Cosa vedere in Toscana, 10 cose che non devi assolutamente perdere in maremma, anche perchè sono Gratis!
La Maremma offre un’ incredibile varietà di posti unici da vedere e di cose super da fare. Qui te ne elenco 10, ma credimi se ti dico che ce ne sono una quantità infinita.
Bagni di San Filippo, Terme libere
I Bagni di San Filippo insieme alle Cascate del mulino di Saturnia, sono le terme libere più famose di tutta la Toscana. Si trovano tra la provincia di Grosseto e la provincia di Siena. La loro caratteristica è quella di trovarsi in un bosco con un ruscello di acqua calda che lo attraversa!
Castellum Aquarum: Cisterna Monumentale Romana
Tra Saturnia e Poggio Murella, In mezzo alla natura, si trova Castellum Aquarum, una cisterna che realizzata nel 1° secolo a.C. È una struttura ad archi con volte a botte. Misura 8 metri in altezza, 36 metri in lunghezza e 16 metri in larghezza. Per saperne di più una volta sul basta scaricare Flico App audio guida.
Le opere di Moira Ricci
Moira Ricciè probabilmente una delle artiste contemporanee più interessanti a livello internazionale degli ultimi anni. Molto legata alla sua terra d’origine, La Maremma. Lo scorso anno si è fatta notare per il “pugno di Goldreake”sublime istallazione che si ergeva tra le colline maremmane. La navicella spaziale invece, costruita con una vecchia mietitrebbia la si può ammirare dalla strada in loc. Collecchio Fonteblanda.
Il Gorello, il fiume di acqua sulfurea delle cascate del mulino
Il Gorello è quel fiumiciattolo di acqua sulfurea che parte dalla sorgente, che sgorga nella piscina del Resort Terme di Saturnia, ed arriva fino alle famose cascate del Mulino. Ecco questo è il posto perfetto per fare il bagno quando le cascate sono super affollate. Basta attraversare la strada ed entrare in una delle tante aperture tra le cannucce. Relax e privacy assicurata.
La città perduta di Vitozza
Grotte abitate da tempi antichi, fortezze diroccate, abbandonate dall’uomo e riconquistate dal bosco; e una chiesa a cielo aperto, la Chiesaccia, posta in posizione scenografica verso la fine del percorso a piedi. Il sito di Vitozza ospita al suo interno il più vasto insediamento rupestre dell’Italia centrale e le nostalgiche rovine di una città medievale.
Vitozza è nel comune di Sorano (GR), nei pressi del borgo di San Quirico. Quello che colpisce fin dall’inizio è una natura rigogliosa, che lentamente si è riconquistata un territorio sempre meno popolato dagli esseri umani. Il bosco è ricco, in salute, ma anche ben curato in modo da rendere piacevole la visita al sito.
Il percorso è ben segnalato, la sua entrata è subito fuori il paese di Sorano, c’e un parcheggio sulla strada. L’entrata è gratuita ed è un percorso perfetto da fare in Primavera ed Estate.
Il centro Buddista di Merigar
Merigar è Il 2° Centro Buddista più grande d’ Europa e si trova ad Arcidosso, sul Monte Amiata. È possibile visitarlo interamente e gratuitamente accompagnati da una guida, ma bisogna prenotare. Durante la visita verranno fatti vedere il Tempio della Grande Contemplazione(Gönpa) gli Stupa e la biblioteca. In alcune occasioni viene offerta ua meditazione o una sessione di consapevolezza sul respiro.
Il Ciborio di Sovana
È sempre una buona idea visitare il paese di Sovana, è un posto veramente incredibile ed il Ciborio all’interno di Santa Maria Maggiore ne è un esempio. Lo si vede subito appena si entra è posizionato sopra l’altare e risulta essere tra i più antichi cibori preromantici di tutta la Toscana.
