Come muoversi in Thailandia: Bus, Treni e come prenotarli

Come muoversi in Thailandia: Bus, Treni e come prenotarli

Oltre all’aereo ci si può muovere via terra? quali sono i mezzi migliori e più economici? Vedo nelle tue storie ig che ti sposti sempre con dei Bus super ma dove si prendono?

Sono veramente tante le domande che mi vengono poste sui mezzi di trasporto via terra in Thailandia e spiacialmete riguardanti Bus e Treni. Qui cerco di rispondere, inserendo anche le schede aggiornate degli orari per le destinazioni più richieste.

Come muoversi in Thailandia: I Vip bus con partenza da Bangkok

Uno dei mezzi più economici da prendere è decisamente il bus, mezzo numero uno per spostarsi nelle lunghe distanze. La quantità dei bus che viaggiano dal nord al sud della Thailandia è incredibile, ma attenzione non tutti sono uguali. Ci sono alcuni meno costosi di altri ma decisamente più scomodi e meno igienici. Poi ci sono le compagnie private che offrono i Vip Bus con tanto di hostess a bordo. La differenza di comodità oltre che nel prezzo si vede anche dal numero di sedili. Per esempio un Vip Bus come Dio comanda con: un buon servizio a bordo, televisione, spazio per muoversi, Pulizia ed igiene del Bagno, sedili reclinabili dai 160 ai 180 gradi, ha un numero di posti pari a 20/24. La compagnia che io utilizzo per i miei spostamenti notturni con i gruppi di sole Donne è la Sombat Tour, (che sicuramente avrete già visto in una delle storie su Ig) Si prende sia dalla stazione di Mo Chit che dal capolinea della Sombat (a 5 minuti dalla stazione principale)  Viaggiare durante la notte è sicuramente il modo più intelligente per scoprire la Thailandia: risparmiare sul costo della camera, non perdere del tempo prezioso negli spostamenti durante il giorno. Di seguito alcuni orari di partenza della compagnia Sombat. Le compagnie private come la Sombat hanno dei prezzi molto competitivi.

 Orari di partenza da Bangkok a Chiang Mai e Da Chiang Mai a Bangkok 

 

Mo Chit Vibhavadi Arr. Bus Standard Chiang Mai Arr. Bus Standard
07.00 07.20 16.30 Supreme 07.30 17.20 Supreme
08.00 17.30 Star 08.00 17.50 Super
09.00 09.20 18.30 Super 09.00 18.50 Star
09.50 10.15 19.20 Supreme 10.00 19.50 Supreme
13.00 12.00 22.30 Super 13.30 23.20 Super
14.00 13.00 23.30 Star 17.30 03.20 Star
18.00 03.30 Super 18.10 04.00 Super
18.10 03.40 Super 18.30 04.20 Supreme
19.00 04.30 Supreme 19.00 04.50 Supreme
19.25 04.55 Supreme 19.30 05.20 Star
20.10 05.40 Super 19.45 05.35 Supreme
20.25 05.55 Star 20.15 06.05 Super
20.30 06.00 Star 20.30 06.20 Star
21.00 06.30 Supreme 20.30 06.20 Supreme
21.10 06.40 Supreme 21.00 06.50 Supreme
21.19 06.49 Supreme 21.00 06.50 Star
21.30 07.00 Star 21.15 07.05 Super
21.39 07.09 Supreme 21.30 07.20 Supreme
22.00 07.30 Supreme 21.50 07.40 Supreme
22.05 07.35 Star
22.30 08.00 Supreme
  • I due Supreme segnati in rosso sono vip 20 sedili
  • I due star segnati in Rosa sono esclusivamente per le donne, tutti i venerdì e le Domeniche
  • Il prezzo e l’ orario dei bus piuò variare
  • incluso nel prezzo del biglietto che non super ai 900 thb c’è anche la cena buffet.

Come muoversi in Thailandia: La piattaforma di prenotazione on line

La piattaforma on line per la prenotazione di: Bus,Treni, traghetti e aerei più importanti in Thailandia e la 12go. Asia, azienda nata a Singapore nel 2012 che in poco tempo e’ diventata una delle agenzie on line più’ importante in Oriente. Sulla piattaforma sono disponibili migliaia di combinazioni tra i mezzi tutti collegati direttamente con le aziende tramite tecnologia API. Anche se il prezzo del biglietto viene maggiorato e neanche di tanto, la comodità del servizio è da non sottovalutare.

 

Powered by 12Go Asia system

(altro…)

Cosa sapere sui voli per la Thailandia: informazioni utili

Cosa sapere sui voli per la Thailandia: informazioni utili

Voli Thailandia, un occhio sulle le compagnie, su quando prenotare, come funzionano le classi, tutte informazioni utili da sapere prima della partenza nella Terra dei sorrisi

Quando si decide di prenotare una vacanza in Thailandia prima si fantastica sulla meta guardando fotografie di mare cristallino e isole con sabbia bianca, si guardano i costi degli alloggi e tutto quello che si può realmente fare nella terra dei sorrisi. Ma poi nel momento in cui si vanno a prenotare i voli, arriva la delusione per prezzi improbabili. Allora come si fa a capiire quando prenotare un biglietto e perchè ci sono differenze di prezzo ?

Ho incontrato Amedeo Votto, agente IATA che dal 2012 si occupa solo dei voli ( in tutto il mondo eh non solo Thailandia) e mi ha spiegato come funzionano, a grandi linee perche è complicatissimo, le tariffe delle compagnie aeree. Amedeo ha un’ agenzia di Viaggi in Italia, ma viaggia costantemente per lavoro in Thailandia.

