Bangkok, Thailandia: la guida completa

Bangkok, Thailandia: la guida completa

Bangkok, Thailandia: la guida sui luoghi da visitare su dove dormire, dove mangiare e come muoversi. Una guida che ti aiuterà a scoprire la meraviglia di questa città affascinante. 7 capitoli, 90 pagine di informazioni tutte consultabili on the go. Lasciati trasportare dalla città degli Angeli e inizia un viaggio straordinario.

Bangkok Tour, esperienze fuori dal comune a contatto con la popolazione locale

Come funziona e cosa troverai nella Guida di Bangkok

Ho cercato di creare una guida di Bangkok facilmente consultabile ed intuitiva che spieghi in modo efficace come visitare questa città tanto bella quanto complessa. Qui ti spiego come la guida è divisa capitolo per capitolo

Capitolo1: I Fondamentali

in questa sezione troverai tutte le informazioni  che ti servono per organizzare il tuo viaggio in Thailandia come ad esempio

Come fare il passaporto on line:

Per entrare in Thailandia c’è bisogno di un passaporto con almeno 6 mesi residui dalla data di scadenza. Siccome le procedure per richiedere il passaporto sono piuttosto lunghe devi assolutamente organizzarti con grande anticipo. Qui sono spiegate tutte le varie fasi per districarsi nel complicato mondo dei passaporti on line.

Documenti ed informazioni indispensabili:

Tutte le informazioni legate a: schede telefoniche, cambio moneta, app utili per gli spostamenti, assicurazioni di viaggio, (che tra le altre cose hai anche uno sconto del 10% sull’ assicurazione HeyMondo) sportelli bancomat, power bank, sigarette elettroniche. medicinali, cambio, street food, cibo vegano, vegetariano e gluteen free, norme di comportamento, cosa portare e non portare in valigia.Tutte informazioni super utili per preparare al meglio il tuo super viaggio.

Guida Bangkok

Capitolo 2: Come arrivare a Bangkok dall’ areoporto

Qui ti spiego quali sono i mezzi di trasporto per arrivare dall’ areoporto Internazionale Suvarnabumi.

Rail link: il modo più economico per muoversi dall’ areoporto al tuo Hotel. Tutte le fermate che devi conoscere per muoverti velocemente.

Taxi: Se hai tanti bagagli e non vuoi prendere Bus e treni ma vuoi arrivare comodamente al tuo alloggio il taxi è il mezzo migliore. Qualche accorgimento e via verso la meta.

Bus Express: altro mezzo per spostarsi dall’ areoporto al tuo alloggio è il Bus Express. Ferma nelle stazioni principali come: Khaosan, Sukhumvit, Silom, Wat Chanasongkhram – Sanam Luang

Guida Bangkok

Capitolo 3: Come muoversi a Bangkok

In questo capitolo trovi tutte le informazioni su come muoverti a Bangkok: Traghetti, Metropolitana, Bts, Taxi e Tuc Tuc. Le mappe, le fermate e anche le App che puoi utilizzare per rendere la tua esperienza migliore in giro per la città degli Angeli.

Capitolo 4: Vivere Bangkok: Dove Dormire, dove mangiare, cosa fare

Questo capitolo è diviso per quartieri, qui troverai le informazioni inerenti a:

Sukhumvit

La vicinanza ai trasporti pubblici rende questa zona uno dei luoghi più popolari in cui soggiornare nella Città degli Angeli. Qui troverai una selezione dei:

  • Migliori roof top
  • I bar segreti
  • Cosa visitare
  • Dove mangiare.

Siam e Pathuwan (Pratunam)

Se ami fare acquisti devi visitare questi due quartieri. Si trovano proprio nel centro della città, dove le due linee BTS si incrociano, e ospitano alcuni dei più incredibili negozi di lusso di tutto il sud-est asiatico.Non c’è solo lo shopping ma anche ristoranti e posticini interessanti da visitare. Qui troverai una selezione di:

  • Cosa vedere
  • i Mercati
  • Centri Commerciali
  • Ristoranti tradizionali

Silom:

E’ il distretto finanziario della città, ma è anche un ottimo posto in cui soggiornare a Bangkok. Non mancano rooftop bar e localini interessanti. Qui troverai una selezione dei:

  • Migliori roof top
  • Cosa visitare
  • Dove mangiare.

Tour Templi Bangkok : China Town

Bangkok old Town

Il centro storico di Bangkok è uno dei luoghi più interessanti e autentici della Città degli Angeli. Qui trovi le attrazioni più conosciute: il Palazzo Reale, il Tempio del Buddha di Smeraldo, il Wat Pho, il Wat Arun, ma anche tanti luoghi super interessanti fuori dai soliti itinerari turistici. Ho creato
Questa zona incornicia il fiume Chao Phraya ed è proprio il fiume che la caratterizza e la divide in due parti: nella parte ad Est si trovano tutte le attrazioni più importanti della Città Antica mentre nella parte ad Ovest si trova quella che possiamo definire una vera e propria comunità fluviale.

Zona est del fiume

  • Dove dormire: i Boutique Hotel più interessanti
  • Cosa vedere
  • Dove Mangiare
China Town

I panorami, i suoni e gli odori della China Town di Bangkok sono un vero e proprio assalto ai sensi quindi cerca di arrivare preparata. Una giornata a zonzo tra i vicoli del mercato e i venditori di cibo di strada Grazie al mix di culture cinese e thailandese, questa parte della città è unica e affascinante: troverai templi mozzafiato, cibo di strada pazzesco e tanto altro. Qui troverai una selezione dei:

  • Dove dormire: i Boutique Hotel più interessanti
  • Cosa vedere
  • Dove Mangiare
  • i Bar più fighi
Soi Rambuttri e Khao San rd

Khao San Road e Soi Rambuttri si trovano nella zona Banglamphu, la prima una famosa
destinazione per i backpacker nota per i suoi alloggi economici, bancarelle di cibo di
strada con bar e club rivolti soprattutto ai giovani viaggiatori.

  • Cosa vedere
  • Dove mangiare

Zona ad Ovest del Fiume

La zona più rilevante ad Est del fiume è Thonburi: una comunità fluviale situata sulle rive occidentali del fiume Chao Phraya. Fu la capitale della Thailandia per un breve periodo nel 1768, dopo che Ayutthaya fu distrutta dai birmani. Dopo che la capitale fu spostata dall’altra parte del fiume, Thonburi divenne una città separata, ma ora è uno dei tanti quartieri che compongono la città antica di Bangkok.