Eremo di Poggio al Conte
L’eremo di poggio al conte si trova nella Maremma laziale, in località Canino, provincia di VT a pochi km dal paese di Manciano. Per arrivarci bisogna fare una bella passeggiata tra i campi popolati da bestiame al pascolo. (chiudere sempre i cancelli, unica regola). Non ci sono indicazioni, solamente nell’ultimo tratto dove la strada si fa leggermente più ripida. L’ Eremo si trova in alto, per arrivarci c’è una gradinata in terra battuta. Un posto incredibile, immerso nella natura più rigogliosa. Vicino scorre il fiume Fiora, fantastico durante i mesi estivi per fare un bel bagno rinfrescante.
i Panorami Mozzafiato dell’ Argentario
C’è una strada super panoramica che da Santo Stefano porta fino allo splendido paese di Porto Ercole. Non è asfaltata, ma è percorribile, ovviamente con una macchina adatta. Gli scorci che offre sono pazzeschi. Cala piccola, Cala grande, le rocchette e di tutto di più, per non parlare dell’ isola del Giglio che sembra di toccare con un dito.
Il Santuario di San Giorgio
Il Santuario di San Giorgio si trova a Montorgiali. In occasione della festa del santo, il 23 Aprile, costituisce il punto di arrivo della cavalcata di San Giorgio, cerimonia a cui partecipano gli abitanti di Montorgiali e dei Paesi vicinI. Questa usanza intende riproporre la lotta di San Giorgio contro il drago.
Sull’altare, costruito in gesso e stucco secondo moduli settecenteschi, è esposta la statua di San Giorgio col drago, caratteristico manufatto ottocentesco in cartapesta dipinta che costituisce un raro documento di arte popolare.
Thailandia in Agosto: quali zone visitare, tutto quello che devi sapere per passare una bella vacanza nella Terra dei sorrisi.
Il periodo migliore per visitare la Thailandia va da Novembre a metà Maggio, ovvero durante il periodo della stagione secca, dove le precipitazioni sono inesistenti ed il mare da il meglio di sè. Il periodo che va da metà Maggio invece si chiama stagione umida, dove le precipitazioni sono piuttosto consistenti. Il periodo peggiore per visitarla in assoluto è il mese di Settembre ed Ottobre dove le piogge sono davvero molto importanti.
Ma ad Agosto è possibile visitare la Thailandia?
Assolutamente si! Qui ti spiego quali sono le zone migliori per visitare la Thailandia in Agosto e quali accorgimenti devi prendere per passare una bella vacanza a prova di monsone. Ma prima di tutto quali zone non devi prendere in considerazione.
Le isole da evitare ad Agosto:
Le isole da evitare nel periodo di Agosto sono quelle sotto il golfo meridionale inferiore, ma anche tutta la parte del mare delle Andamane, ma attenzione non solamente per le piogge. Anche in questa parte di Thailandia si possono trovare giornate meravigliose con un mare incredibile. Io per esempio ho passato delle estati stupende a Phuket durante i 5 anni passati lì, estati in cui le precipitazioni erano davvero limitate. Pioveva qualche ora la sera, oppure la notte e niente più. Ma il problema principale sono le correnti marine che durante questo periodo cambiano, ed in certe giornate non è davvero indicato uscire in barca. In questo periodo anche le Isole Similan vengono chiuse proprio per questo problema.
Quali sono le isole da scegliere in Agosto:
Le isole migliori da esplorare in questo periodo dell’anno sono: Koh Pha-ngam, Ko Tao, Koh Samui e le Ang Thong Islands, sono tutte vicine tra loro e si trovano nel Golfo meridionale inferiore. I venti soffiando verso ovest lasciando le coste orientali e le isole al riparo. Ovviamete anche in queste isole ci possono essere precipitazioni, questo è chiaro!
Cosa c’è di interessante in queste isole:
Koh Phangam: È l’isola dei full moon party per antonomasia, qui orde di turisti ad ogni luna piena arrivano in branchi per celebrare ballando fino a mattina inoltrata. Ma quest’isola non è solamente questo è anche: silenzio, spiagge belle e yoga. Come Phuket (Guarda i migliori centri Yoga a Phuket), anche Koh Phangan è famosa per lo Yoga, e forse anche di più, il fatto di essere più raccolta e più verde aiuta molto.
Ko Tao: Letteralmente “ isola delle Tartarughe” è una piccola isola molto nota agli appassionati dello snorkeling e delle immersioni. In questo paradiso sono due le specie di tartarughe che vengono a riprodursi. Mante, Squali e altri animali marini popolano le barriere coralline che con molta cura vengono salvaguardate e protette.