Ma prima di iniziare con le domande, cerciamo di capire:

cosa sapere sui voli per la Thalandia

 

Certificazione IATA cosa vuol dire e perchè è cosi importante

IATA  è l’acronimo di “International Air Transport Association” è il gruppo internazionale che rappresenta, guida e serve l’industria del trasporto aereo. Fondata nel 1945 all’Havana (Cuba), ha sede a Montreal (Canada) dove risiede anche l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile.

L’Agenzia di Viaggi che si dota di biglietteria IATA viene autorizzata all’emissione di biglietteria aerea di linea. Normalmente la procedura di accreditamento è onerosa e richiede diversi passaggi burocratici ed esami di vari livelli.

I vantaggi di cui godono gli agenti accreditati IATA :

  • Accesso alle circa 250 compagnie aeree membri di IATA che si avvalgono di un Contratto di agenzia di vendita .
  • Autorizzazione alla vendita di biglietti nazionali/internazionali per conto delle compagnie aeree.
  • Accesso a Billing and Settlement Plan (BSP) di IATA e a BSPlink, che insieme offrono un’interfaccia unificata per la fatturazione e il pagamento tra l’agente e le compagnie aeree e i fornitori di servizi di trasporto.
  • Riconoscimento globale nel settore del trasporto, mediante il codice numerico IATA che identifica in modo univoco ciascun agente.
  • Fiducia dei clienti a livello globale
  • Conformità a standard unificati che garantiscono l’adozione di procedure eque e uniformi in tutte le operazioni svolte con le compagnie aeree.

 

Voli Thailandia cosa sapere

 

Voli Thailandia: Le domande che ho fatto a Amedeo Votto

Quali compagnie aeree volano sulla Thailandia?

Di compagnie aeree ce ne sono tante che volano sulla Thailandia, soprattutto quelle arabe, comunque le principali sono: Quatar, Emirates, Hetiad, Oman, Saudia, Qwait, Thai, Turkish, Finn air, Klm, Air France, Austrian, Singapore airlines.

Quali Compagnie volano su Bangkok:

Di quelle citate sopra, tutte, L’ areoporto di Bangkok ,Suwarnabumi e l’ hub più importante della Thailandia

Quando riprenderanno i voli della Thai Airways?

I Voli della Thai riprenderanno Giugno/ Luglio dell’ anno prossimo ma solo con partenze da Milano

Quando è il periodo migliore per prenotare il volo?

Almeno 6/7 mesi prima anche se non c’è una regola fissa in quanto il prezzo del biglietto aereo lo fanno soprattutto le classi di prenotazione . Mi spiego meglio: Le tariffe aeree vengono influenzate da tanti fattori ma soprattutto dalle classi di prenotazione che non sono, quelle che conosciamo tutti: Economy, Business, e Prima Classe ma dalle sottoclassi chiamate proprio così. Queste tra di loro si differenziano in termini di servizi e flessibilità ( bagaglio incluso, possibilità di cambio, penali di cancellazione e via discorrendo)  “Ti faccio un esempio, trovi  un volo super economico da Roma a Bangkok con scalo a 450 Euro andata e ritorno, ma che non include il bagaglio in stiva e mettiamo che il bagaglio costi 40 Euro a persona, bene quel costo lo devi moltiplicare per 4 + le tasse a persona”

Ad ogni classe di prenotazione è associata una tariffa che scende con il calare del livello di flessibilità offerto: la tariffa più economica ha un livello di flessibilità molto basso. Inoltre le tariffe più economiche hanno anche dei posti super limitati, quindi il fattore tempo è super iper importante.

Le classi di prenotazione sono generalmente contrassegnate da una lettera e non sono uguali per tutte le compagnie

Ci sono anche altre variabili che incidono sul costo del biglietto:
  • la stagionalità: Il periodo in cui si viaggia, per la Thailandia da Novembre a Marzo è alta stagione. Da Aprile in poi bassa ed in questo caso i voli costano meno.
  • l’età del passeggero. I bambini al di sotto dei due anni di solito non pagano la tariffa se viaggiano in braccio ad un adulto, i bambini tra i 2 e 12 anni hanno una riduzione tariffaria ed alcune compagnie prevedono agevolazioni anche sopra i 65 anni.
  • Gli orari: partenze in orari non di punta
  • le lunghe coincidenze (anche superiori alle 10 ore) tra un volo e l’altro
  • il GDS di prenotazione. Ogni biglietto aereo viene emesso da un sistema di emissione (Gds) sia se acquistato in agenzia viaggi che online e le tariffe possono variare in base agli accordi tra la compagnia e uno dei principali Gds come  Amadeus o Galileo.

Tutto quello detto fin ora si riferisce solamente  alle compagnie di linea tradizionali, le compagnie Iata, mentre non valgono per le cosiddette Compagnie Low Cost che lavorano in un modo differente.

Che tipo di servizio offri alle persone che ti contattano per prenotare un biglietto aereo?

La cosa fondamentale nel mio lavoro è la tempestività nelle risposte, più tempestivo sono e più ho la probabilità di trovare il volo più economico per i clienti. Dopo il primo contatto via mail lo contatto telefonicamente,  passaggio importante per capire le necessità. Inoltre assisto i clienti per ogni cambio di volo, orario o cancellazione.

 

Per richiedere informazioni sui voli potete inviare una mail a: amedeovotto@gmail.com

Hai domande per Amedeo? scrivilo nei commenti!