  • Dove dormire, Boutique hotel più interessanti
  • Dove Mangiare
  • Mercati
  • comunità
L’ isola di Koh Kret

Koh Kret è una piccola isola artificiale sul fiume Chao Phraya che si trova nella provincia di Nonthaburi, a nord di Bangkok. Koh Kret è un’antica isola, tipo villaggio, dove soggiornano i Mon (Etnia Birmana). Ottima per una gita di un giorno se vuoi vedere come vivevano le persone negli anni passati in Thailandia. La ceramica è una delle attrazioni principali ed anche una delle principali fonti di occupazione per la gente del posto.

  • Cosa fare a Koh Kret
  • Dove Mangiare
  • Dove dormire: Guest house

Capitolo 5: Le comunità locali ed i mercati galleggianti

A Bangkok esistono Comunità che sono identificate dai loro gruppi etnici discendenti dai primi immigrati o da mestieri tramandati di generazione in generazione. Parliamo di quartieri fondati su un legame di parentela, fede o artigianato che connotano l’identità dei loro abitanti. Sono fatte di vicoli stretti, case di legno, botteghe, in certi casi anche scuole, punti di ritrovo e Templi. Sono Comunità coese che lottano per portare avanti le loro tradizioni centenarie e qui di seguito ti parlo di alcune di loro.

I Mercati galleggianti

Oltre ai mercati galleggianti più famosi Bangkok ne ospita altri più piccoli e caratteristici. Alcuni mercati si trovano all’interno della Città mentre altri sono ubicati all’esterno. oltre a quelli che ho scritto qui, in questo articolo, nella guida ne troverai altri.

Barche nel floating Market

Capitolo 6:  must see e tesori nascosti

Una serie di suggerimenti di luoghi da vedere assolutamente durante il tuo viaggio a Bangkok

Capitolo 7 : Come muoversi da Bangkok per altre destinazioni in Thailandia

Tutto quello che devi sapere per muoverti da Bangkok ad altre destinazioni Thailandesi. da come prenotare un biglietto a quali sono le stazioni di riferimento.

 

Cosa aspetti, acquista subito la guida di Bangkok!

La Guida è in super offerta a Euro 4,70 invece di 17,00, ma affrettati l’ offerta è valida fino al 12 Gennaio!

Aquista Ora!

 

Guida Bangkok

 

 

 

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

 

Yoga a Phuket: Dove e come praticarlo

Ho praticato lo Yoga per la prima volta  in India ( guarda la mia storia di travel blogger) insieme ad una mia cara amica adesso super insegnate Hata. Eravamo a Trivandrum in Kerala ed abbiamo trascorso 2 settimane nell’ Ashram di Neyar dam Centro Shivananda yoga Vedanta. Nonostante non sia un’amante delle regole la mattina mi alzavo presto e facevo tutto quello che la routine dell’Ashram prevedeva: pulizie, canti, preghiere ed ovviamente lo yoga, tantissimo yoga, il tutto con una certa soddisfazione.

Ho lasciato l’Ashram facendomi la promessa che lo yoga sarebbe diventato una pratica presente nella mia quotidianità, ma una volta tornata alla realtà, questo non è successo. Vai per la pigrizia, vai per le/gli  insegnati barbosi che ho avuto, vai per gli impegni lavorativi fatto sta che la mia carriera da yogini non è mai decollata. Da quando mi sono trasferita a Phuket qualcosa è cambiato, complice il clima ed il cambio di vita, tant’è che ho ripreso a praticarlo.

Ho trovato qui un’ insegnante preparata e simpatica che riesce a motivare ed ha dare il giusto slancio ad ogni lezione. Olivia è una insegnante di Ashtanga/Hata Yoga, che insegna da 11 anni, da lezioni private ma anche a piccoli gruppi, se la volete contattare scrivetemi qui 

La Thailandia sta acquistando sempre più estimatori fra i cultori dello Yoga  anche se non ai livelli dell’ Indonesia con Bali o l’India con il Kerala ha tutte le carte in regola per diventare la destinazione yoga per eccellenza nei prossimi anni. Natura rigogliosa, strutture di alta qualità, ottima scelta di corsi. Phuket e Koh Samui, rispettivamente la prima e la seconda isola piu grande della Thailandia, fanno da padrone a questo nuovo trend, grazie alla quantità ed alla qualità di offerte proposte.

Di seguito un elenco delle tipologie di yoga che si possono praticare a Phuket e quali sono i migliori centri dove praticarle.

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

 

I corsi yoga offerti a Phuket:

Yin Yoga:

Lo Yin Yoga è una pratica semplice e dai movimenti lenti che agisce sul tessuto connettivo del corpo. Si mantiene ogni asana (posizione) per alcuni minuti si respira profondamente cosi da dare ai muscoli la possibilità di rilassarsi. Questa tecnica aiuta ad aumentare la flessibilità e la circolazione nelle articolazioni.

Dove praticarlo: Thaniyapura  Centre, Santosa  Detox centre , Action point 

Ashtanga Yoga:

È una pratica adatta alle persone allenate ed in buona salute, ha dei movimenti rigorosi e veloci. Il corpo si rinforza, si alleggerisce e grazie alla combinazione tra il respiro controllato e l’esecuzione delle posizioni in serie, si ottengono molteplici benefici anche a livello di concentrazione e di calo di stress.

Dove Praticarlo: Taysp centre, Sukko spa, Yoga connection

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Hata Yoga:

Questa pratica Yoga è sicuramente la piu conosciuta e diffusa, forse perchè si sposa meglio con le caratteristiche occidentali. Attraverso le sue asana – posizioni- porta beneficio alla colonna vertebrale e migliora l’ elasticità.

Dove praticarlo; Phuket cleanse, Kim white yoga,

Date ed informazioni per i Retreat  Haha Yoga di Phuket 2018

Kundalini Yoga: 

Il Kundalini genera benessere fisico e può essere praticato da chiunque. Al contrario dell’ Hata Yoga definito ” fisico” il Kundalini è definito “energetico”, eleva lo spirito e genera benessere fisico attraverso le tecniche di purificazione ed equilibrio

Dove praticarlo: Yoga studioAum Yoga Phuket,

Hot Yoga: 

Il Bikram Yoga meglio conosciuto come Hot Yoga è una tecnica che viene svolta all’ interno di una stanza riscaldata a 40 gradi. Questa temperatura  che può sembrare esagerata combinata con le asana aiuta ad ossigenare il corpo, rinforzare le immunità, acidificare gli organi interni ed ovviamente rende più flessibili i muscoli.

Dove praticarlo: Yoga RepublicAction point , kata hot yoga

Aerial Yoga:

È una disciplina dove le asana, vengono effettuate sospese da terra grazie ad un’amaca apposita in cotone elasticizzato, che consente movimenti in sospensione anche nelle posizioni invertire.

