero molto interessanti per scoprire l’ isola in tutta la sua bellezza.

Quindi chi scegliere per una bella escursione fatta bene? 

Se cercate: Assistenza nella vostra lingua, Tour non affollati, speed boat sicure e nuove, Assicurazione incidenti, equipaggiamento snokeling nuovo ed incluso nel prezzo la Siam Adventure world fa al caso vostro. Questa compagnia costa di più rispetto alle altre ma ha anche un tipo di assistenza diversa. Ottima per coloro che visitano le isole per la prima volta ed hanno bisogno di sentirsi in mani buone ed affidabili e preferiscono accompagnatori Italiani.

Puoi prenotarle i Tour di Siam adventure direttamente qui sul blog senza costi aggiuntivi ed ovviamente avete la mi assistenza.

Phi Phi Island con partenza da Phuket e Khao Lak

Phuket: Isole Similan, Natura e acque cristalline, full day con partenza anticipata

Per visitare al meglio le gettonatissime Phi Phi e James Bond la miglior cosa è partire all’alba così da anticipare tutte le altre compagnie che partono con calma durante la mattinata. Non vi dico che non troverete nessuno, ma vi assicuro che la prima parte della vostra mattina è decisamente salva. La Siam lo fa

Baya di Phan Nga: Escursioni PhuketSe invece siete più avventurosi e preferite una cosa molto local con barche tipiche di legno ed un personaggio come guida, allora Anan, detto “Antonio” fa per voi. Questo super soggetto vestito da sandokan con tanto di kajal agli occhi, è un Thai che parla italiano molto bene ed organizza poche escursioni ma buone. Il prezzo è  veramente ottimo per quello che offre.

  • Non è adatto a chi è poco agile o ha problemi motori o chi è alla ricerca di qualcosa di comodo.

Come organizzare un Tour fai da te? 

Per chi non ama costrizione di orari guide ecc ecc ci sono un paio di soluzioni interessanti. La prima è quella di prendere una Long Tale boat, la barca tipica Thailandese a Rawai beach e concordare con il  barcaiolo la cifra, vi porterà in giro tra le isolette davanti al promontorio: Koh bon, Buddha Island e Potato island dove, in quest’ultima non ci sono spiagge ma è splendida per lo snorkeling. Un altro punto strategico per partire con le motolancia è Chalanog Bay, sempre al sud di  Phuket ( qui ci sono più isolette carine da visitare) e da qui potete  farvi portare all’isola di Koh Lon, e Coral, anche se quest’ ultima è super gettonata,  le spiagge sono splendide.

Per una giornata con pescatore locale con pranzo BBQ sull’ isola ( tour privato)  : Full day Tour con pescatore locale con pranzo sulla spiaggia

Tour con pescatore locale

 

Se invece volete andare nelle isole maggiori tipo: Pi phi, Ko Lanta, Koh Kradan, Koh Mook, potete prendere uno dei tanti traghetti o speed boat che che partono da Rassada Pier, in alta stagione ce ne sono veramente tanti e potete passare da isola in isola. Con 12go avete la possibilità di prenotare on line le vostre corse ed utilizzare come metodo di pagamento oltre alle carte Visa e Mastercard anche Pay Pal. Ma se tante volte i prezzi vi sembrano alti soprattutto in alta stagione ci sono delle compagnie private che hanno dei prezzi molto competitivi, che includono anche il transfer. Per esempio ce n’è una che con 600 thb incluso il trasferimento dall’hotel vi porta a Phi Phi island ed anche se ci impiega un pò più di tempo del previsto è comunque sempre un affare.

 

Escursioni Phuket: Quali Tour organizzo e cosa posso fare per voi

Ho vissuto in Thailandia per 5 anni dove avevo un’agenzia locale. Tornata in Italia durante la pandemia ho aperto un tour operator on line con base  in Italia. Sono specializzata in Thailandia e Maremma. Collaboro con Agenzie locali e la mia specialità sono i viaggi di gruppo per sole Donne

. Per informazioni, preventivi ed itinerari scrivetemi a: info@domaniparto.com

 

I migliori mercati galleggianti di Bangkok

I migliori mercati galleggianti di Bangkok

I mercati galleggianti di Bangkok, sono una delle cose più belle che si possano vedere. Una volta nella vita vanno visitati!