 

 

 

Viaggiare in Thailandia da sole: Come liberarsi dalla Paura della prima volta

Viaggiare in Thailandia da sole: Come liberarsi dalla Paura della prima volta

Marta come si fa a viaggiare in Thailandia da sole? Ma è pericoloso? Queste sono solo due delle domande che ogni giorno ricevo nei miei social e nella mia casella di posta. Sono tante le giovani ragazze che vorrebbero partire, che hanno voglia di dare una scossa alla loro vita, che vogliono cimentarsi in un’ avventura e che vedono nel viaggiare da sole una sorta di riscatto, ma il più delle volte si bloccano soprattutto a causa delle ansie degli altri.

Parto dal presupposto che la cosa super importante è avere sempre la testa sulle spalle, che i malintenzionati sono ovunque, anche sotto casa nostra. Dobbiamo sempre essere vigili e attente ma senza cadere nella paranoia.

Viaggiare in Thailandia da sole: Il Passaporto

Durante il viaggio la cosa più importante, oltre alla vostra sicurezza è il passaporto.

Alcune informazioni importanti da non dimenticare:

  • NON consegnate  mai il passaporto  a nessuno, tenetelo sempre con voi. Se affittate un motorino, una macchina o qualsiasi cosa NON lasciatelo a garanzia, lasciate la caparra.
  •  Fatevi sempre una copia per mostrarlo negli Hotel per prenotare Autobus, questo per non tirarlo fuori tutte le volte
  • Non utilizzate un porta passaporto ma piuttosto un porta documenti con cerniera che si toglie dall’ alto, questo per evitare che si rovini
  • NB: all’ Areoporto gli addetti al controllo passaporti prenderanno il vostro documento e lo toglieranno da ogni tipo di involucro il più delle volte in un modo rozzo e non curante. Per evitare che venga rovinato da parte loro consegnatelo nudo. Ogni danno causato al documento nel momento del controllo viene imputato a voi negandovi il diritto di volare.

Le piccole truffe sono all’ordine del giorno, quando vi rendete conto che ci stanno provando, non arrabbiatevi, andate via sorridendo, magari mandandoli a quel paese, ma sempre sorridendo. qui quelle più comuni: Truffe in Thailandia 

 

Viaggiare In Thailandia da sole: Regole base di comportamento

La Thailandia è di per se una terra ospitale, dove ancora la gentilezza è all’ ordine del giorno. Se sei una persona gentile ed educata, se la tua voce è pacata quando parli se sei rispettosa nei confronti della loro cultura tutto andrà liscio come l’ olio. I Thai amano profondamente il loro Paese e tendono a difenderlo con le unghie e con i denti.

  • Non arrabbiatevi e non discutete. I Thai non si confrontano. Far vedere che si è arrabbiati non porta da nessuna parte. Fate un respiro profondo prima di arrabbiarvi.
  • Imparare a salutare. I Thai ci tengono molto al saluto, quindi imparatelo bene perchè ci sono delle differenze: Le mani, in posizione di preghiera con le dita verso il vostro mento, piegare la testa leggermente verso di esse. Se salutate un monaco, una persona anziana,  o qualcuno di particolarmente importante dovete portare le vostre mani sopra il vostro naso, invece verso il petto per tutti gli altri.
  • Quando mangiate qualcosa con le mani, fatelo sempre con la mano destra e mi raccomando non leccatevi le dita.
  • Toccare, anche in segno di saluto o gentilezza, non è apprezzato, anzi viene presa come invasione personale.
  • Puntare i piedi verso qualcuno, o addirittura toccarlo è considerato un insulto.
  • La Testa è considerata la parte più illustre, non toccate mai la testa di qualcuno, se succede accidentalmente, chiedete scusa immediatamente.
  • Togliere le scarpe ogni volta che entrate in una casa Thailandese
  • Vestitevi sempre appropriatamente ogni volta che entrate in un Tempio.
  • Le Donne non possono toccare in nessun modo i Monaci e viceversa.

Viaggiare in Thailandia da sole: La mia prima volta

La prima volta non si scorda mai, il primo viaggio poi rimane nelle vene, nel sangue nei polmoni. Io sono partita la prima volta nel 2001, avevo un grande desiderio. Viaggiare da sola in India. Vi potete immaginare la reazione dei miei genitori quando gli ho sventolato il biglietto davanti agli occhi, cosa mi possono aver detto? Ci mancava solo che mi tirassero dietro qualcosa. Ma non mi interessava niente, avevo deciso. Volevo partire da sola, volevo andare in India.

Cosa mi ha spinto a partire da sola 

Perchè ero in un punto morto, non riuscivo a prendere una decisione, non sapevo cosa fare nella mia vita, non decidevo niente, avevo bisogno di un break, della serie “ fermate il mondo voglio scendere”. Così l’ ho fatto. Sono partita in solitaria per 3 mesi.

Hai voglia di prendere parte al mio nuovo viaggio per sole Donne in Thailandia? Scopri il programma completo:

Viaggiare da sola: Il viaggio workshop che ti insegna a farlo

La Paura della prima volta

Si una paura fottuta, ma il desiderio di partire, di conoscere e conoscermi era più grande, più forte!  Avevo così tanta paura che una volta arrivata all’ aeroporto di Delhi non riuscivo a muovermi, avevo così tanta paura che mi sono chiusa in un Hotel e non sono uscita per tre gg, avevo così tanta paura che con il sudore delle mani ho rovinato la ricevuta di pagamento del taxi che ho dovuto ripagare. Insomma me la facevo letteralmente sotto.

Allora come ho fatto a stare lì tre mesi, a viaggiare in lungo e in largo? C’ho provato, mi sono buttata, un pochino alla volta e alla fine è andata ed è stato bellissimo.

Ho capito che al di la della paura, c’era la bellezza, c’era il godimento c’ero io!