Dove praticarlo:  Phuket CleanseSantosa

Yoga Phuket

 

Meditazione a Phuket:

Per chi invece vuole abbinare lo yoga con dei corsi di meditazione, a Phuket c’è il Phuket Meditation centre, che offre ritiri da 4 a più giorni. Inoltre Il sabato dalle 11,00 a 12,00 ed il lunedì dalle 7,oo alle 8,00 ci sono le lezioni di meditazione gratuite, con la possibilità di fare una donazione al progetto che il centro sta portando avanti in quel momento  ( guarda la pagina delle donazioni)

Un altro posto dove praticare la meditazione è al Grande Buddha, la maestosa statua che domina l’isola. Alle ore 9,00 ed alle ore 17,00 i monaci iniziano a praticare la meditazione e chiunque può prendervi parte. È gratuito.

 

Altre discipline che si possono trovare sull’ Isola 

Oltre allo yoga e alla meditazione, si possono seguire altre discipline che  includono il Qigong, il Reiki e le pratiche di respirazione consapevole, come il breathwork. Vediamo insieme di cosa si tratta e come queste attività si integrano nel contesto di Phuket.

Qigong

Il Qigong è una pratica antica cinese che combina movimento, respirazione e meditazione per migliorare il flusso di energia vitale (Qi) nel corpo. A Phuket, molte strutture offrono corsi di Qigong in contesti naturali, come spiagge o giardini tropicali, che ne amplificano gli effetti benefici. Praticare il Qigong al sorgere del sole o al tramonto, ad esempio, può essere particolarmente rigenerante grazie all’atmosfera rilassante dell’isola.

Reiki

Il Reiki è una tecnica giapponese di guarigione energetica basata sull’imposizione delle mani. Molti centri olistici a Phuket offrono trattamenti Reiki per riequilibrare l’energia e ridurre lo stress. Alcuni di questi centri propongono anche corsi per apprendere i principi del Reiki, un’opportunità interessante per chi desidera approfondire questa disciplina.

Breathwork La respirazione consapevole

Le tecniche di respirazione consapevole, come il breathwork, sono sempre più popolari a Phuket. Queste pratiche si concentrano sul controllo del respiro per alleviare stress, migliorare la concentrazione e favorire il rilascio di emozioni represse. Workshop e ritiri dedicati al breathwork si tengono spesso in location tranquille, come eco-resort o spazi dedicati al benessere, permettendo ai partecipanti di immergersi in un’esperienza trasformativa.

 

 

.

Arte Sostenibile a Phuket: Esplora il Villaggio Creativo di Rawai

Arte Sostenibile a Phuket: Esplora il Villaggio Creativo di Rawai

Rawai Art Village: tutto quello che devi sapere

Il Rawai Art village è un piccolo gioiello nascosto a Rawai, nel sud di Phuket, che incarna l’anima creativa e sostenibile dell’isola. Fondato nel 2006, questo villaggio artistico è nato da un gruppo di artisti locali desiderosi di creare uno spazio condiviso dove esprimere la propria arte e connettersi con la comunità.

Si trova in Soi Naya 2, a breve distanza dalla spiaggia di Nai Harn, ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della zona.

Ciò che rende il Phuket Art Village davvero unico è il suo impegno nell’arte del riciclo. Gli artisti residenti trasformano materiali di scarto, oggetti abbandonati e risorse recuperate in opere d’arte straordinarie. Vecchie bottiglie, pezzi di metallo arrugginito, plastica e legno trovano nuova vita in sculture, quadri e installazioni che catturano l’attenzione e raccontano storie.

L’approccio innovativo del villaggio celebra l’idea che anche ciò che sembra non avere più valore può diventare qualcosa di bellissimo e significativo.

Passeggiando nel villaggio, ci si immerge in un mondo di gallerie d’arte intime e laboratori creativi, ognuno con uno stile unico e personale. Non è raro incontrare artisti al lavoro, pronti a condividere il processo creativo dietro le loro opere. L’atmosfera è vibrante e accogliente, e c’è un forte senso di comunità che permea ogni angolo del villaggio.

Oltre alle opere, il Rawai art Village organizza regolarmente eventi culturali che mettono al centro l’arte e la musica. Uno dei momenti più attesi è la festa del venerdì sera, dove musica dal vivo, studi aperti e un ambiente conviviale creano un’esperienza indimenticabile per i visitatori. Anche la caffetteria del villaggio è un punto di ritrovo perfetto, dove si possono gustare bevande rinfrescanti e spuntini, circondati da opere d’arte e dalla creatività vibrante del luogo.

Questo villaggio non è solo un luogo dove ammirare l’arte, ma anche un modo per riflettere sull’importanza della sostenibilità e del riuso. È una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire un lato di Phuket autentico e profondamente ispirato alla natura e alla consapevolezza ambientale.

Breathwork a Phuket: Scopri il Potere del Respiro consapevole

Breathwork a Phuket: Scopri il Potere del Respiro consapevole

Breathwork a Phuket, tutto quello che devi sapere sul respiro consapevole nell’ isola di Phuket.

Prima di iniziare a parlare di come e dove trovare il miglior posto dove praticare il Respiro consapevole sull’ isola, ti voglio dare alcuni accenni su cosa è Il Breatwork e per quale motivo dovremmo tutti nella vita praticarlo.

Che cosa è il Breathwork

Breatwork o “respirazione connessa circolare”  è una tecnica molto semplice ed al tempo stesso molto potente; lavora con il principio che afferma che “esiste una connessione speciale e diretta fra benessere fisico e benessere mentale/emozionale”

Quando ci rilassiamo e diamo spazio al respiro, permettiamo a questo di dissolvere tutte le tensioni presenti nel corpo e nella mente e questo ci permette di sperimentare un senso di libertà nuovo e potente ed una consapevolezza più allargata, su tutti i livelli: fisico, mentale, emozionale e spirituale.

Ecco alcuni risultati che potrai sperimentare dopo una sessione di Breathwork:
  • Maggiore capacità di gestione dello stress
  • Eliminazione delle tossine e delle emozioni represse
  • Una maggiore capacità di focus e concentrazione
  • Comprensione, consapevolezza ed eliminazione dei vecchi schemi di pensiero disfunzionali
  • Un maggiore senso di controllo sulla propria vita e sul proprio destino
  • Riconnessione con l’energia vitale e con le gioie della vita
  • Imparare ad esprimere il proprio pieno potenziale

Perchè scegliere l’ isola di Phuket per il Breathwork

Praticare il breathwork a Phuket offre un’esperienza unica grazie alla combinazione di fattori naturali, culturali dell’isola.