Bangkok, per me rappresenta il Paese dei Balocchi, una città incredibile e super emozionante che ha la grande capacità di entusiasmarmi ad ogni passo. Le cose da vedere in questa città sono innumerevoli e tanto diverse tra loro.Templi pazzeschi, quartieri incredibili. Immaginati qualcosa di assurdo ed a Bangkok la trovi! Una valenza molto importante ce l’hanno i mercatI ovunque ne trovi, ognuno con la sua caratteristica e particolarità. Qui ti parlo di alcuni mercati galleggianti quelli che io conosco, dove si trovano e come raggiungerli nel miglior modo possibile.

Il mercato galleggiante di Khlong Lat Mayon: mercato di street Food da urlo 

Il Khlong Lat Mayon è un mercato molto carino e colorato, piccolo ma molto ben organizzato. Oltre alle barche, (non molte) piene zeppe di frutta e cibarie, nella terra ferma c’è un enorme mercato molto frequentato dai locali. Se vi piace il cibo di strada e sei un gran  golosone qui trovi qualsiasi delizia, dal pesce sotto sale alla griglia alle zuppe tipiche, per non parlare dei noodle preparati in ogni modo. Insomma c’è da impazzire. Possibilità di fare giri nei canali.

iL mercato è aperto il Sabato e la Domenica dalle 09.00 alle 16,00

Come arrivare al Khlong Lat Mayon: Il mercato può essere raggiunto dal Bus numero 146 e poi prendere uno dei songthaev ( Taxi collettivi con le sembianze di pick up di colore rosso) e chiedere all’ autista dove scendere. Altro metodo, più semplice è quello di prendere la bts e fermarsi a Bang Wa, dopodiché proseguire con un taxi.

Il mercato Fluttuante di Taliing Chan: adatto per un pranzo a base di pesce 

Il Talin Chan si trova a circa 12 km dalla città. In questo piccolo mercato ci si viene soprattutto per mangiare pesce alla griglia cucinato nelle barche di legno collocate tutt’intorno ad una chiatta fluttuante che fa da sala ristorante. Sulla terra ferma c’è un piccolo mercato con bancarelle di ogni tipo di cibo e tanti banchi che vendono piante, certo non è affascinante come quello di Ampawha, ma vale la pena vederlo e farci un giro. Al molo del mercato c’è la possibilità di fare dei Tour in giro per i canali a dei prezzi veramente molto buoni, come il Tour di 3 ore dei mercati fluttuanti di Wat Saphan Floating Market e Khlong Lat Mayon che parte alle 9.45.

Taling è aperto il Sabato e la Domenica dalle 8 alle 17,00

dettaglio del Talling Chan: Floating Market, mercati galleggianti Bangkok

Come arrivare al Talling Chan:

  • Bus numero 79 che lo potete prendere da: Pratunam, Central Wold, Democracy Monument. Fermata Taling
  • Per il ritorno prendere sempre il 79 ma siccome fa un giro differente la miglior cosa da fare è scendere alla fermata Bus  Ratchathewi

Potrebbe interessarti anche:

Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente

 

 

Il mercato fluttuante di Damnoen Saduak: perfetto per delle foto super 

Il più famoso di tutti, quello più gettonato e turistico. Il Damnoen Saduak si trova a circa 100 km dalla Città è costituito da diversi canali dove donne in costume vendono ogni tipo di cibo su barchette di legno, uno spaccato di quella che una volta era la vita sull’ acqua dei Thailandesi. Sicuramente un posto bello per fare foto molto instagrammabili.

Aperto tutti i giorni dalle 6,00 alle 11,00

Se hai bisogno di organizzare un viaggio in Thailandia, dai un’occhiata alle mie Consulenze!

Bancarella di cibo, mercati galleggianti Bangkok

Offerte del momento Tour Mercati: Agenzie Partner

 

Come raggiungere il Damnoen Saduak

Bus: Il Bus può essere un modo interessante raggiungere il  mercato ma bisogna prenderlo dalla Southern Bus Terminal, Sai Tai Mai, che si trova fuori città. Il bus numero 78 passa più o meno ogni 40 minuti ed il costo del biglietto è circa 50 thb. Per arrivare alla Southern Bus Terminal, il modo più economico e’ quello di prendere la Bts, fermarsi a Ratchathewi e prendere il bus numero 511 che ci impiega circa 30 minuti ed ha il costo di 70 thb .

Minibus: Se volete invece una soluzione diversa pagando una manciata di Thb in più potete prendere un minibus : Bangkok – Damnoen Saduak Floating Market  La stazione di partenza per il minibus è Mochit, che potete raggiungere in bts.