Da quel giorno ci sono stati tanti altri viaggi, soprattutto in India, ma quello è stata il più bello, il piu figo di tutti. . Quel viaggio mi ha dato una carica pazzesca, mi ha aiutata a sbloccarmi.

La Thailandia poi è venuta dopo, nel 2006 e che dire, me ne sono innamorata all’Istante, un pugno in faccia all’improvviso che mi ha messo ko. Mi è rimasta nel cuore fino a quando ho deciso di tornare per rimanere

Viaggiare in Thailandia da sole: Interno di un tempio

Viaggiare in Thailandia da sole: Intervista a Federica Patorelli e la sua prima esperienza di viaggio in solitaria

Un’ esperienza molto simile alla mia è capitata alla bellissima Federica Patorelli che su instagram la trovate come @ciompif Lei mi ha contattata per una consulenza, voleva fare un viaggio in Thailandia da sola, ma aveva dei dubbi, così ci siamo confrontate, abbiamo parlato, ci siamo sentite per tutto il viaggio. Secondo me lei nelle risposte alle domande che le ho fatto spesa perfettamente il senso del viaggio in solitaria.

Perchè hai scelto la Thailandia come primo viaggio? 
Desideravo qualcosa di scombinato, disordinato, che rompesse le regole, diverso dall’Occidente: tutto questo è stato Bangkok. E volevo il mare, quello da film. Calma e adrenalina insieme. La Thailandia sembrava abbracciare ogni cosa.
Avere una persona sul posto poi è stata una sicurezza anche per i miei genitori super preoccupati. Se mi fosse successo qualcosa, avrei avuto vicino una persona che sapeva consigliarmi o assistermi.

Cosa ti è piaciuto di più del viaggiare da sola?
La flessibilità del viaggio, il poter decidere se restare o se andare via senza consultarmi con altri, ma ascoltando le mie esigenze e accontentando i miei desideri. Ho costruito il viaggio strada facendo.

Hai conosciuto molte persone?
Tantissima. Ho incontrato molte persone in viaggio come me anche per le strutture (ostelli principalmente) e le escursioni che ho fatto.
Mi capitava di conoscere una persona a colazione e di salutarla a cena dopo aver passato tutto il giorno insieme!!!

Hai avuto difficolta con la popolazione locale?
No, sono dolcissimi e non invadenti come piace a me! Non parlano bene l’inglese é vero, ma sono sorridenti e cercano di aiutarti sempre: Google traduttore, indicazioni, linguaggio dei segni. Una volta lì sembra tutto più facile! Le dritte che ho avuto da Marta poi sono state utilissime per non invadere o essere inappropriata per la loro cultura.

Ti sei mai sentita in pericolo?
Mai. Davvero mai in 30 giorni. Prima di partire tutti dicevano di stare attenta e di non uscire la sera. L’ultima notte mi sono trovata nel centro di Bangkok alle 2 di notte a mangiare zuppa piccantissima, farmi fare un massaggio ai piedi e a tornare a casa a piedi da sola con tutte le cianfrusaglie possibili da mettere nel mio zaino 😜

Ti sei mai sentita da sola?
No. Io sono partita con la mente aperta e fluida e l’universo mi ha risposto: ho trovato sempre persone con cui stare e condividere. Le persone in viaggio si aiutano a vicenda e dividono i problemi.
In più, la popolazione thai è amichevole e ospitale. Una mattina su una isola non trovavo un tuk tuk che mi portasse al porto. Un signore è andato a chiamare un suo amico e una vecchietta mi ha fatto accomodare nel suo ristorante e mi ha offerto la colazione!!!

Cosa ti ha regalato questo viaggio in solitaria in Thailandia?
Potrei scrivere un libro per tutti gli insegnamenti che la terra dei sorrisi mi ha regalato. Quelli più importanti però sono il coraggio e la fiducia negli altri. Non ho più paura di stare da sola e sono consapevole di quello che mi piace e quello che proprio non mi va di fare. Ho imparato a fidarmi di più del mondo e degli altri.
E poi mi ha regalato la resilienza: se qualcosa va male ci sono molte soluzioni prima di arrendersi!!!

L’ assistenza che hai acquistato ti è stata utile?
Moltissimo. Sia prima sia durante. Un mese prima io e Marta abbiamo abbozzato l’itinerario inserendo escursioni e spunti interessanti (sono io che non volevo avere nulla di sicuro, ma lei può prenotare ogni cosa). Mi ha consigliato cosa mangiare, dove andare e cosa fare. Abbiamo parlato di vaccini, della cultura del popolo thai e di come sfruttare il mio budget al meglio.
Durante il viaggio però è stato davvero un punto di riferimento fondamentale. Le mandavo un messaggio e in poco tempo avevo la risposta: “dove posso prendere questo bus? Mi consigli un posticino dove mangiare? È caro questo prezzo? Come mai i Thai fanno così?”.
A volte il viaggio andava così liscio che invece di consigli le raccontavo cosa avevo fatto e lei rideva e mi raccontava altre sue avventure!
Avere una persona sul posto e con la mia stessa cultura è stata la soluzione migliore per me. Marta conosce delle cose assurde e meravigliose!!!! Mi sono ritrovata a dormire nel mercato dei fiori vicino ad un negozio di cipolle, a lavare un elefante e a mangiare un risotto di colore azzurro!!!

Consigli alle Donne della comunity di “ Marta Domani Parto” di viaggiare da sole? 