Ecco alcuni motivi per cui scegliere Phuket per questa pratica:

La Thailandia ha una lunga tradizione di pratiche spirituali e di benessere, come la meditazione e lo yoga. in particolare, l’ isola ospita numerosi centri dedicati al benessere olistico, offrendo un ambiente accogliente per chi desidera approfondire il breathwork. Questa cultura del benessere supporta e arricchisce l’esperienza personale.

Strutture e Ritiri Specializzati

Phuket offre una vasta gamma centri specializzati in breathwork e pratiche correlate. Queste strutture forniscono programmi immersivi che combinano tecniche di respirazione con altre discipline olistiche, permettendo un’esperienza di trasformazione profonda.

Clima e Atmosfera Favorevoli

Il clima tropicale di Phuket, con temperature calde e brezze marine, contribuisce al benessere fisico e mentale. Un ambiente confortevole facilita la pratica del breathwork, rendendo più semplice il rilassamento e la concentrazione.

Opportunità di Integrazione con Altre Pratiche

Oltre al breathwork, Phuket offre accesso a una varietà di pratiche complementari come lo yoga, meditazione Reiki e  qigong. Questa diversità permette di creare un percorso di crescita personale completo.

Professionisti di Breatwork a Phuket: Susanna Eduini

Phuket è rinomata per la sua comunità di professionisti del breathwork, ma pochi possiedono l’esperienza e la specializzazione di Susanna Eduini.

Chi è Susanna Eduini e perchè è l’ unica professionista di cui ti dovresti fidare sull’ isola

Susanna Eduini, originaria di Ravenna  che vive e lavora a Phuket da più di 10 anni è una Breathwork Master Trainer con oltre 30 anni di esperienza nel settore. Professionista nel campo del coaching, è specializzata in sviluppo esecutivo, crescita professionale e coaching per l’auto-realizzazione, vantando una comprovata esperienza nel settore del benessere, della formazione e del coaching.

Autrice e speaker TEDx, il suo lavoro è stato apprezzato da una clientela e un pubblico internazionali. Detiene una certificazione in Neuro-Semantica e, come formatrice, integra in modo unico elementi del mondo antico e moderno, attraverso il breathwork, il coaching, le neuroscienze, i miti, le fiabe popolari e l’antropologia, per rivelare come i nostri pensieri e le nostre scelte possano plasmare la nostra vita.

Co-autrice di tre best-seller sullo stile di vita vegano e sull’alimentazione crudista pubblicati in Italia, Susanna è ispirata dalla citazione di Abraham Maslow: “Impossibile significa che non hai ancora trovato la soluzione”. Si dedica a raccogliere storie di successo ispiratrici, decenni di ricerca e la sua esperienza personale maturata in oltre 30 anni tra Stati Uniti, Europa, Cina e Sud-Est asiatico, per supportare le persone a diventare più motivate, appassionate e di successo, con amore e un rinnovato senso di scopo ed eccellenza personale.

Pratiche e Certificazioni:

  • Neuro-Semantic Coaching© e NLP Master Coaching Patterns©
  • Breathwork Master Trainer
  • Ipnosi Ericksoniana Avanzata
  • Formazione in “The Science of Well-Being and Happiness” (Università di Yale)
  • Studi avanzati con la guaritrice nativa americana Maria Trevizo (Pueblo Isleta del Sur); terapie con piante con Don Ramon Paqsi (Q’ero Pampamesayuk, Perù) e Don Alberto Manqueiriapa (Huachipaeri – Amazzonia)

 

Altre Competenze:

  • Pratiche di Guarigione Energetica (Master Reiki, Terapie Vibrazionali)
  • Formazione per gruppi e individuali
  • Rituali e Cerimonie (Meditazioni, Labirinti, lavoro con gli Elementi, lavoro con il Sacro Femminile, Lettura dei Tarocchi e altro)

Per approfondire il suo approccio al Breathwork, puoi guardare il suo intervento al TED X di Mai Khao

 

 

 

Khao Lak: Guida Completa per Scoprire Spiagge, Natura ed isole sconosciute

Khao Lak: Guida Completa per Scoprire Spiagge, Natura ed isole sconosciute

Benvenuto nella tua guida definitiva per esplorare Khao Lak, una perla nascosta sulla costa occidentale della Thailandia, famosa per le sue spiagge dorate, i parchi nazionali e l’accesso alle isole paradisiache. Scopri tutto quello che c’è da sapere su attrazioni, attività e alloggi

Khao Lak è più di una semplice località balneare: è una fusione perfetta di natura incontaminata, cultura thailandese autentica e relax. Situata nella provincia di Phang Nga, la città principale funge da base per esplorare le spiagge vicine, i parchi nazionali e le isole Similan e Surin. È una meta ideale per chi cerca una vacanza tranquilla lontana dalla folla di Phuket.

Khao Sok: il parco Nazionale, la guida completa

Cosa fare a Khao Lak: Le Migliori Attività

Visita al Memoriale dello Tsunami
Questo memoriale, situato vicino a Bang Niang Beach, rende omaggio alle vittime dello tsunami del 2004. È un luogo toccante che offre una panoramica storica di quell’evento devastante.

Mercato di Bang Niang
Aperto più volte a settimana, questo mercato notturno è il luogo perfetto per acquistare souvenir, gustare street food e immergersi nella cultura locale.

Escursioni nei parchi nazionali vicino khao Lak

  • Parco Nazionale Khao Lak-Lam Ru: Ideale per escursioni, birdwatching e relax sulle spiagge nascoste.
  • Parco Nazionale Khao Sok: Situato a breve distanza, è famoso per il suo lago Cheow Lan e le spettacolari formazioni carsiche.

Guarda i nostri Tour in partenza da Khao Lak per Khao Sok! Una giornata oppure più giorni!

 

Visitare Takua Pa: La Cittadina Storica di Khao Lak

Takua Pa, situata a circa 30 km a nord di Khao Lak nella provincia di Phang Nga, è una destinazione ricca di fascino storico e cultura tradizionale. Una volta importante centro minerario per l’estrazione dello stagno, oggi offre ai visitatori un assaggio della Thailandia autentica e storica, lontano dalle rotte turistiche principali.

La Storia di Takua Pa

Takua Pa era un fiorente insediamento durante il XIX secolo, grazie all’industria mineraria dello stagno. La città ha attratto commercianti cinesi e lavoratori, influenzando l’architettura e la cultura della regione. Con il declino dell’estrazione mineraria, Takua Pa è rimasta una cittadina tranquilla, ma ha conservato il suo patrimonio unico, che si riflette nelle sue strade e nei suoi edifici.