Taxi: Un altra soluzione per visitare il Damnoen Saduak è il Taxi, magari combinando la visita con il Meklong Raylway station e l’altro mercato Fluttuante di Amphawa, in questo caso se siete interessati potete scrivermi a info@domaniparto.com

 

 

Dettaglio barca al Floating Market, mercati galleggianti Bangkok

Il mercato fluttuante di Amphawa Floating Market: Ritorno al passato 

Anche se negli ultimi anni è diventato più famoso, il mercato fluttuante di Amphawa è l’alternativa meno turistica al Damnoen Saduak , mentre nell’altro l’orario ottimale per visitarlo sono le 8 di mattina tutti i giorni, questo lo si deve visitare dalle14,00 del pomeriggio dal venerdì alla domenica. Anche ad Amphawa troverai barche straboccanti di cibo e verdure, Donne vestite con abiti tradizionale che cucinano e tanti oggetti di artigianato e mercati vari.

Come raggiungere Amphawa:  

Per arrivare ad Amphawa ci sono mini van che partono da Sai Tai Mai ( Sothern bus Terminal) linea 78 e 996.

Bangkok: Mercato galleggiante di Amphawa, half day con guida in Italiano

Maeklong Market ,Il mercato sulla ferrovia:unico al mondo

Non è un mercato fluttuante ma è sicuramente un posto da vedere assolutamente. Il Maeklong Railway Market ha la particolarità di estendersi sopra alla ferrovia e ad ogni passaggio del treno, le tende che coprono i banchi vengono ritirate, le pietanze spostate dai binari o aggiustate in modo che il treno non le travolga. Il treno arriva alla stazione tutti i giorni alle 8,30 , 11.10, 14.30, 17.40 Il miglior momento per vederlo è alla mattina, c’è meno gente e le temperature non sono eccessive.
Come raggiungere il Maeklong Train Market: 
Il mercato è sulla stessa strada dell’ Amphawa Floating Market, ottimo per combinarli tutti e due in una giornata. Il minivan parte da mo chit

Se avete poco tempo ed avete voglia di combinare più mercati possibili in una giornata, scrivetemi a: info@domaniparto.com

Importante: Sia al Damnoen Saduak che ad Amphawa cercheranno di venderti dei giri in barca privati a dei costi esorbitanti, dai 2000 thb in su, considerate che il prezzo per un tour condiviso è sui 50/70 thb

 

Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente

Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente

Hotel Bangkok: dove dormire nella città degli Angeli

Di Hotel a Bangkok ce ne sono un’ infinità, di tutti i tipi e tutte le categorie possibili. Dai 5 stelle lusso, passando per gli Hotel di catena fino agli hotel  più spartani. Ma la vera chicca di questa città sono i Boutique Hotel. Veri e propri gioliellini che si trovano nei quartieri più iconici della città degli Angeli. Ogni Hotel ha una particolarità: shop house cinesi, antiche case di legno, palafitte sul fiume, edifici storici appartenenti in passato alla famiglia reale Tutte strutture di ottimo livello ma con un fattore in più: Personalità. Qui vi elenco i miei preferiti

Shanghai Mansion

Lo Shanghai Mansion è dedicato alla Cina Anni 30. E’ più grande dei Boutique Hotel che andrò a elencare nel post, ma nonostante questo ha un grande fascino: Mobilio laccato a tema, letti a baldacchino, colori sgargianti ed un ottimo ristorante dove mangiare particolarità cinesi e Thailandesi. La colazione continentale poi è davvero ottima. Un posto super per immergersi nel mondo street food, si perchè appena uscite dalle sue porte, la sera troverete centinaia di banchetti dove assaggiare il miglior street food della città.

Dove si trova lo Shanghai Mansion

 

Loy La long

Loy la Long: Hotel Bangkok: I miei Boutique Hotel preferiti

 

Ai margini di China Town, nella parte più tranquilla, c’è il Loy la long un albergo palafitta che dire che è bello è dire poco! Sono 7 le camere, tutte differenti tra loro, ma dotate di ogni comfort. Il padrone di casa è una persona gentile che con grande piacere da informazioni sulla zona sui luoghi da visitare e su dove andare a mangiare.Si possono fare lezioni di cucina Thai e si possono affittare bici per muoversi in tranquillità. Il Loy la Long si trova all’ interno del Tempio Patumkongka nel quartiere di Sampanthawong. 