Non farsi abbattere dagli altri. Avevo più paura in Italia perché ero bombardata dalle insicurezze di tutti. Una volta li è stato semplice, elementare, divertente!
Un altro consiglio è: lasciarsi andare e accogliere quello che viene!
Non sapere cosa si farà il giorno dopo, dividere un pad thai con uno sconosciuto, dormire su un’isola deserta e decidere dove andare a seconda di cosa ti dice il cuore è una esperienza da fare!
Io nel frattempo non vedo l’ora di ripartire da sola!!! 😜

Ho voluto creare il format delle consulenze/assistenze in viaggio perchè sapere che c’è una persona che parla la tua lingua che ti può aiutare in qualsiasi momento e che nei momenti di sconforto c’è, bè io credo che faccia la differenza.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

 

Cosa portare in valigia in Thailandia: Consigli pratici

Una volta comprato il biglietto e pianificato il viaggio nei particolari, la domanda che sorge spontanea è: Ma cosa mi porto in valigia? Qui ti do qualche informazione e tips su quello che devi portare, ma anche di quello che non devi portare con te. Quindi mia cara leggi bene perchè ci sono delle cose che non possono far parte del tuo bagaglio.

La cosa fondamentale sono i documenti, sempre a portata di mano. In questo articolo Viaggiare in Thailandia da sole, come liberarsi dalla paura della prima volta, spiego come comportarsi con il passaporto.

Viaggiare in Thailandia da sole: porta passaporto adatto

Quali documenti servono per entrare in Thailandia

Dal primo di Luglio 2022 la Thailandia non richiede più il Thailand pass ed assicurazione obbligatoria per entrare nel paese. Gli unici documenti che ti  servono  sono: Passaporto e certificato vaccinale e se non sei vaccinata basta presentare un Pcr molecolare eseguito entro 72h prima del volo. Mi raccomando richiedi la documentazione in Inglese.

Nb: Anche se l’assicurazione non è più obbligatoria, mi raccomando falla, è importante. Se hai bisogno di schiarirti le idee in merito io sono abilitata ad emettere assicurazione Axa, inviami una mail per info a info@domaniparto.com. Cosa molto importante l’assicurazione sanitaria deve seguire sempre la prenotazione di un servizio che può essere: volo, trasferimento, prenotazione alberghiera ecc ecc

Donne in Viaggio:

Cosa portare in Valigia:

Abbigliamento

Il mio consiglio spassionato è quello di non portare tantissimi vestiti con te, perchè troverai di tutto di più soprattutto se sei un’ appassionata di mercati. Ma qualcosa dovrai portarti giusto? Quindi io opterei per un vestiario comodo, possibilmente cotone e lino, le camicie in questo potrebbero diventare le tue migliori amiche ; proteggono dal sole e fanno attraversare l’aria. Pantaloni lunghi e non attillati ( magari per la sera certo) questo sia per il caldo sia per una questione decoro, soprattutto quando accederai ai templi. Una felpa ed un foulard sempre a disposizione per: trasferimenti in taxi, ‘areoporto, per quando entri nei supermercati, due capi importantissimi se non vuoi prenderti un colpo per l’aria condizionata.

Nb: Ci sono dei posti in cui il vestiario è di fondamentale importanza, come per esempio il Palazzo reale A Bangkok qui non scherzano, perchè non serve solo che le spalle siano coperte, ma anche tutto il resto: non puoi entrare con la gonna o comunque con parti del corpo scoperte.

Guarda il programma del prossimo viaggio di Novembre 2022

Viaggio in Thailandia sole Donne: Finalmente si Riparte Tour

 

Medicinali

Nonostante troverai tantissime farmacie ben fornite portati sempre qualcosa con te che sia a portata di mano in caso di bisogno, sopratutto:

  • Paracetamolo e tachipirina, oppure altri antinfiammatori
  • Antistaminici in caso di allergie
  • Antibiotici ad ampio spettro, utili per curare molteplici disturbi
  • Antidiarroici e antibiotici intestinali, fondamentali per contrastare l’enterite (molto frequente in Thailandia)
  • Antiacidi contro il bruciore di stomaco
  • Antivomito
  • Fermenti lattici

Beauty case che si appendono:

Il Beauty case da viaggio appendibile è un’ottimo alleato soprattutto se sei una viaggiatrice zaino in spalla. Questo ti permettere di appendere le tue cose senza doverle appoggiare ovunque e soprattutto se viaggi in guest House e ostelli.

Assorbenti

In Thailandia potrai trovare tanti negozi che vendono assorbenti ( i 7/11 ne sono stracolmi) di tutti i tipi, anche al mentolo. Servono per dare, come avrai ben capito freschezza alle parti intime, ma credimi se ti dico che ti porteranno solamente un gran fastidio. Ma quello che non troverai sono gli assorbenti interni, magari li trovi pure nelle zone più turistiche o nelle città, ma pochi comunque. Quindi ti conviene proprio portartene una notevole scorta. Ma  per evitare di aumentare la già grande quantità di plastica e di rifiuti prendi in considerazione la coppetta mestruale e se, non l’ hai mai utilizzata e non sai nemmeno di che cosa io stia parando leggi qui: come scegliere la coppetta più adatta alle tue esigenze.

Se proprio non sei un’appassionata di coppette mestruali, esistono assorbenti Biocompostabili oppure mutandine e assorbenti lavabili.perfetti per l’ igiene intima in viaggio.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Potrebbe interessarti anche:

Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente

 

Scarpe e calzini

Se siete dirette verso nord e avete in mente di fare qualche trekking, delle buone scarpe  vi servono, cercate però di non appesantirvi troppo. Se però non fate parte della categoria trekking tutti i giorni, le vostre consolidate scarpe da ginnastica andranno super bene. Per quanto riguarda i calzini, lo so che sembra una cosa stupida, ma quelli di spugna non li prenderei in considerazione ci mettono troppo ad asciugarsi e l’odore non è il massimo. Optare per quelli di cotone è la migliore scelta. Non dimenticare i fantasmini, soprattutto nei Templi, li le scarpe vanno tolte e se odi camminare scalza, bhe i fantasmini sono il top.