Attrazioni Principali di Takua Pa

Old Town (Takua Pa Vecchia)
  • Caratteristiche:
    L’Old Town di Takua Pa è famosa per la sua architettura in stile sino-portoghese, simile a quella di Phuket Town. Passeggiare lungo le strade strette ti permette di ammirare edifici storici, negozi tradizionali e templi cinesi.
  • Mercato della Domenica:
    Ogni domenica, il centro storico si anima con un mercato ricco di bancarelle che vendono artigianato, cibo locale e dolci tradizionali cinesi. È un’occasione perfetta per assaggiare prelibatezze uniche e immergersi nella cultura locale.
Templi e Santuari

Tempio Wat Khongkha Phimuk:

  • Questo antico tempio buddista è un luogo di pace, circondato da giardini e con una grande statua del Buddha.
  • Santuari cinesi:
    Takua Pa ha diversi santuari cinesi, testimonianza dell’influenza della comunità cinese nella città.
Museo della Miniera di Stagno
  • Una piccola esposizione che racconta la storia dell’estrazione dello stagno, un tempo l’attività economica principale della regione.
Paesaggi Naturali
  • Canali e fiumi:
    Takua Pa è attraversata da canali tranquilli, ideali per un’escursione in barca per ammirare la vegetazione rigogliosa e la fauna locale.
Cascata Sai Rung
  • Situata a breve distanza da Takua Pa, questa cascata è una meta perfetta per chi cerca relax e un contatto diretto con la natura.

Cose da Fare a Takua Pa

Esplorare la Storia e l’Architettura:
Passeggia nell’Old Town e fotografa gli edifici in stile sino-portoghese, risalenti al periodo d’oro dell’industria dello stagno.

Provare il Cibo Locale:
Takua Pa offre una varietà di piatti tradizionali, tra cui i dolci cinesi come i “khanom babin” (dolcetti al cocco) e gli snack salati tipici della cultura locale.

Partecipare alle Feste Tradizionali:
Durante il festival dei Nove Imperatori (un’importante festa taoista), Takua Pa si riempie di processioni, offerte e celebrazioni uniche.

Escursioni nei dintorni:
Oltre al centro storico, esplora i parchi nazionali vicini e le cascate per un’esperienza immersa nella natura.

Dove Soggiornare a Takua Pa

Takua Pa è più una destinazione per una gita di un giorno da Khao Lak, ma offre anche alcune opzioni di alloggio per chi desidera rimanere:

  • Alloggi Economici:
    Piccoli hotel e guesthouse a gestione familiare, come il Old Town Boutique Guesthouse, sono perfetti per chi cerca un’esperienza autentica.
  • Resort Vicini:
    Per chi preferisce il comfort, Khao Lak (a breve distanza) offre numerosi resort di fascia media e lusso.

Come Arrivare a Takua Pa

  • Da Khao Lak:
    Takua Pa si trova a circa 30 minuti in auto o taxi. È facilmente raggiungibile grazie alla strada principale (Route 4).
  • Con i mezzi pubblici:
    Gli autobus e i minivan che collegano Phuket e Khao Lak a Ranong fermano a Takua Pa.

Perché Visitare Takua Pa

Takua Pa offre un lato più tranquillo e autentico della Thailandia, dove la storia e la cultura si fondono con un’atmosfera rilassata. Perfetto per chi cerca un’esperienza lontana dalla folla, il fascino del suo centro storico, la cucina locale e l’ospitalità della gente del posto renderanno la tua visita indimenticabile.

Spiagge di Khao Lak: Le Migliori da Visitare

Nang Thong Beach
Una spiaggia centrale, perfetta per famiglie e viaggiatori, con una vasta scelta di ristoranti e bar.

 White Sand Beach
Conosciuta per la sabbia bianca e l’acqua cristallina, questa spiaggia è perfetta per chi cerca tranquillità.

Pak Weep Beach
Una spiaggia meno affollata, ideale per lunghe passeggiate e relax.

Khao Lak Beach
Un luogo più selvaggio, con sezioni rocciose e aree ideali per il campeggio.

Hotel Consigliati a Khao Lak

 Lusso:
Fascia media:
 Budget:

Isole Similan

Isole Vicine da Non Perdere

Isole Similan

Un paradiso per snorkeling e immersioni, con spiagge incontaminate e fondali spettacolari.

Tour delle Isole Similan In partenza da Khao Lak

Isole Surin

Perfette per esplorare la natura, offrono un’esperienza autentica con snorkeling eccezionale.

Tour delle isole Surin in partenza da Khao Lak

Guarda anche Il Tour a James Bond con partenza da Khao Lak 

Guarda anche il Tour alle Phi Phi con partenza da Khao Lak 

 

Isole meno conosciute

Koh Kho Khao

  • Distanza da Khao Lak: Circa 20 km a nord, facilmente raggiungibile in traghetto.
  • Caratteristiche:
    Una tranquilla isola sabbiosa con spiagge incontaminate, palme e villaggi locali. È un luogo ideale per chi cerca relax e silenzio lontano dai resort turistici.
  • Cosa fare:
    • Esplorare spiagge deserte come Hat Bang Sak.
    • Visitare i resti storici della Seconda Guerra Mondiale, come le basi militari giapponesi.
    • Fare birdwatching tra le mangrovie.
  • Accesso: Traghetto da Ban Nam Khem Pier, a circa 30 minuti di viaggio.

Koh Phra Thong

  • Distanza da Khao Lak: Circa 30 km a nord, accessibile via barca da Koh Kho Khao o Ban Nam Khem Pier.
  • Caratteristiche:
    Nota per i suoi paesaggi savanici unici, quest’isola è uno dei segreti meglio custoditi della Thailandia. Senza strade asfaltate né sviluppo turistico intenso, è ideale per i viaggiatori che cercano un’avventura autentica.
  • Cosa fare:
    • Esplorare la savana e cercare cervi, uccelli migratori e macachi.
    • Passeggiare lungo spiagge deserte.
    • Visitare i piccoli villaggi di pescatori, come Thung Dap.
  • Punti di interesse:
    • Turtle Sanctuary: Un progetto di conservazione delle tartarughe marine.
    • Snorkeling: Vicino alle isole più piccole intorno a Koh Phra Thong.

 Koh Ra

  • Distanza da Khao Lak: Circa 35 km, raggiungibile in barca da Koh Phra Thong.
  • Caratteristiche:
    Un’isola selvaggia e poco abitata, coperta da fitte foreste e circondata da spiagge rocciose e baie isolate. Perfetta per chi ama la natura e il trekking.
  • Cosa fare:
    • Escursioni nella giungla per scoprire fauna e flora locale.
    • Kayak lungo la costa.
    • Rilassarsi su spiagge solitarie e incontaminate.
  • Accesso: Collegamenti in barca privata da Koh Phra Thong.