Koh Samui: La terza isola più grande della Thailandia. Belle spiagge spaziose, Hotel super cool, ristoranti ottimi, ma anche bungalow a poco prezzo sulla spiaggia. Koh Samui non fa torto a nessuno! Avete tutto a disposizione anche le condizioni climatiche sono dalla vostra parte, quindi cosa aspettate!
Una lancia va spezzata a favore delle Ang Thong Islands un sorprendente parco marino che conta 42 piccole isole dalle barriere coralline, le sabbie bianche e palme e mangrovie. Uno spettacolo assicurato. Situate ad est di Koh Samui e Pha- ngan possono essere visitate anche in giornata.
Non solo isole:
Anche nella parte superiore del Golfo le le piogge in Agosto sono piuttosto scarse e nonostante si vada verso nord Hua Hin, Phetburi, Sam Roi Yoy godono di un’ottima fama durante questo periodo.
Hua Hin:
Hua Hin è una località balneare molto conosciuta e apprezzata dagli stranieri. Anche qui si trova di tutto, dalle catene Alberghiere top ai Ristoranti rinomati ai Bungalow a poco prezzo. Famosa soprattutto per essere stata la residenza estiva dei Reali, Hua Hin attira turisti locali ed Internazionali per via degli splendidi campi da golf. Anche se, come tante località Thailandesi ha perso il suo fascino da Villaggio dei pescatori – quale era prima dell’ arrivo degli Albergoni- ha ancora degli angoli molto caratteristici, come il bazar ed il mercato notturno, dove mangiare pesce e fare dell’ottimo shopping. Ha delle belle spiagge.
Phetchaburi o Phetburi
Qui si rischia un pò di più con la pioggia, però che vogliamo, siamo in Agosto! Nonostante Phetburi sia a circa 130 km da Bangkok non rientra nelle tipiche mete turistiche, viene presa in considerazione per tour di una giornata ma niente più. Invece ha tantissimo da offrire, splenditi Wat, una cultura culinaria pazzesca, una cittadina genuina, per non parlare poi del vicino Phra Nahon Khiri Historical Park. Insomma c’è da vedere tanto e non solo le spiagge.
Sam Roi Yoy
“La montagna dai 300 picchi”, questo è il nome letterario di questo parco naturale di 95mq. Anche se di montana ne ha solamente una, al suo interno, si trovano colline calcaree, grotte, spiagge e mangrovie. Vale la pena visitarlo ed anche soggiornare nei bungalow sulle belle spiagge bianche.
Il Nord della Thailandia in Agosto
Durante il mese di Agosto anche il nord ha le sue belle precipitazioni, ma questo non vuol dire che in questo periodo non si possa visitare questa parte di Thailandia cosi tanto bella ed affascinante. Certo, bisogna munirsi di impermeabile, ma quello sempre! Ma se vuoi goderti le cascate e la natura tipica di questo posto, il periodo non è male.
Viaggio di Gruppo per sole Donne di Agosto 2023
Se hai voglia di partire in gruppo, conoscere altre viaggiatrici ed hai voglia di scoprire il Nord della Thailandia il tutto senza Aerei, allora vieni con me! Il viaggio di Agosto di gruppo Overland senza aerei di Agosto potrebbe essere una bella occasione per stringere nuove amicizie e visitare questa parte di Thailandia.
Cosa vedere e cosa fare a Phuket! Di cose in questa isola pazzesca ce ne sono veramente tantissime e qui in questa guida aggiornata, troverai quelle più interessanti e anche particolari!
Oltre alle stupende spiagge, l’Isola di Phuket offre tanto altro : Bellissimi Templi, punti panoramici pazzeschi, Ristoranti super affascinanti e tanto altro. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta. Qui in questa Guida aggiornata troverai il meglio di cosa vedere e cosa fare a Phuket.