Dove si trova il Loy La Long

 

Inn a Day

 

Hotel dalla struttura moderna in stile industriale Inn a Day si trova a Tha tien, in una viuzzola davanti alla Wat Pho. Si trova sul fiume ed ha la vista sul Wat Arun pazzesca. Ha 11  camere e sono chiamate come le ore del giorno che richiamano le attività delll’ antico quartiere.  Per esempio: la camera 7.00 a.m  è dedicata “ Fresh Market” ha la vista sulla citta ed è di 20mq. La camera 1,00 p.m si chiama “ Restaurant” è di 24 mq ed ha la vista fiume e cosi via. Un ottimo posto per chi ha voglia di scoprire questo quartiere davvero sorprendente.

Potrebbe interessarti anche:

Bangkok: 10 luoghi non convenzionali da visitare assolutamente

 

 

Siamotiff

Il Siamotiff si affaccia su un canale nella zona di Thomburi, un quartiere interessante e pittoresco. Questa antica casa di legno è un’oasi di pace in mezzo al caos della città, Ottimo per chi cerca relax ed eleganza

Sono 9 le camere non grandi ma colorate e stilose, bellissimi i bagni.  La colazione è un mix Europeo e Thai. Viene servita nella sala a vetri con una bella vista sul canale. Si accede anche qui attraverso un Tempio. La posizione è ottimale per vistare i mercati galleggianti di Bangkok e prendere il treno della morte.

Raweekenlaya

Il Raweekanlaya è un ex residenza della governante reale durante il Regno Rama VI. Le Camere, 38 non sono molto grandi, tutte arredate in syile Antico Siam contemporaneo, il bianco è il colore predominante. La cosa più bella oltre alla pulizia e all’ ordine è decisamente il giardino con la piscina. Una vera e propria Oasi di verde in mezzo alla metropoli.

The

The Mustang Blu

The Mustang Blu si trova a China Town, vicino alla stazione ferroviaria di Hua Lampong. L’esterno del palazzo è di colore bianco, fatiscente, ma al suo interno nasconde un Boutique Hotel di grande classe. E’ un posto decisamente particolare, con teche che racchiudono scheletri di animali , teschi ed altri dettagli davvero sorprendenti. Le camere sono ampie davvero belle con le finestre che danno sulla strada , alcune hanno la vasca in camera. Un posto adatto a chi non ama il classico hotel.

 

 

 

 

 

 

 

 

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Ho praticato lo Yoga per la prima volta  in India ( guarda la mia storia di travel blogger) insieme ad una mia cara amica adesso super insegnate Hata. Eravamo a Trivandrum in Kerala ed abbiamo trascorso 2 settimane nell’ Ashram di Neyar dam Centro Shivananda yoga Vedanta. Nonostante non sia un’amante delle regole la mattina mi alzavo presto e facevo tutto quello che la routine dell’Ashram prevedeva: pulizie, canti, preghiere ed ovviamente lo yoga, tantissimo yoga, il tutto con una certa soddisfazione. Ho lasciato l’Ashram facendomi la promessa che lo yoga sarebbe diventata una pratica presente nella mia quotidianità, ma una volta tornata alla realtà, questo non è successo. Vai per la pigrizia, vai per le/gli  insegnati barbosi che ho avuto, vai per gli impegni lavorativi fatto sta che la mia carriera da yogini non è mai decollata. Da quando mi sono trasferita a Phuket qualcosa è cambiato, complice il clima ed il cambio di vita,  tant’è che ho ripreso a praticarlo. Ho trovato qui un’ insegnante preparata e simpatica che riesce a motivare ed ha dare il giusto slancio ad ogni lezione. Olivia è una insegnante di Ashtanga/Hata Yoga, che insegna da 11 anni, da lezioni private ma anche a piccoli gruppi, se la volete contattare scrivetemi qui 

La Thailandia sta acquistando sempre piu estimatori fra i cultori dello Yoga  anche se non ai livelli dell’ Indonesia con Bali o l’India con il Kerala ha tutte le carte in regola per diventare la destinazione yoga per eccellenza nei prossimi anni. Natura rigogliosa, strutture di alta qualità, ottima scelta di corsi. Phuket e Koh Samui, rispettivamente la prima e la seconda isola piu grande della Thailandia, fanno da padrone a questo nuovo trend, grazie alla quantità ed alla qualità di offerte proposte.

Di seguito un elenco delle tipologie di yoga che si possono praticare a Phuket e quali sono i migliori centri dove praticarle.