Koh Prathong Noi

  • Distanza da Khao Lak: A breve distanza da Koh Phra Thong.
  • Caratteristiche:
    Una minuscola isola con un’atmosfera isolata. Ideale per snorkeling e pesca.
  • Cosa fare:
    • Campeggio sull’isola per un’esperienza immersiva nella natura.
    • Snorkeling lungo le coste per vedere coralli e pesci tropicali.

Suggerimenti per Visitare queste Isole

  • Stagione migliore: Da novembre a maggio, quando le acque sono calme e le condizioni meteorologiche sono ottimali.
  • Trasporti: Molte di queste isole richiedono barche private o tour organizzati, che possono essere prenotati tramite hotel o agenzie locali a Khao Lak.
  • Consigli ecologici: Porta con te rifiuti e rispetta l’ambiente naturale, poiché molte di queste isole sono parte di parchi nazionali.

Queste isole offrono un’alternativa rilassante alle destinazioni più affollate, con la promessa di tranquillità e paesaggi mozzafiato. Esplorale per un’esperienza autentica e indimenticabile!

Perché scegliere Khao Lak

Khao Lak combina il fascino rilassante della Thailandia con una ricchezza di attività ed esperienze. Che tu voglia rilassarti su spiagge mozzafiato, esplorare isole paradisiache come Koh Tachai, o immergerti nella cultura locale, Khao Lak è la destinazione ideale. Pianifica la tua vacanza perfetta e lasciati incantare dalla bellezza di questa regione straordinaria!

Come Arrivare a Khao Lak

Da Phuket:

  • In auto o taxi privato: Il trasferimento da Phuket dura circa 1 ora e 30 minuti (80 km). È la soluzione più comoda.
  • In autobus: Gli autobus pubblici e i minivan partono regolarmente dalla stazione degli autobus di Phuket verso Takua Pa e Khao Lak.

Da Krabi:

  • Distanza: circa 120 km, 2-3 ore di viaggio.
  • Trasporti: autobus pubblici o minivan diretti a Takua Pa.

3. Dall’aeroporto di Phuket:

  • Prenota un trasferimento privato o utilizza i taxi disponibili in aeroporto.
Phuket : Tutto Quello Che Devi Sapere Prima di Partire

Phuket : Tutto Quello Che Devi Sapere Prima di Partire

Capodanno in Thailandia : Viaggio di gruppo a Phuket

Phuket: L’isola più grande e visitata della Thailandia

Phuket è l’isola più grande e frequentata della Thailandia. Nonostante la sua reputazione controversa, è una destinazione che può offrire di tutto e adattarsi a ogni tipo di viaggiatore. È una meta perfetta per famiglie, coppie, gruppi di amici e anche per chi viaggia da solo, con opzioni adatte a qualsiasi età e budget.

Dove si trova Phuket

Phuket si trova nel Mare delle Andamane, lungo la costa ovest della penisola malese. È collegata alla terraferma tramite il ponte Sarasin. L’isola è famosa per le sue coste frastagliate, le spiagge sabbiose e la rigogliosa vegetazione tropicale. Al centro dell’isola si trovano piantagioni di alberi della gomma e ananas, oltre a una densa foresta pluviale che fa parte del Parco Naturale Khao Phra Thaew.

Quando visitare Phuket

Il periodo migliore per visitare Phuket va da novembre ad aprile, durante la stagione secca, quando il clima è più caldo e soleggiato, e i monsoni sono finiti. Tuttavia, anche la stagione delle piogge (da maggio a ottobre) offre vantaggi, come meno affollamento e prezzi più bassi. Ogni stagione ha il suo fascino, rendendo Phuket una destinazione interessante tutto l’anno.

Cosa offre l’isola

Phuket è famosa per la sua capacità di offrire esperienze per ogni tipo di viaggiatore.

  • Alloggi per tutte le tasche: Sull’isola troverai una vasta gamma di sistemazioni. Dalle lussuose ville a 5 stelle, ai resort all-inclusive, fino ai bungalow economici e alle camere low-cost per chi cerca solo il divertimento.
  • Attrazioni e attività: Phuket è perfetta per chi cerca sia relax che avventura. Puoi goderti spiagge tranquille, escursioni nella natura, sport acquatici, immersioni, e persino la vivace vita notturna. Patong Beach è il fulcro del divertimento notturno, mentre spiagge come Kata e Karon sono ideali per chi cerca tranquillità.
  • Famiglie con bambini: Le famiglie possono scegliere tra numerosi resort con servizi per bambini, parchi acquatici, e attività come snorkeling, tour in barca e visite ai santuari degli elefanti.

Perché scegliere Phuket

Phuket è una meta turistica ben organizzata ed in grado di soddisfare ogni esigenza. Grazie alla varietà di alloggi, attività e servizi, è adatta a ogni tipo di turista, che si tratti di chi cerca lusso, avventura, relax o puro divertimento.

Phuket, con la sua natura spettacolare, le sue spiagge incontaminate e una vasta offerta turistica, è una delle destinazioni più complete della Thailandia. Se stai cercando una vacanza che combini cultura, bellezze naturali, divertimento e relax, Phuket è la scelta perfetta.

Mappa di Phuket

La provincia di Phuket è divisa in 3 distretti : Muang, Kathu, Talang.  A loro volta sono divisi nelle seguenti Aree:

Muang : Chalong, Rawai, Kata, Karon, Phuket Town

Kathu: Patong e Kathu

Thalang: Surin, Kamala,  Ao Pe

Tutte con caratteristiche diverse ma tutte con delle belle spiagge ben organizzate.

 

Le Escursioni

Visitare Phuket senza esplorare le isole circostanti, come la vicinissima Isola del Buddha, sarebbe un vero peccato, quasi come non provare il delizioso cibo Thai. Le escursioni disponibili sono tantissime, per tutti i gusti e budget, e possono essere acquistate ovunque, anche negli hotel. Un consiglio importante è chiedere in anticipo il numero di partecipanti al tour: ritrovarsi stretti come sardine su una barca poco sicura non è mai piacevole. Se non sai quali escursioni scegliere, queste indicazioni possono fare al caso tuo.

Bua Tod : Kan Eang Pier: ristorante di Pesce a Phuket

La cucina tradizionale di Phuket

La cucina tradizionale thailandese di Phuket è rinomata per la sua straordinaria varietà e per l’influenza delle diverse culture che hanno attraversato l’isola nel corso della storia. Nel 2015, Phuket è stata ufficialmente nominata “Città della Gastronomia” dall’UNESCO come parte del programma delle Città Creative. Questo riconoscimento è dovuto alla combinazione unica di sapori, ingredienti locali e tradizioni culinarie che riflettono l’identità culturale dell’isola.