Elephant Jungle Sanctuary : La perfetta alternativa ai terribili trekking
All’Elephant Jungle Sanctuary si passano delle ore favolose, ve lo giuro! Un posto perfetto per grandi e piccini – mia figlia Anna è letteralmente impazzita -. Nel parco ci sono Elefanti che in passato hanno subito maltrattamenti vecchi pachidermi stanchi che non servivano più a nessuno, animali riscattati o affidati dai contadini che non possono più mantenerli.
Sono tante le storie degli Elefanti tenuti nel Santuario, ma una cosa ce l’hanno in comune, che sono storie molto tristi. L’Elephant Jungle Safari è posto super organizzato con un team di ragazzi in gamba e sempre attenti alle esigenze dei turisti ed ovviamente degli animali. Toccarli, dargli da mangiare, infangarli e fare il bagno con loro è veramente stupendo, provatelo! Qui alcune delle Storie che ho fatto durante la mia visita al Santuario!
Phuket cosa vedere: I mercati notturni del Week End
Ma quanto saranno belli i mercati Thailandesi! Non so voi ma io ci vado letteralmente pazza. La Thailandia è rinomata per i suoi Mercati belli e colorati e per il modo particolare che la popolazione ha di viverli (basti pensare ai mercati acquatici e a quelli sulle rotaie).
Secondo la cultura Thailandese il mercato è una parte fondamentale della vita sociale, non c’è altro luogo migliore per incontrarsi, fare nuove amicizie e stringere affari. A Phuket oltre ai mercati settimanali che vendono principalmente cibo fresco, frutta e verdura, ci sono anche i mercati del week end e che rimangono aperti fino a tardi.
Il Naka Market è quello più grande e rinomato che si trova a nord ovest di Phuket. Qui trovate bancarelle di ogni genere e tipo, questo è il posto dove gli amanti dello shopping sfrenato potranno trovare la pace dei sensi. Invece per chi ama lo Street Food e vuole fare una super scorpacciata c’è il Sunday Market a Thalang Road nella parte Sino-Portoghese di Phuket Town. La strada principale viene chiusa al traffico così da permettere ai visitatori di passeggiare tranquillamente ed assaggiare tutte le meravigliose prelibatezze che vengono cucinate “ on the go”.
Il Naka market è aperto il Sabato e la Domenica, invece quello di Phuket Town solo la Domenica. Dalle ore 16,00
Mangiare il pesce dai pescatori: La comunità degli zingari del mare
I Chaio Leh, detti anche gli zingari del Mare, sono una comunità di pescatori che hanno trovato il loro spazio a Phuket. Vivono di mare e di pesca. Dalla mattina alla sera pescano, cuciono le reti, preparano le gabbie e vendono il loro pescato nel mercato più simpatico e affascinante di tutta l’Isola.
Ma quello di Rawai non è un mercato normale dove vai a comprare il pesce e te ne torni a casa, no, qui se vuoi il pesce te lo cucinano pure. Bello no! Niente sporcizia, niente stress da: “ oddio come lo cucino”, no , niente di più facile. Compri quello che ti piace, scegli il ristorante e te lo fai cucinare. Qui grigliano, friggono, impastano a tuo piacimento. Se ti piace il pesce fresco ed hai voglia di una serata differente, ed originale, questo è il posto giusto.
Phuket Cosa vedere: Il grande Buddha, la statua più imponente dell’Isola
La statua del Grande Buddha è una dei monumenti più visitati di Phuket. Con i suoi 45 metri di altezza domina tutta l’isola. Il progetto è nato nel 2004 dal volere della comunità che grazie alle donazioni è riuscita a costruire questa incredibile statua.
Il Big Buddha si trova nel distretto di Chalong nella strada principale che porta verso l’estremo sud dell’isola, arrivarci è facile basta seguire i cartelli che portano verso la collina. Una volta arrivati in cima (attenzione alla strada che ha dei grandi tornanti ed un manto stradale pessimo) ci si rende conto della sua magnificenza, del lavoro meticoloso e della posizione strategica. Anche se un punto molto Turistico il Grande Buddha ha uno charme tutto suo.
Sarà per il suono dei campanelli che si muovono al vento, i mille- mila messaggi di speranza che vengono attaccati agli alberi, i canti magici dei monaci; fatto sta che quando torni via da questo posto ti senti una certa serenità addosso.