 

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Telo e federa

Quello che non deve mancare mai nel mio zaino quando viaggio sono: federa e telo ( pareo). Occupano pochissimo spazio e sono super versatili  soprattutto quando viaggio e mi fermo a dormire in guest House con pulizia non proprio adeguata. Oltre ad usare il pareo come copricostume o come asciugamano, lo utilizzo in caso di letto non pulito. SI lava e si asciuga in un battibaleno, stessa cosa vale per la federa che oltre a coprire cuscini, la utilizzo come sacca per dividere gli indumenti all’interno della borsa. Super utile a fine viaggio per i panni sporchi.

Crema Solare:

La crema solare la troverai ovunque, ma ti consiglio di portartela da casa perchè il suo costo è piuttosto elevato. Le Thailandesi non prendono il sole, ci tengono ad avere una pelle chiara, (anzi stai attenda a quando compri una crema generica, leggi bene l’etichetta perchè  il più delle volte è una crema sbiancante) quindi va da se che il costo della protezione solare è piuttosto elevato visto il massivo utilizzo che ne fanno.

Impermeabile:

Le precipitazioni ci sono, stiamo parlando di un clima tropicale, quindi si, ci sta che piova. Portati un piccolo impermeabile, uno di quelli che occupano poco spazio ti servirà piu di quanto pensi. Lì ne troverai di tutti i tipi soprattutto quelli preferiti dai Thai, di plastica usa e getta, simpatici carini e costano una sciocchezza, ma sfortunatamente sono talmente tanto inquinanti che li ritroverai ovunque. Cerchiamo di essere responsabili, la Thailandia ha bisogno di essere protetta dalla plastica.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Cose che non puoi portare in valigia

Sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica è una di quelle cose che non puoi portare in valigia, ne a mano ne in stiva. La motivazione non c’è data sapere. Ma quello che ti posso dire è che se tante volte ti dovessero trovare a fumare la sigaretta elettronica in pubblico, bhe stai certa che ti fanno passare dei brutti quarti d’ora. Quindi, io se fossi in te non proverei neanche a portarla, perchè magari salta ai controlli in areoporto ma stai sicura che se ti vedono devi essere pronta a sborsare centinaia di Euro.

Power bank

Puoi tranquillamente portare il power bank in Thailandia, ma ci sono delle restriuzioni: 1) Non deve superare i 20,000 MAH 2) deve essere portato nel bagaglio a mano. Se tu dovessi per sbaglio inserirlo nella valigia che va in stiva ti avverto che fino a quando il power Bank non è stato tolto il volo non parte. Mi è successo una volta e credimi  non è carino far ritardare il volo, soprattutto vedere le facce incavolate degli altri passeggeri.

Sex Toys

Lo so è molto strano, soprattutto in un Paese dove il sesso non è affatto un taboo, ma i sex toys sono illegali. Non li puoi comprare e non li puoi introdurre nel paese. Se tante volte tu, sbadatamente dovessi inserirli nel tuo bagaglio, bhe almeno abbi l’accortezza di togliere le pile. Io ovviamente non ti ho detto niente!

Cosa sapere su certi tipi di medicine

Se hai necessità di portare con te dei medicinali acquistabili con prescrizione medica:

  • custodisci i medicinali nella loro scatola originale. Devono essere sempre accompagnati dalla ricetta medica, scritta in lingua inglese. Sulla ricetta, oltre a specificare il tipo di medicinale, deve essere indicata anche la patologia per cui è stata effettuata la prescrizione e il dosaggio.
  • quando atterri,  devi dichiararlo alla dogana, recandoti presso gli uffici della Food & Drug Administration presenti in ogni aeroporto.

Se hai la necessità di portare dei medicinali narcotici, come il metadone, la procedura da seguire è ancora più rigida, perché essi vengono considerati delle vere e proprie droghe dallo Stato thailandese.

Se non se ne dichiara il possesso secondo le modalità previste, rischi di incorrere in una pena detentiva.

Per non passare guai devi richiedere l’autorizzazione preventiva della Narcotics Control Division della Food & Drug Administration.

Per prima cosa, è necessario essere in possesso di una prescrizione medica in lingua inglese, che attesti la necessità di portare con sé il medicinale per necessità personale.

Una volta ottenuta la prescrizione, la devi  presentare la domanda alla FDA thailandese d (la domanda deve essere inoltrata almeno 2 settimane prima della partenza), allegando la documentazione richiesta.

Dopo averla inviata, riceverai via e-mail l’autorizzazione necessaria ad importare i farmaci necessari nel Paese. Al proprio arrivo in Thailandia, sarà sufficiente presentare tutta la documentazione alla dogana.

Stessa cosa vale per le sostanze psicotrope. Per poterle portare hai  bisogno di una prescrizione medica scritta in lingua inglese che indichi:

  • nome e indirizzo della paziente;
  • la patologia per cui è in cura;
  • il nome del medicinale e la ragione per cui si è scelto di prescriverlo;
  • la posologia;
  • i dati del medico curante.

Ricorda che, in generale, puoi portare una quantità di medicinali sufficiente al fabbisogno di massimo 30 giorni.