Le caratteristiche distintive della cucina di Phuket:
Influenze multiculturali:

Phuket è stata storicamente un crocevia per commercianti cinesi, malesi, indiani ed europei, e ciò si riflette nella sua cucina. Molti piatti tradizionali di Phuket combinano elementi di cucina thai, cinese e peranakan (una fusione tra malese e cinese).

Un esempio tipico è il Mee Hokkien, spaghetti saltati in stile cinese con frutti di mare e verdure.

  • Uso di ingredienti locali:
    • Essendo un’isola tropicale, Phuket dispone di abbondanti risorse marine e utilizza frutti di mare freschissimi.
    • Gli ingredienti principali includono: cocco, lime, erbe aromatiche come citronella e galanga, e spezie pungenti.

Piatto simbolo di Phuket: Moo Hong

È un piatto di maiale brasato in una salsa dolce-salata a base di pepe, aglio e salsa di soia, influenzato dalla tradizione cinese.

Snack e street food:

  • Lo street food a Phuket è celebre e include specialità come:
  • Oh Tao: una sorta di omelette con ostriche, taro e spezie.
  • Roti: un pane piatto che spesso viene servito con curry o dolci come il latte condensato.
  • Phuket è anche famosa per i dolci locali come il Kanom Jeen Phuket, spaghetti di riso serviti con un curry leggermente piccante, accompagnati da verdure fresche.
Phuket  “Città del Gusto”

L’UNESCO ha premiato Phuket non solo per la qualità della sua cucina, ma anche per i suoi sforzi nel preservare le tradizioni culinarie locali e nel promuovere pratiche sostenibili. L’isola ha investito nell’educazione alimentare e nella valorizzazione dei piccoli produttori locali, assicurando che le tradizioni culinarie siano trasmesse alle generazioni future.Inoltre, l’abbondanza di mercati locali, come il Banzaan Fresh Market o il Mercato Naka, permette ai visitatori di immergersi nella cultura gastronomica locale, assaggiando piatti autentici in un ambiente conviviale.

Esperienze culinarie da non perdere a Phuket:
  1. Tour di street food: ideali per esplorare i piatti autentici e popolari.
  2. Scuole di cucina: molte strutture offrono corsi per imparare a cucinare piatti locali.
  3. Festival gastronomici: eventi come il “Phuket Food Festival” celebrano la ricchezza della cucina locale.

La cucina di Phuket è una finestra sulla ricca storia culturale e sulla creatività di questa vibrante isola, un vero paradiso per gli amanti del cibo.

Stracotto di pancia di Maiale: One Chun

Ristoranti tradizionali da non perdere sull’ isola:

 

Phuket Hotel Sha Plus

Dove alloggiare a Phuket

  • Se ami la vita notturna: Patong è la scelta ideale.
  • Per relax e tranquillità: Kamala, Bang Tao o Mai Khao.
  • Per una vacanza culturale: Phuket Old Town.
  • Per famiglie: Karon o Kata Beach
  • Per avventure: Rawai o Nai Harn Beach.

Qui ti do tutte le informazioni con gli alloggi! 

 

Isole Similar

Isole Vicine a Phuket

Phuket è circondata da una miriade di isole spettacolari, perfette per escursioni di un giorno o soggiorni più lunghi. Queste isole offrono spiagge incontaminate, acque cristalline, snorkeling, immersioni e un’atmosfera tranquilla, ideale per rilassarsi.Queste isole si trovano a breve distanza e sono perfette per gite di un giorno.

Koh Phi Phi

  • Distanza: Circa 45 minuti – 1 ora in motoscafo.
  • Caratteristiche:
  • Celebre per la bellezza mozzafiato, con baie cristalline e alte scogliere calcaree.
  • Maya Bay, famosa per il film The Beach, è un’attrazione iconica.
  • Ideale per snorkeling, immersioni e feste in spiaggia.
  • Suggerimenti: Esplora Phi Phi Don (abitata) e Phi Phi Leh (disabitata, riserva naturale)
  • Come arrivare a Phi Phi 
  • Tour di un giorno a Phi phi con guida in Italiano 

Koh Racha (Raya Islands)

  • Distanza: 30-45 minuti in motoscafo da Chalong Pier.
  • Caratteristiche:
  • Due isole principali: Racha Yai e Racha Noi.
  • Spiagge di sabbia bianca e mare cristallino perfetto per lo snorkeling.
  • Racha Yai ha un’atmosfera rilassata con resort, mentre Racha Noi è più selvaggia.

Coral Island (Koh Hae)

  • Distanza: Circa 15 minuti in motoscafo da Chalong Pier.
  • Caratteristiche:
  • Popolare per sport acquatici come parasailing, banana boat e snorkeling.
  • Spiagge principali: Banana Beach e Long Beach.
  • Adatta alle famiglie grazie alla sua vicinanza e all’atmosfera tranquilla.

Koh Yao Noi e Koh Yao Yai

  • Distanza: Circa 30-45 minuti in barca.
  • Caratteristiche:
  • Due isole tranquille nella baia di Phang Nga, ideali per chi cerca un’atmosfera rilassata.
  • Famosa per il fascino rurale, con risaie, villaggi di pescatori e spiagge deserte.
  • Ottima per escursioni in bicicletta e kayak.

Qui, tutto quello che devi sapere su Koh Yao Noi

Koh Bon

  • Distanza: 15-20 minuti in barca da Rawai Beach.
  • Caratteristiche:
  • Piccola isola con una spiaggia tranquilla e un ristorante affacciato sul mare.
  • Perfetta per una gita veloce e per chi cerca privacy.

Tour privato con pescatore locale con BBQ sulla spiaggia

Isole della Baia di Phang Nga

Queste isole si trovano a nord-est di Phuket e offrono scenari spettacolari con formazioni calcaree e grotte.

James Bond Island (Koh Tapu)

  • Distanza: Circa 1 ora in barca.
  • Caratteristiche:
  • Famosa per il film 007 – L’uomo dalla pistola d’oro.
  • Una delle isole più fotografate, grazie alla sua iconica roccia a forma di ago.
  • Spesso combinata con escursioni in kayak nelle grotte marine circostanti.

Tour in giornata all’ isola di james Bond con Samet Nanghe e Koh Panyee

Koh Panyee

  • Distanza: Circa 1 ora in barca.
  • Caratteristiche:
  • Un villaggio galleggiante costruito su palafitte.
  • Famoso per il suo mercato locale, il cibo fresco e il campo da calcio galleggiante.
  • Ideale per una sosta culturale durante le escursioni nella baia di Phang Nga.