Il Big Buddha ha l’entrata gratuita, ma è sempre meglio fare una donazione, anche piccola. Qui avete anche la possibilità di farvi benedire dai monaci
Importante da sapere:
È un luogo di culto: coprirsi sempre gambe e spalle prima di entrare.
Non dare da mangiare alle scimmie che si trovano nel tempio
Non dare mai le spalle ai monaci una volta finita la benedizione
Le Donne non possono essere toccate dai monaci e viceversa
Un Caffè tra gli alberi: Il three Monkey Restaurant
Il three monkey Restaurant è un posto veramente stupendo. Non gli si può dire assolutamente niente. La struttura è immersa nel verde pazzesco e rigoglioso della Giungla tutto costruito in legno e ferro, perfettamente in linea con la natura circostante.
L’ambiente è rilassante, curato nei minimi particolari, sia negli arredi che nella cura dei piatti. Ci sono diverse aree Relax: quella in stile capanna che si trova appena si entra, arredata con cuscini e tavolini bassi, c’e la parte esterna, sotto gli alberi, arredata con poltrone e sedute sospese a mo’ di tappeto elastico. C’è la parte interna, con aria condizionata e dolcetti in bella vista. C’è tutta un’area esterna pensata per i fumatori ed un’ altra bellissima sala con tante vetrate e splendidi arredi che si trova nella parte inferiore, basta scendere le scale. Andateci perchè è un posto che vale la pena di vedere e di trascorrerci un pò di tempo.
Quando non andare: La Domenica pomeriggio perchè c’e troppa gente e rischiate di dover aspettare per entrare e prima del tramonto, perchè il suono delle cicale è talmente assordante che non vi da modo neanche di sentire i vostri pensieri.
Last but not least: Se avete uno spirito avventuroso, potete provare i percorsi sugli alberi dell’ Hanuman world che si trova a pochi metri dal Ristorante.
Visita alla Distilleria Chalong Bay:
Il posto ideale dove passare una mezza giornata, bere ottimi cocktail ed imparare qualcosa di interessante…
4 posti sconosciuti da provare assolutamente a Phuket! In verità non ce ne sono solo 4 ce ne sono molti di piu! Qui ce ne sono solo 4, che dovete assolutamente provare.
Phuket è un isola tutta da scoprire, dove ci sono posticini non conosciuti al turismo di massa. Piccoli bar, ristorantini caratteristici, caffetterie, alcuni daile ubicazioni non proprio normali, ma tanto incredibili da far rimanere di stucco. Altri meno spettacolari ma con del cibo da leccarsi i baffi. Andando a zonzo in motorino per l’isola, senza una meta ben precisa ed imboccando stradine improbabili io e la mia amica Virginia siamo venute a conoscenza di locali da lasciarci a dir poco sera fiato. Qui ve ne svelo alcuni, così per farvi venire voglia di esplorare questa splendida Isola ricca di sorprese una volta finito l’incubo Covid.
Il River cafè: Sorseggiare una bevanda con i piedi a mollo
Il river cafe, non si trova su un fiume, ma dentro un fiume! Vabbè non un fiume vero dai, ma più un ruscello. Quando arrivi al parcheggio sembra uno di quei posti anonimi, piccoli e senza personalità, ma quando ordini e ti dicono di sederti, bè, lì ti rendi conto che non è assolutamente un posto normale. Le scale scoscese di ferro che portano all’esterno ti catapultano direttamente nella natura dal verde cangiante. E quello che ti trovi davanti sono tavolini e sedie posizionati direttamente nel letto del fiume. Ebbene si, ti siedi con i piedi a mollo e mentre i pesciolini ti fanno un’ insopportabile( a mio avviso) pedicure, ti puoi gustare un buon the freddo o un bel piatto di Pad Thai. Insomma un posto dove andare assolutamente.