Leggi anche:

Truffe in Thailandia: i 7 giochetti piu famosi dei tassisti

 

Cosa devi sapere prima di atterrare in Thailandia, curiosità

 

 

 

 

 

 

Cosa devi sapere prima di atterrare in Thailandia, curiosità

Cosa devi sapere prima di atterrare in Thailandia, curiosità

Viaggio in Thailandia, cosa sapere: curiositàa e stranezze di una Terra meravigliosa

Sei pronta per la tua prima Vacanza in Tailandia, hai letto qualsiasi cosa: blog, riviste, guide, ti sei iscritta a mille gruppi Facebook, i tuoi amici ti hanno fatto una testa come un pallone, ormai sei lanciata e sai tutto…. ma qualcosa che potrebbe esserti sfuggito c’è, qualcosa che magari neanche i tuoi amici si sono ricordati di dirti: Le strane abitudini thailandesi

Perché lo sappiamo benissimo: Paese che vai usanze che trovi e non c’è cosa più vera, soprattutto se si parla di Thailandia. Oltre a Come comportarsi in Thailandia, dove descrivo quello che bisogna fare e non bisogna fare assolutamente per andare d’accordo con il popolo Thai, qui ti do delle dritte che potrebbero farti comodo una una volta atterrata.

banner per consulenza

Queste curiosità o stranezze se vogliamo definirle tali, per me sono diventate normalità, vita di tutti i giorni, ma a te che arrivi per la prima volta nella Terra dei sorrisi potrebbero sembrare un pochino strane. Alcune ti sembreranno stupide ma nel momento che le affronterai potrebbero crearti dei problemi.

Viaggi per sole Donne: perchè li organizzo ed a chi sono rivolti

I Materassi Thailandesi sono duri come sassi

La maggior parte dei materassi di Guest House, Bed and Breakfast e Hotel a 3 stelle sono incredibilmente duri. Non chiedere il cambio camera perchè il risultato non cambia. La cosa migliore se proprio non hai di meglio da fare, tipo cambiare Hotel, è quella di chiedere una coperta da mettere sotto il coprimaterasso. Questo ti aiuterà un pochino ad attutire la durezza della tavola di legno che ti è capitata. Ovviamente non succede negli Hotel di categoria superiore.

LETTI DURI IN tHAILANDIA

L’ amore incondizionato per la plastica

Una delle grandi problematiche della Thailandia moderna è la plastica, te ne renderai conto quando vedrai l’enorme utilizzo che giornalmente ne fanno. Basta entrare dentro ad un 7/11 qualsiasi a prendere due robe al volo e ritrovarsi con una manciata di bustine di plastica tra le mani senza rendersene conto. Da qualche mese borse apposite in cotone economiche e carine sono state messe in vendita proprio per cercare di contrastare questo fenomeno. Altro grosso problema sono le cannucce e le bottiglie di plastica. Utilizzare una borraccia termica e richiedere delle cannucce biodegradabili, (proprio se non se e può fare a meno) è già un piccolo passo in avanti.

La doccetta bidet un must del quale non potrai più farne a meno

 La doccetta la troverai ovunque, i Thai la adorano, per loro è fondamentale avere questo attrezzino al lato del Wc. Nelle campagne o in posti molto local, troverai secchi col di acqua con all’interno dei piccoli recipienti, sicuramente più scomodo, meno fashion ma comunque efficace. Portati con te sempre dei fazzoletti è fondamentale.

 

La carta igienica nei bagni è bandita!

Ebbene si la carte igenica è bandita e se la trovi la dovrai utilizzare stile asciugamano, dopo aver utilizzato la doccetta bidet. Una volta utilizzata dovrai gettarla nel cestino. Mi raccomando non buttarla nel wc, perchè c’è una buona possibilità che si intasi.

carta igenica bandita in thailandia

I Thailandesi dicono sempre di si

Una delle caratteristiche del popolo Thailandese ( un pò in tutta l’ Asia in verità) è di dire sempre di si, a qualsiasi cosa con tanto di super sorrisone. Ma mentre tu inizi a dire “ma daiiii troppo carino e gentile” lui o lei magari non hanno capito una beata mazza di quello che gli/le hai chiesto. Dammi retta ripetilo fino a quando non sei sicura.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Cartaigienica…sul tavolo del Ristorante

La  cartaigienica non va in bagno ma sopra al tavolo del Ristorante ovvio no ! Ebbene si, in molti Ristorantini Local troverai la cartegienica al posto dei tovaglioli ma comunque inserita dentro la sua bella custodia super fascion… di plastica ovviamente

Porta rotlo di cartaigienica per tavolo ristorante

Inno nazionale in stile flash Mob

Se mentre cammini per strada le persone si bloccano di colpo, smettono di parlare ed iniziano a cantare seguendo una nenia in filodiffusione, vuol di re che sei finita nel flash mob “sui generis” dell’ inno nazionale Thailandese. Tutti i giorni alle 8 di mattina e alle 6,00 di sera l’inno nazionale viene suonato in strade, centri commerciali, stazioni ecc. Fermati anche tu, i Thai lo apprezzeranno molto.

Aria condizionata stile Polo Nord

Abituati a portare in giro qualcosa per coprirti le spalle perché ogni volta che entrerai in  un negozio, supermercato, Taxi ecc ecc ti sembrerà di entrare in un surgelatore. I Thai hanno il brutto vizio di tenere l’aria condizionata a manetta che se non ci sei abituata rischi la polmonite.