Koh Hong

  • Distanza: Circa 1 ora in barca.
  • Caratteristiche:
  • Parte di un parco nazionale, con una splendida laguna interna accessibile in kayak.
  • Perfetta per gli amanti della natura e della tranquillità.

 

Isole Similan

  • Distanza: Circa 2 ore in motoscafo (partenza da Khao Lak, a 1 ora da Phuket).
  • Caratteristiche:
  • Famoso arcipelago di 9 isole, parte di un parco nazionale marino.
  • Acque incredibilmente trasparenti, perfette per snorkeling e immersioni (tra i migliori spot in Thailandia).
  • Spiagge incontaminate, con una fauna marina spettacolare.
  • Aperte solo da novembre a maggio per preservarne l’ecosistema.

Tour in giornata delle Isole Similan 

Isole Surin

  • Distanza: Circa 3 ore da Phuket (via Khao Lak).
  • Caratteristiche:
  • Arcipelago remoto, noto per immersioni e snorkeling di altissimo livello.
  • Più selvagge e tranquille rispetto alle Similan.
  • Casa della tribù nomade del mare, i Moken.

Tour in giornata delle Isole Surin con villaggio Monken con guida in Italiano 

Isole più Piccole

Koh Khai (Khai Islands)

  • Distanza: 20-30 minuti in motoscafo da Phuket.
  • Caratteristiche:
  • Tre piccole isole: Khai Nok, Khai Nai e Khai Nui.
  • Famosa per lo snorkeling con pesci tropicali che nuotano vicino alla riva.
  • Perfette per famiglie e bambini.

Koh Rang Yai

  • Distanza: Circa 20 minuti in barca da Boat Lagoon Marina.
  • Caratteristiche:
  • Spiaggia tranquilla e possibilità di noleggiare kayak o biciclette.
  • Famosa per le sue perle, con un laboratorio dove osservare il processo di lavorazione.

 

Yoga a Phuket: ritrova il tuo benessere psico-fisico

Cosa Fare a Phuket

Phuket offre una vasta gamma di attività e divertimenti. Tra le opzioni ci sono pesca d’altura, snorkeling, tour delle isole, lezioni di cucina Thai, oppure il semplice relax a bordo piscina in uno dei numerosi resort da sogno. Per chi ama lo sport e la vita sana, l’isola è ricca di opportunità: corsi e seminari di yoga, Muay Thai (boxe thailandese), pilates e zumba. Ma anche di discipline più particolari come il Breatwork, ovvero la respirazione consapevole.  Le palestre sono super attrezzate, alcune con piscine panoramiche, e ci sono centri detox e ristoranti vegani crudisti. Gli appassionati di golf troveranno diversi campi per praticare il loro sport preferito. Per gli appassionati del Rum, a Phuket esiste una distilleria di tutto rispetto 

Per chi cerca attività insolite, Phuket sorprende anche in questo: una visita alla distilleria di rum con workshop può essere un’alternativa interessante alle classiche escursioni. Provare lo zorbing, un’attività adrenalitica che consiste nel rotolare giù da una collina all’interno di una palla gigante trasparente, è un’esperienza unica. Le famiglie possono invece divertirsi sui percorsi sugli alberi nella foresta. Anche per i bambini e i ragazzi, Phuket offre numerose attività, dai parchi giochi ai musei tridimensionali. Ma cosa fare a Phuket quando Piove? Qui trovi qualche suggerimento 

 

Le Spiagge

Phuket vanta un’ampia scelta di spiagge, perfette per ogni esigenza. Ci sono spiagge super attrezzate, spiagge deserte, spiagge raggiungibili solo via mare e, purtroppo, alcune con ingresso a pagamento. Qui un elenco delle migliori spiagge dell’ Isola 

Come Muoversi

A Phuket ci sono diversi modi per spostarsi: dai tipici tuk-tuk, ai taxi, fino agli autobus (camioncini colorati con sedili in legno). Tuttavia, il mezzo più comodo è il motorino. Trovarne uno da noleggiare è facilissimo, sono disponibili ovunque, anche nelle lavanderie. Prima di noleggiare, però, è bene tenere a mente alcune cose importanti:

  • È necessario avere la patente internazionale.
  • Anche se il casco è considerato opzionale, è consigliabile indossarlo per la propria sicurezza (il traffico è caotico e si guida a sinistra) e per evitare multe, che vanno da 500 a 800 THB.
  • Al momento del noleggio, i proprietari ti faranno firmare un documento che li esonera da ogni responsabilità. In caso di danni al motorino, furto o ammaccature, sarai tenuto a pagare per intero.

Qui trovi tutte le informazioni per affittare un motorino in tutta sicurezza 

Cosa Vedere a Phuket

Phuket non è solo spiagge. Anche se la maggior parte dei turisti la sceglie per il mare, l’isola offre molto di più. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

  • Phuket Town: la città sino-portoghese con templi, case colorate, gallerie d’arte e ristoranti di tendenza. Non dimenticare di visitare i mercati locali.
  • Wat Chalong: uno dei templi più importanti dell’isola, famoso per ospitare una grande fiera durante il capodanno cinese.
  • Big Buddha: una statua di oltre 30 metri che domina l’isola, dove si possono imparare le basi della meditazione.
  • Santuario degli Elefanti: un centro di recupero dove è possibile fare volontariato.
  • Monkey Hill: una collina abitata da scimmie, perfetta per una passeggiata diversa e gratuita.
  • Rawai Art Village: Una comunità di aristi locali ed internazionali

Ci sono anche dei Templi meno conosciuti ma davvero belli ed affascinanti:  qui trovi quelli più interessanti e particolari 

Phuket per Famiglie

Phuket è un’isola ideale anche per famiglie con bambini. Scopri tutte le attività pensate per loro cliccando qui: Phuket con i bambini: cosa fare e vedere

Come Arrivare a Phuket

Da Bangkok ci sono due principali opzioni per raggiungere Phuket:

  • In autobus: Partenza dal terminal sud di Bangkok, con un costo del biglietto intorno ai 600 THB. Il viaggio dura circa 13 ore.
  • In aereo: Diverse compagnie volano su Phuket, sia dall’aeroporto Don Muang che da quello di Suvarnabhumi, tra cui Air Asia, Nok Air, Thai Lion, Thai VietJet, Bangkok Air, Thai Airways e Thai Smile.

Prima di partire ricordato l’ assicurazione sanitaria!

10% di sconto con il codice Domani Parto

Pin It on Pinterest