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

 

I corsi yoga offerti a Phuket:

Yin Yoga:

Lo Yin Yoga è una pratica semplice e dai movimenti lenti che agisce sul tessuto connettivo del corpo. Si mantiene ogni asana (posizione) per alcuni minuti si respira profondamente cosi da dare ai muscoli la possibilità di rilassarsi. Questa tecnica aiuta ad aumentare la flessibilità e la circolazione nelle articolazioni.

Dove praticarlo: Thaniyapura  Centre, Santosa  Detox centre , Action point 

Ashtanga Yoga:

È una pratica adatta alle persone allenate ed in buona salute, ha dei movimenti rigorosi e veloci. Il corpo si rinforza, si alleggerisce e grazie alla combinazione tra il respiro controllato e l’esecuzione delle posizioni in serie, si ottengono molteplici benefici anche a livello di concentrazione e di calo di stress.

Dove Praticarlo: Taysp centre, Sukko spa, Yoga connection

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Hata Yoga:

Questa pratica Yoga è sicuramente la piu conosciuta e diffusa, forse perchè si sposa meglio con le caratteristiche occidentali. Attraverso le sue asana – posizioni- porta beneficio alla colonna vertebrale e migliora l’ elasticità.

Dove praticarlo; Phuket cleanse, Kim white yoga,

Date ed informazioni per i Retreat  Haha Yoga di Phuket 2018

Kundalini Yoga: 

Il Kundalini genera benessere fisico e può essere praticato da chiunque. Al contrario dell’ Hata Yoga definito ” fisico” il Kundalini è definito “energetico”, eleva lo spirito e genera benessere fisico attraverso le tecniche di purificazione ed equilibrio

Dove praticarlo: Yoga studioAum Yoga Phuket,

Hot Yoga: 

Il Bikram Yoga meglio conosciuto come Hot Yoga è una tecnica che viene svolta all’ interno di una stanza riscaldata a 40 gradi. Questa temperatura  che può sembrare esagerata combinata con le asana aiuta ad ossigenare il corpo, rinforzare le immunità, acidificare gli organi interni ed ovviamente rende più flessibili i muscoli.

Dove praticarlo: Yoga RepublicAction point , kata hot yoga

Aerial Yoga:

È una disciplina dove le asana, vengono effettuate sospese da terra grazie ad un’amaca apposita in cotone elasticizzato, che consente movimenti in sospensione anche nelle posizioni invertire.

Dove praticarlo:  Phuket CleanseSantosa

Yoga Phuket

 

Meditazione a Phuket:

Per chi invece vuole abbinare lo yoga con dei corsi di meditazione, a Phuket c’è il Phuket Meditation centre, che offre ritiri da 4 a più giorni. Inoltre Il sabato dalle 11,00 a 12,00 ed il lunedì dalle 7,oo alle 8,00 ci sono le lezioni di meditazione gratuite, con la possibilità di fare una donazione al progetto che il centro sta portando avanti in quel momento  ( guarda la pagina delle donazioni)

Un altro posto dove praticare la meditazione è al Grande Buddha, la maestosa statua che domina l’isola. Alle ore 9,00 ed alle ore 17,00 i monaci iniziano a praticare la meditazione e chiunque può prendervi parte. È gratuito.

 

 

.

Tour templi Bangkok: visite con guida in Italiano

Tour templi Bangkok: visite con guida in Italiano

Lo dico sempre che Bangkok non è solamente lo sfarzo del Palazzo Reale, l’eleganza del Wat Arun, e la magnificenza del Wat Pho è vero e lo ripeterò fino alla fine, perchè Bangkok è anche tanto altro ( qui vi dico perchè) . Ma una volta nella vita queste meraviglie vanno visitate, sono talmente belle e significative che non puoi non vederle. Li c’è il fulcro della cultura e della storia Thailandese, lì è racchiuso il loro credo, la loro visione di vita Allora perchè non fare un bel Tour dei Templi magari abbinandolo a qualche mercato o quartiere caratteristico?

Tour Templi Bangkok: Come organizzare una visita completa

Se hai voglia di visitarli ti posso aiutare ad organizzare un bel Tour con una guida locale. Collaboro con Guide ufficiali Thailandesi che parlano Italiano. Oltre ad essere preparati sull’argomento, sono una fonte inesauribile di informazioni ed aneddoti e ti potranno aiutare a trovare qualcosa di particolare fuori dalle solite rotte turistiche. Qui troverai dei Tour di mezza giornata o di una giornata intera davvero molto interessanti che ti faranno conoscere degli aspetti di Bangkok davvero notevoli.