Il ghiaccio un amico fedele che non ti abbandona mai

Il ghiaccio viene messo praticamente ovunque, anche se non lo chiedi loro lo mettono, persino nella birra! Quindi se non lo vuoi diglielo prima, ti conviene!

acqua con ghiaccio

 

Queste sono solo alcune delle particolarità che troverai durante la vacanza Thailandese. Non ti arrabbiare e prendila con filosofia, mi raccomando, il bello di questo Paese è proprio questo. Più sarai tranquilla e più riuscirai a godere della bellezza di questa Terra.

Viaggi per sole Donne: perchè li organizzo ed a chi sono rivolti

Viaggi per sole Donne: perchè li organizzo ed a chi sono rivolti

A 24 anni ho deciso di partire da sola per l’India, ero spaventatissima ma non ce la facevo più, mi ero stufata di aspettare qualcuno che venisse con me e così l’ho fatto, sono partita. Non vi dico che sia stato facile, anzi, dopo aver fatto il biglietto mi è salita un ansia pazzesca. “Oddio ma ho fatto bene? “ Cosa penserà la gente di me?” ( sì, a 24 anni avevo queste paranoie) Madonna e se mi dovesse succedere qualcosa? E se prendo qualche malattia strana?

Queste e molte atre erano le domande che mi facevo. Ma quanto mi sottovalutavo, ahimè! Ma la voglia di partire era più forte. Pensate che una volta arrivata a Delhi mi sono rinchiusa 3 giorni in Ostello, senza uscire. Mamma mia che paura!

Viaggi per sole Donne: i viaggi di Gruppo

Ho iniziato a organizzare viaggi di gruppo per Donne perchè di Donne che desiderano viaggiare ma non hanno nessuno/a con cui farlo ce ne sono tantissime. Le cause sono diverse: c’è chi ha voglia di avventura, trekking, mangiare cibo piccantissimo in un villaggio disperso nella giungla, C’è anche chi vuole sbruciacchiarsi al sole senza far niente, c’è chi ama la vita da Vilaggio all inclusive. De gustibus! In ogni caso qualsiasi sia la causa, resta il fatto che la maggior parte delle Donne non viaggiano perchè viaggiare da sole, No Grazie! Quindi che fare? Partire con altre donzelle che hanno la stessa necessità e la stessa voglia di fare, That’s it. Questa è la motivazione per cui ho creato questo format solo Donne.

foto vacanza sole donne Thailandia novembre 2019 Marta Domani Parto

Ho iniziato a organizzare Viaggi di Gruppo per sole Donne in Thailandia circa un anno e mezzo fa. (Ho organizzato molti altri viaggi, pacchetti ecc ecc in Italia ovviamente, non è che lo faccio da due giorni, questo sia chiaro) e quello che è venuto fuori fin da subito, che non avevo preso in considerazione è il senso di sorellanza che esce fuori. Una cosa pazzesca! Certo il rischio di partire e di trovare persone che non ci stanno a genio c’è, per l’ amor di Dio, ma c’è anche la grande la possibilità di trovare persone super fighe che hanno un sacco di cose in comune con te. 

Puoi correre il rischio di trovare le tue compagne di viaggio per la vita! pensa alle Pine, le ragazze del gruppo di Novembre, stanno mettendo su un nuovo Viaggio in Marocco! Cioè capito…

Viaggi per sole Donne: perchè li organizzo ed a chi sono rivoltiViaggiare da sole: come sono nate le consulenze on line, l’importanza di una persona di riferimento in loco

In India avevo un punto di riferimento, un’ amica che ringrazierò per tutta la vita, una signora che mi ha insegnato molto di più di quello che lei pensa. Mi ha insegnato che viaggiare ti allarga la mente, ti toglie tante paure, ti rende migliore. La storia del mio primo viaggio in India e di Annabella, la mia musa, l’ho scritta qui, se volete potete dare un’ occhiata. Perchè è stato così importante avere lei come punto di riferimento? Perchè ero lontana da casa e mi sentivo persa, sapere che c’era una persona nelle vicinanze mi faceva sentire protetta. Ppotevo andare in qualsiasi cabina telefonica ( non avevo il cellulare) e chiamarla, solo questo mi rassicurava. Lei è stata preziosissima.

Dai ricordi di quel viaggio sono nate le consulenze on line, quasi 20 anni dopo (oddio!) Ad Agosto del 2019 il mio progetto ha preso forma ed ho dato vita ad una cosa che adoro fare, aiutare le persone in viaggio nella Terra che mi sono scelta. La Thailandia. La maggior parte delle donne che mi contattano e comprano una consulenza sono ragazze che vogliono buttarsi e viaggiare da sole e come la prima volta e scelgono la Thailandia per farlo.

Poi pensare che hanno un’altra Donna che può viaggiare virtualmente al loro fianco le aiuta psicologicamente.

Guarda il Nuovo viaggio per sole Donne Novembre 2022:

Viaggio in Thailandia sole Donne: Finalmente si Riparte Tour

 

A chi sono rivolti i miei viaggi per sole Donne

I miei viaggi di gruppo per sole Donne sono rivolte a tutte le fasce di età, dai 18 agli 80 anni, ovviamente avvezze a questo genere di esperienza, in forma smagliante e con tanta voglia di mettersi in gioco. Sono viaggi dedicati a quelle Donne che hanno bisogno di un momento di staccare dalla vita quotidiana, che vogliono una sorta di “fermate il mondo voglio scendere”.

Perchè non faccio distinzioni di età? perchè non mi piace e perchè credo che una Donna di 50 anni possa apprendere molto da una ragazza di 20 e di conseguenza una donna di 50 possa insegnare tanto ad una ragazza giovane.

Guarda anche i miei viaggi per sole Donne in Maremma 

Viaggi per sole Donne: perchè li organizzo ed a chi sono rivolti

Pin It on Pinterest