Dove si trova The River Coffe: La mappa
Rimpan Sea Food: il posto giusto dove mangiare le “Sea Cicadas”
Questo ristorante si trova proprio sotto il ponte sarasin, ( ponte che collega Phuket alla terra ferma) di speciale oltre al fatto che è situato su un lembo di spiaggia all’estremo nord dell’isola è anche il fatto che qui si mangia una cosa speciale difficile da reperire nel resto dell’ isola. Le Sea Chicadas. Cosa sono? dei piccoli crostacei che hanno proprio la forma delle cicale, gli insetti intendo. Vengono servite fritte, croccanti e gustose, ma si possono tranquillamente avere anche in altre preparazioni. Se anche voi avete la curiosità di provare cose diverse oltre alle solite zuppe ( meravigliose certo) o solito Pad Thai, questo è un posto che fa per voi.
Dove si trova il Rimpan Sea Food: La Mappa
Sunt (h)ree: Il locale very local che non ti aspetti
Arrivare al Sunt (h)ree non è proprio semplice semplice. Si trova nell’aria nord di Phuket Town, in mezzo al verde. È un posto esclusivamente frequentato da giovani Thai hai si ritrovano qui per suonare la chitarra e stare insieme. Il locale è interamente fatto di lamiera e legno recuperato, di gran gusto, devo dire, dove capeggia un’ immagine in ferro battuto del vecchio ed amato Re. Il caffè non è male ma il bello di questo posto è la sua ubicazione ed il fatto che di “ Farang” non ce n’è manco l’ ombra. Quindi se volete vivervi un pò di sana “ Thailandesita’ ” venite qui in questo posticino fuori da ogni immaginazione.
Dove si Trova Il Sunt(h)ree: La Mappa
Mee Ton Poe: Gli Hakkien migliori della Città
Dovete sapere che Phuket è dal 2015 città della Gastronomia, certificato assegnato dall’ UNESCO, prima città Asiatica a ricevere questo riconoscimento. Questo significa che l’isola non è solamente costellata da cibo studiato ad hoc per i turisti ma è un posto dove si trovano gusti veri e tradizionali, fatti con ingredienti ricercati e genuini. Vado pazza per il cibo Thai, ma di quello vero senza edulcoranti ed insaporito vari ed è per questo che vado in giro come una pazza per l’ isola a cercare luoghi fuori dal comune. Il Mee Ton Poe è un posto Thai- Chinese molto famoso tra la popolazione locale, dove il giovane padrone di terza generazione porta avanti la tradizione degli Hakkien: spaghettoni gialli con un condimento a dir poco particolare: maiale, totani, gamberi e uovo crudo da rompere e gustare, il tutto condito da una salsa che dire deliziosa è un eufemismo. Esperienza da provare assolutamente!
Se vuoi visitare Bangkok in due giorni ma hai un budget ridotto ed hai paura di non riuscire a farcela, beh sappi che ha Bangkok tutto è possibile. La città degli Angeli è fatta per tutte le tasche e le necessità. Se scegli dei posti economici ma puliti, tipo le guest House, ti muovi con i mezzi di trasporto locali, come: traghetto, Bus, metro, bts e mototaxi, mangi in ristorantini local, vedrai che il costo per due giorni sarà davvero irrisorio. Tra le altre cose Bangkok offre tantissime attività gratuite.
Il quartire di Thatien: La scuola dei Monaci
Se preferisci una situazione tranquilla dove la sera il traffico è inesistente e la pace regna sovrana, allora devi scegliere la zona di Ta Thien, nella old Bangkok. Qui c’è una delle Guest House più tranquille e pulite il The Royal Thatien Village con annessa caffetteria. Le camere sono grandi e spaziose con tv, wifi e bottigliette d’acqua sempre a disposizione. La mattina presto potrai assistere al passaggio dei monaci, visitare il mercato del pesce secco e osservare la vita locale. Il meraviglioso mercato dei fiori poi ‘Pak khlong talat’ si trova a pochi passi dalla Guest House. Il quartiere di Thatien è anche molto comodo per gli spostamenti, essendo una zona molto visitata, data la presenza del Palazzo Reale e del Wat Pho.
Potrai trovare ogni sorta di mezzo low cost per spostarti in città: Traghetto, metropolitana ( che si trova molto vicino all’ entrata del Palazzo Reale) e autobus, mototaxi.
La strada preferita dai Back Packers: Kaosan Road
Se invece sei una persona che ama stare in mezzo alla gente ha bisogno di uscire la sera, la famosa Kaosan road è il posto più indicato. Qui potrai trovare di tutto di più a dei prezzi davvero stracciati. Basta dare un’ occhiata alla cartina qui sotto e tutto ti sarà piu chiaro. Oltre ad avere un numero infinito di Hotel e guest house è anche un posto super comodo se devi comprare i biglietti per gli autobus che viaggiano verso Ayuttaya, Chiang mai ecc ecc. Ovviamente sono più costosi di quelli acquistati direttamente in stazione. Booking.com
Le App che devi assolutamente scaricare per muoverti a Bangkok
Per poter affrontare Bangkok in due giorni low cost, il miglior modo è quello di muoverti con i mezzi pubblici e con i taxi non ufficiali, di seguito trovi le migliori app da utilizzare a Bangkok ( ed alcune non solo a Bamgkok ma in tutta la Thailandia )
In Drive e Bolt le App più convenienti per i Taxi
Sono tre le app che vengono usate per i Taxi : Grab, In Drive e Bolt. La più famosa,Grab è quella con i prezzi meno interessanti rispetto a In Drivee Bolt. Scaricale tutte e tre in modo da fare un paragone ed accaparrarti il prezzo migliore.
Via Bus
Ottima app per muoversi con i mezzi pubblici è Via Bus. La App ti consente di avere informazioni sulla fermata più vicina, la tipologia dei bus ( con A/C o senza ) ed il tempo di percorrenza.
Metro
A Bangkok in questi ultimi due anni sono state aperte delle nuove linee della metropoitana, come quella che da Sanam Chai ( Palazzo Reale) arriva fino a Chatuchak super comoda ( circa 12 fermate) sia per andare a visitare il mercato più grande di tutta l’ Asia sia per arrivare a Mochit la stazione degli Autobus da dove partono le linee notturne per Chiang Mai e Phuket. La App più usata è Bangkok Metro
Dove Mangiare a Bangkok, non solo street food
E’ assodato che se vuoi mangiare low cost, lo streed food è assolutamente la scelta migliore che puoi fare. Ma se lo street food proprio non ti si addice a Bangkok potrai trovare un sacco di ristorantini davvero carini a dei prezzi super buoni. Veri e propri salotti di casa adibiti a ristorante, con tanto di televisione accesa sulla telenovela Thai del momento e padrona di casa in ciabatte che ti serve. Un modo super carino per mangiare cose buone, in un posto pulito a contatto con i local. Questo tipo di localini si trovano un pò ovunque devi solo aguzzare la vista.
Bangkok in due giorni, cosa visitare e quali attività low cost scegliere:
Sono tante le cose che puoi fare in due giorni a Bangkok senza dover spendere una fortuna: Se alloggi nella zona di Tathien per esempio puoi visitare il mercato degli amuletiche dista solamente 15 minuti a piedi. Altrimenti puoi prendere il traghetto ( 16 thb) scendere a China Town e visitare il mercato di sampheng.
Puoi continuare il tuo percorso a piedi o con i mezzi locali ed arrivare al Wat Tramit, dove risiede la Statua del Buddha in oro massiccio più grande al mondo. Il costo per l’ entrata di appena di 40 thb a persona. Perdersi a China Town è davvero divertente e non si finisce mai di scoprire cose incredibili.
Se muoi dalla voglia di vedere un mercato galleggiante ma quello Damnoen Saduak è troppo lontano e non hai tempo per andarci i mercati Talling chang e klong lat mayon dentro Bangkok fanno al caso tuo. Piu piccoli e meno turistici hanno ancora il fascino della Bangkok che fu.
Vicino a Kaosan road c’è la Montagna Sacra, un posto da visitare nei tuoi due giorni a Bangkok. Per salire nella vetta dove c’è lo stupa bisogna salire 344 scalini. La vista è splendida e vale la pena fare un po di fatica. Il costo è di 50 thb a persona. Inoltre c’e la possibilità di visitare gratuitamente il Wat Saket, un tempio davvero importante per la storia di Bangkok gratuitamente.
Come vedi di cose da fare in due giorni a Bangkok low cost ce ne sono tante, questa davvero è una minima parte.Buona scoperta!
A 40 km da Udon Thani c’è un posto che va visitato assolutamente, si chiama Red Lotus sea ed è un lago ricoperto da una quantità incredibile di ninfee rosa.
Ho visitato questo lago nel 2018, insieme ad un mio amico fotografo, durante la pianificazione di un viaggio che mi ha portato da Bangkok fino a alla provincia di Nong khai e ne sono rimasta affascinata.
Dove si trova e come ci si arriva:
Il Red Lotus Sea si trova nel nord Est della Tailandia nel distretto di Kumphawapy a 40 km da Udon Thani, capoluogo dell’ omonima provincia. Per arrivare bisogna prendere un Taxi oppure affittare una macchina, non esistono ancora autobus di linea. Costo a tratta 500/ 600 Thb. parola d’ordine : Contrattare ( I tassisti partono da 800 Thb )
Il lago non è stato ancora preso d’ assalto dalla massa, si può quindi godere della quiete e della meraviglie della natura circostante. Anche la vita del villaggio vicino è scandita dai ritmi delle stagioni e della raccolta del riso, tutto è circondato da pace, si respira un’ aria genuina.
il Tour ha una durata di un’ ora circa ed a secondo del numero delle persone viene disposta una tipologia di barca. Eravamo in due e ci hanno dato una long tail Boatdi legno, very original , non proprio stabile ma divertente. Da tre a 6 persone ci sono barche più grandi, in plastica.
Costo barca 2 posti 300 Thb , barca da 3 posti in su 500 Thb
Dove Dormire: Le Guest House
Potete scegliere di dormire ad Udon Thani, ed arrivare la mattina come fanno la maggior parte delle persone, oppure decidere di pernottare in una delle tre Guest House che si trovano vicinissime al Lago:
Graham e Donlaya, è la prima che si trova arrivando, dista 500 mt dal’ imbarco ed è composta da una casa padronale e 4/5 bungalow in legno – non aspettatevi chissà che- ma il posto è pulito e ci si può anche cenare. Ideale per 1 notte. Il prezzo va dai 650 Thb per quello piccolo ai 1500 thb per quello familiare. Sono prenotabili s
Mar de Bua: E’ un complesso di recente costruzione, ha delle belle camere con vetrata con vista lago e dei bungalow in legno. Ha un grande ristorante con molti piatti a base di Loto, dalle zuppe ai secondi piatti. Le porzioni non sono grandi ed il prezzo non è in linea con quanto offerto. Buono il caffè. Il prezzo per la camera parte da 1000 Thb. sono prenotabili su
Nanny Home stay : Si trova in una stradina interna del villaggio è una casa grande con delle camere, personalmente l’ ho vista da fuori e non esistono foto su internet, all’ esterno la casa è tenuta molto bene con una bella vegetazione ordinata. L’ unico contatto che c’è è il telefono +66 (0) 61 9233434 , tentare non nuoce!
Quando Andare:
Il momento migliore per visitare il Lago va da Ottobre a Marzo, quando il livello dell’ acqua si abbassa ed i fiori vengono fuori. Lo spettacolo migliore è alle prime luci dell’ alba. Meglio non andare troppo tardi, le 8 al massimo perché oltre al caldo, il lago viene invaso dalle barche. La biglietteria apre alle 6
Curiosità:
Ragazze provenienti da ogni angolo d’ Oriente dai vestiti pomposi e dalle espressioni sognanti si fanno immortalare dai propri uomini tra i fiori, dando vita a delle foto di grande effetto.
Se amate andare in giro, fare foto, conoscere e assaggiare le specialità del luogo potete:
Andare a visitare la scuola del Paese, vi accoglieranno con grandi sorrisi e abbracci e se portate loro delle caramelle o delle penne, saranno ancora più contenti. Prima chiedere il permesso alle maestre ed al direttore. Non tutti parlano Inglese.
Perdervi tra le stradine del piccolo villaggio e farvi due risate con i suoi abitanti. Sono tutti molto gentili
Visitare il wat, ed incontrare i Monaci
Assaggiare il tipico Sticky Rice della provincia di Udon, che trovate in una delle tante bancarelle ( ovviamente se vi fidate).
Commenti