Bangkok classica e insolita riverside : Mezza giornata

Tempio del Buddha reclinato, Tempio dell’Aurora, Quartiere di Kudi Chin e comunita’ locale (Santa Cruz, Thanusingha, Baan Kudi Chin, Kuan An Keng Shrine)

La prima tappa della giornata sara’ il celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua  enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga 46 metri.

Il Wat Pho e’ il monastero Buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese.

A seguire con battello pubblico raggiugeremo il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della citta’ e un tempo residenza Reale di Re Taksin. E’ ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.

Da qui sara’ breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti in Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya, che conserva ancora intatte la propria identitá e le proprie architetture. Le pittoresche case di legno sono protette dallo splendido campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e poi ristrutturata in stile neo-rinascimentale da due architetti Italiani agli inizi del 1900.

Proseguimento a piedi lasciando l’intricata rete di canali che forma la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera fino a raggiungere il piccolo villaggio e conoscere la comunita’ locale, dove il tempo sembra essersi fermato!

Visiteremo l’antica pasticceria (Thanusingha Bakery House) che tutt’ora sforna i prelibati dolci portoghesi a base di uova e zucchero, il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro.

 

Bangkok classica e insolita riverside : Intera giornata

Tempio del Buddha reclinato, Tempio dell’Aurora, Quartiere di Kudi Chin e comunita’ locale, Palazzo Reale e Tempio del Buddha di Smeraldo

La prima tappa della giornata sara’ il celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua  enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga 46 metri. Il Wat Pho e’ il monastero Buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese.

A seguire con battello pubblico raggiugeremo il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della citta’ e un tempo residenza Reale di Re Taksin. E’ ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.

Da qui sara’ breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti in Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya, che conserva ancora intatte la propria identitá e le proprie architetture.

Le pittoresche case di legno sono protette dallo splendido campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e poi ristrutturata in stile neo-rinascimentale da due architetti Italiani agli inizi del 1900.

Proseguimento a piedi lasciando l’intricata rete di canali che forma la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera fino a raggiungere il piccolo villaggio e conoscere la comunita’ locale, dove il tempo sembra essersi fermato!

Visiteremo l’antica pasticceria (Thanusingha Bakery House) che tutt’ora sforna i prelibati dolci portoghesi a base di uova e zucchero, il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro. Termine delle visite e pranzo in ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya.

Nel pomeriggio l’ultima e la piu’ importante tappa della giornata: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi dell’anno.

16:30 ca termine delle visite e rientro in hotel

Mercato dei Fiori, Tempio del Buddha d’Oro, Chinatown

Ore 13:00 La prima tappa sara’ lo storico quartiere di Phra Nakhorn, per immergerci nei profumi del pittoresco e variopinto Mercato dei Fiori di Phak Klong Dtalat, dove le mani degli abili fiorai elaborano le nuove composizioni di orchidee e di fiori dai mille colori che poche ore dopo adorneranno gli hotels, i ristoranti e i Templi della Capitale.

A seguire raggiungeremo lo splendido Wat Trimitr, o “Tempio del Buddha d’Oro”.

Proseguimento a piedi lungo del vie dell’animata Chinatown, un’esplosione di colori in questo vivace e singolare angolo di Bangkok dove artigiani e commercianti offrono ai curiosi passanti mercanzie e pietanze di ogni genere… e’ proprio qui infatti che si trova il migliore “street food” della citta’ con decine e decine di bancarelle straripanti di esotiche prelibatezze!

Condizioni

Le quote comprendono:

  • trasferimenti, visite ed escursioni come da programma
  • mezzo riservato con autista e guida parlante italiano in accompagnamento
  • noleggio imbarcazioni durante le escursioni su fiumi, laghi e canali
  • pasti indicati come da programma
  • biglietti e tasse di ingresso nei luoghi delle visite / templi / parchi nazionali / parchi storici

 

Tour Templi Bangkok:Informazioni e prenotazioni

Quindi se vuoi passare una bella giornata tra i Templi più famosi ed i mercati più fighi di Bangkok con una guida veramente preparata che parla Italiano, inviami una mail a : info@domaniparto.com

Se hai qualche richiesta particolare, tu fammela non preoccuparti.

Guarda anche i Tour in lingua Inglese:

 

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest