Apr 4, 2025 | Thai Report
Nuove regole ingresso Thailandia: Arriva la Digital Arrival Card, obbligatoria dal1 Maggio
Tutto andava liscio: niente più fastidiosi moduli cartacei da compilare in volo, (che già da un bel pò non esistevano più ) l’ingresso in Thailandia era finalmente senza intoppi. Ma ecco il colpo di scena! Le autorità thailandesi hanno introdotto un nuovo requisito: la Thailand Digital Arrival Card (TDAC), che dovrà essere compilata online nei 3 giorni precedenti all’arrivo. Ma niente panico! Se avete prenotato il volo con largo anticipo e il sistema non vi permette ancora di inserire le date, è tutto normale. Basterà aspettare il momento giusto per completare la registrazione senza problemi.
Nuove regole ingresso Thailandia: per quale motivo è stata introdotta la digital Arrival Card?
-
Snellire le procedure di ingresso – Sostituisce i tradizionali moduli cartacei, riducendo i tempi di attesa e semplificando il processo di immigrazione.
-
Migliorare la sicurezza e il controllo dei dati – Consente alle autorità thailandesi di raccogliere e verificare le informazioni dei viaggiatori in modo più efficiente.
-
Facilitare il turismo – Agevola l’ingresso dei visitatori, rendendo più veloce il passaggio alla frontiera.
-
Ridurre l’uso della carta – Contribuisce alla sostenibilità ambientale eliminando la necessità di moduli cartacei.
-
Supportare la digitalizzazione – Fa parte degli sforzi della Thailandia per modernizzare i servizi governativi e adottare soluzioni digitali.
Ma come si compila la Digital Arrival Card
Devo dire che la compilazione del modulo è piuttosto semplice e di facile comprensione anche se come al solito le autorità Thailandesi fanno del loro meglio per complicarci la vita. Di seguito la spiegazione di come si compila il form.
Il link per compilare il form: D Tac immigration
Prima schermata: Informazioni personali

Seconda schermata: Viaggio e alloggio

Terza schermata: Dichiarazione di Buona Salute

Nota:
-
Tutti i dettagli devono essere inseriti in inglese.
-
Nei campi a discesa, puoi digitare tre caratteri dell’informazione desiderata e il sistema mostrerà automaticamente le opzioni corrispondenti.
-
Si prega di notare che la Thailand Digital Arrival Card non è un visto.
-
Si prega di notare che non sarà possibile modificare le seguenti informazioni:
Una volta compilato il form Seleziona la casella per accettare i Termini e Condizioni, quindi clicca su “Invia”.
Scarica la Thailand Digital Arrival Card. Puoi anche scaricare o stampare una copia dall’email ricevuta e conservarla per tutta la durata del tuo soggiorno in Thailandia.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il Form
Mar 10, 2025 | Thai Report
Quando andare in Thailandia: guida mese per mese
La Thailandia è una destinazione affascinante tutto l’anno, ma scegliere il periodo giusto può fare la differenza per il tuo viaggio. Ogni mese ha caratteristiche climatiche diverse, eventi unici e luoghi ideali da visitare. Ecco a te una guida dettagliata mese per mese per aiutarti a pianificare il tuo viaggio perfetto.
Ps: Mi raccomando prima di organizzare il tuo viaggio e preparare le valige ricordati di stipulare l’assicurazione di Viaggio. Qui se vuoi c’è lo sconto del 10% sull’assicurazione Heymondo

Quando andare in Thailandia
Di seguito troverai informazioni su ogni mese dell’ anno.Nonostante ci siano stagioni più o meno definite, il clima in Thailandia è tropicale e soggetto a cambiamenti improvvisi. Anche nella stagione secca possono verificarsi piogge occasionali, così come durante la stagione delle piogge possono esserci giornate incredibili di sole.
Gennaio
Il clima è Secco, le temperature vanno tra 20°C e 30°C. Ideale per visitare sia il nord che le isole del sud. Puoi visitare tutte le isole della Thailandia, nessuna esclusa! Phuket, Koh Samui, Koh Mook, Koh Kradan, Koh Yao Yai e Koh Yao Noi … insomma dove vuoi
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Full moon party a Koh Phangan

Febbraio
Ancora il clima è secco e piacevole, ideale per esplorare templi e città storiche senza il caldo eccessivo. Anche durante questo mese si possono visitare tutte le isole sia quelle ne Mare delle Andamane che quelle che si trovano nel golfo
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Festa dei Fiori a Chiang Mai con carri decorati e sfilate, lo splendido Capodanno Cinese, molto sentito ovunque, specialmente a Bangkok, in Chinatown, Full Moon Party a Koh Phanghan

Marzo
Inizia a fare più caldo, ma le giornate sono ancora secche. Il tempo ancora regge molto bene e si possono ancora visitare tutte le isole. I prezzi degli alloggi iniziano a scendere un
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Full Moon Party a Koh Phangan,

Aprile
Questo è il mese più caldo dell’ anno con temperature che superano i 35°C. Ancora si possono visitare tutte le isole dal Mare delle Andamane fino a quelle del Golfo
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Songkran (Capodanno thailandese, 13-15 aprile), la festa dell’acqua in cui le città si trasformano in giganteschi campi di battaglia con gavettoni e pistole ad acqua.

Maggio
Inizio della stagione delle piogge, ma le precipitazioni non sono ancora costanti. In questo periodo nel Mare delle Andamane le correnti iniziano a cambiare, il mare è mosso ed iniziano a chiudere i parchi marini come Similan e Surin. Koh Samui, Koh Phanghan e Koh Tao sono le isole migliori in questo periodo, in quanto hanno un microclima particolare e basse precipitazioni
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Visakha Bucha, una delle festività buddiste più importanti, con processioni nei templi di tutto il paese.

Giugno
Piogge leggere, ma ancora buono per viaggiare, soprattutto nelle zone costiere. Le isole: Koh Samui Koh Phanghan e Koh Tao
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Festival delle candele a Ubon Ratchathani con enormi sculture di cera portate in processione.

Luglio
Piogge più frequenti, ma viaggiare è ancora possibile. Le Isole da visitare sono sempre quelle del Golfo.
Gli eventi che caratterizzano questo mese:: Khao Phansa (inizio della Quaresima buddista), periodo di meditazione per i monaci buddisti.

Agosto
Stagione delle piogge con alti livelli di umidità. Le Isole Le Isole da visitare sono sempre quelle del Golfo. Phuket e Khao Lak sono perfette per i Surfisti. In questo periodo Maya Bay a Phi Phi è chiusa
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Festa della Regina (12 agosto), celebrazione del compleanno della Regina Madre Sirikit.

Settembre
Il Mese più piovoso dell’anno, quindi non è il periodo migliore per spiagge. Si può visitare il nord ma stando sempre attenti al meteo.
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Tra settembre ed Ottobre si festeggia lo spettacolare Festival Vegetariano di Phuket, La data segue il calendario Taoista che può cadere tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre. Processioni spettacolari, digiuni e pratiche rituali estreme. Questo festival è caratterizzato da cerimonie spirituali e atti di devozione impressionanti.
Ottobre
È un mese ancora piovoso, meno rispetto a Settembre, il tempo inizia a migliorare alla fine del mese. Ancora non è il periodo per le Isole. Gli eventi che caratterizzano questo mese: Fine della Quaresima buddista, con celebrazioni nei templi di tutto il paese.

Novembre
Inizio della stagione secca, temperature miti e giornate soleggiate. Nella prima parte del mese si possono ancora avere delle piogge,la cosiddetta ” coda dei monsoni”. È un bel periodo per viaggiare, ancora non c’è troppo turismo ed i prezzi sono ancora interessanti.
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Loy Krathong e yin pen il festival delle lanterne, durante il quale migliaia di lanterne vengono rilasciate nei cieli e piccole barchette illuminate fluttuano sui fiumi.

Dicembre
Perfetto per visitare qualsiasi luogo, con temperature piacevoli e poca umidità. Siamo in altissima stagione ed i prezzi possono essere molto alti, soprattutto nel periodo di Natale e Capodanno
Gli eventi che caratterizzano questo mese: Natale e Capodanno, con feste e spettacoli di fuochi d’artificio nelle principali città e isole turistiche.
Mar 6, 2025 | Thai Report
Marta come si fa a viaggiare in Thailandia da sole? Ma è pericoloso? Queste sono solo due delle domande che ogni giorno ricevo nei miei social e nella mia casella di posta. Sono tante le giovani ragazze che vorrebbero partire, che hanno voglia di dare una scossa alla loro vita, che vogliono cimentarsi in un’ avventura e che vedono nel viaggiare da sole una sorta di riscatto, ma il più delle volte si bloccano soprattutto a causa delle ansie degli altri.
Parto dal presupposto che la cosa super importante è avere sempre la testa sulle spalle, che i malintenzionati sono ovunque, anche sotto casa. Dobbiamo sempre essere vigili e attente ma senza cadere nella paranoia.
Viaggiare in Thailandia da sole: Il Passaporto
Durante il viaggio la cosa più importante, oltre alla vostra sicurezza è il passaporto.
Alcune informazioni importanti da non dimenticare:
- NON consegnate mai il passaporto a nessuno, tenetelo sempre con voi. Se affittate un motorino, una macchina o qualsiasi cosa NON lasciatelo a garanzia, lasciate la caparra.
- Fatevi sempre una copia per mostrarlo negli Hotel per prenotare Autobus, questo per non tirarlo fuori tutte le volte
- Non utilizzate un porta passaporto ma piuttosto un porta documenti con cerniera che si toglie dall’ alto, questo per evitare che si rovini
- NB: all’ Areoporto gli addetti al controllo passaporti prenderanno il vostro documento e lo toglieranno da ogni tipo di involucro il più delle volte in un modo rozzo e non curante. Per evitare che venga rovinato da parte loro consegnatelo nudo. Ogni danno causato al documento nel momento del controllo viene imputato a voi negandovi il diritto di volare.
Le piccole truffe sono all’ordine del giorno, quando vi rendete conto che ci stanno provando, non arrabbiatevi, andate via sorridendo, magari mandandoli a quel paese, ma sempre sorridendo. qui quelle più comuni: Truffe in Thailandia
Viaggiare In Thailandia da sole: Regole base di comportamento
La Thailandia è di per se una terra ospitale, dove ancora la gentilezza è all’ ordine del giorno. Se sei una persona gentile ed educata, se la tua voce è pacata quando parli, se sei rispettosa nei confronti della loro cultura tutto andrà liscio come l’olio. I Thai amano profondamente il loro Paese e tendono a difenderlo con le unghie e con i denti.
- Non arrabbiatevi e non discutete. I Thai non si confrontano. Far vedere che si è arrabbiati non porta da nessuna parte. Fate un respiro profondo e mantenete la calma.
- Imparare a salutare con “il wai ” I Thai ci tengono molto al saluto, quindi imparatelo bene perchè ci sono delle differenze: Le mani, in posizione di preghiera con le dita verso il vostro mento, piegare la testa leggermente verso di esse. Se salutate un monaco, una persona anziana, o qualcuno di particolarmente importante dovete portare le vostre mani sopra il vostro naso, invece verso il petto per tutti gli altri.
- Quando mangiate qualcosa con le mani, fatelo sempre con la mano destra e mi raccomando non leccatevi le dita.
- Toccare, anche in segno di saluto o gentilezza, non è apprezzato, anzi viene presa come invasione personale.
- Puntare i piedi verso qualcuno, o addirittura toccarlo è considerato un insulto.
- La Testa è considerata la parte più illustre, non toccate mai la testa di qualcuno, se succede accidentalmente, chiedete scusa immediatamente.
- Togliere le scarpe ogni volta che entrate in una casa Thailandese
- Vestitevi sempre appropriatamente ogni volta che entrate in un Tempio.
- Le Donne non possono toccare in nessun modo i Monaci e viceversa.

Viaggiare in Thailandia da sole: La mia prima volta
La prima volta non si scorda mai, il primo viaggio poi rimane nelle vene, nel sangue nei polmoni. Io sono partita la prima volta nel 2001, avevo un grande desiderio. Viaggiare da sola in India. Vi potete immaginare la reazione dei miei genitori quando gli ho sventolato il biglietto davanti agli occhi, cosa mi possono aver detto? Ci mancava solo che mi tirassero dietro qualcosa. Ma non mi interessava niente, avevo deciso. Volevo partire da sola, volevo andare in India.
Cosa mi ha spinto a partire da sola
Perchè ero in un punto morto, non riuscivo a prendere una decisione, non sapevo cosa fare nella mia vita, non decidevo niente, avevo bisogno di un break, della serie “ fermate il mondo voglio scendere”. Così l’ ho fatto. Sono partita in solitaria per 3 mesi.
La Paura della prima volta
Si una paura fottuta, ma il desiderio di partire, di conoscere e conoscermi era più grande, più forte! Avevo così tanta paura che una volta arrivata all’ aeroporto di Delhi non riuscivo a muovermi, avevo così tanta paura che mi sono chiusa in un Hotel e non sono uscita per tre gg, avevo così tanta paura che con il sudore delle mani ho rovinato la ricevuta di pagamento del taxi che ho dovuto ripagare. Insomma me la facevo letteralmente sotto.
Allora come ho fatto a stare lì tre mesi, a viaggiare in lungo e in largo? C’ho provato, mi sono buttata, un pochino alla volta e alla fine è andata ed è stato bellissimo.
Ho capito che al di la della paura, c’era la bellezza, c’era il godimento c’ero io!
Da quel giorno ci sono stati tanti altri viaggi, soprattutto in India, ma quello è stata il più bello, il piu figo di tutti. . Quel viaggio mi ha dato una carica pazzesca, mi ha aiutata a sbloccarmi.
La Thailandia poi è venuta dopo, nel 2006 e che dire, me ne sono innamorata all’Istante, un pugno in faccia all’improvviso che mi ha messo ko. Mi è rimasta nel cuore fino a quando ho deciso di tornare per rimanere
Assicurazione di viaggio. la prima cosa da fare prima di partire
Prima di preparare il tuo itinerario di viaggio o fare le valigie, la prima cosa che devi fare è sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. In Thailandia, gli ospedali sono costosissimi, ed una semplice emergenza medica può trasformarsi in una spesa enorme. Un’assicurazione ti protegge e ti salva il viaggio. Scegli un’assicurazione che copra le spese mediche, il rimpatrio e eventuali emergenze, specialmente se hai in programma attività come escursioni, immersioni o sport estremi. Hey mondo è un’ ottima assicurazione che ha la grande caratteristica, quella di essere subito riconosciuta negli ospedali Thailandesi, e credetemi è una gran cosa! Se vuoi, qui c’è un 10% di sconto per te!

Viaggiare in Thailandia da sole: Intervista a Federica Patorelli e la sua prima esperienza di viaggio in solitaria
Un’ esperienza molto simile alla mia è capitata alla bellissima Federica Patorelli che su instagram la trovate come @ciompif Lei mi ha contattata per una consulenza, voleva fare un viaggio in Thailandia da sola, ma aveva dei dubbi, così ci siamo confrontate, abbiamo parlato, ci siamo sentite per tutto il viaggio. Secondo me lei nelle risposte alle domande che le ho fatto spesa perfettamente il senso del viaggio in solitaria.
Perchè hai scelto la Thailandia come primo viaggio?
Desideravo qualcosa di scombinato, disordinato, che rompesse le regole, diverso dall’Occidente: tutto questo è stato Bangkok. E volevo il mare, quello da film. Calma e adrenalina insieme. La Thailandia sembrava abbracciare ogni cosa.
Avere una persona sul posto poi è stata una sicurezza anche per i miei genitori super preoccupati. Se mi fosse successo qualcosa, avrei avuto vicino una persona che sapeva consigliarmi o assistermi.
Cosa ti è piaciuto di più del viaggiare da sola?
La flessibilità del viaggio, il poter decidere se restare o se andare via senza consultarmi con altri, ma ascoltando le mie esigenze e accontentando i miei desideri. Ho costruito il viaggio strada facendo.
Hai conosciuto molte persone?
Tantissima. Ho incontrato molte persone in viaggio come me anche per le strutture (ostelli principalmente) e le escursioni che ho fatto.
Mi capitava di conoscere una persona a colazione e di salutarla a cena dopo aver passato tutto il giorno insieme!!!
Hai avuto difficolta con la popolazione locale?
No, sono dolcissimi e non invadenti come piace a me! Non parlano bene l’inglese é vero, ma sono sorridenti e cercano di aiutarti sempre: Google traduttore, indicazioni, linguaggio dei segni. Una volta lì sembra tutto più facile! Le dritte che ho avuto da Marta poi sono state utilissime per non invadere o essere inappropriata per la loro cultura.
Ti sei mai sentita in pericolo?
Mai. Davvero mai in 30 giorni. Prima di partire tutti dicevano di stare attenta e di non uscire la sera. L’ultima notte mi sono trovata nel centro di Bangkok alle 2 di notte a mangiare zuppa piccantissima, farmi fare un massaggio ai piedi e a tornare a casa a piedi da sola con tutte le cianfrusaglie possibili da mettere nel mio zaino 😜
Ti sei mai sentita da sola?
No. Io sono partita con la mente aperta e fluida e l’universo mi ha risposto: ho trovato sempre persone con cui stare e condividere. Le persone in viaggio si aiutano a vicenda e dividono i problemi.
In più, la popolazione thai è amichevole e ospitale. Una mattina su una isola non trovavo un tuk tuk che mi portasse al porto. Un signore è andato a chiamare un suo amico e una vecchietta mi ha fatto accomodare nel suo ristorante e mi ha offerto la colazione!!!
Cosa ti ha regalato questo viaggio in solitaria in Thailandia?
Potrei scrivere un libro per tutti gli insegnamenti che la terra dei sorrisi mi ha regalato. Quelli più importanti però sono il coraggio e la fiducia negli altri. Non ho più paura di stare da sola e sono consapevole di quello che mi piace e quello che proprio non mi va di fare. Ho imparato a fidarmi di più del mondo e degli altri.
E poi mi ha regalato la resilienza: se qualcosa va male ci sono molte soluzioni prima di arrendersi!!!
L’ assistenza che hai acquistato ti è stata utile?
Moltissimo. Sia prima sia durante. Un mese prima io e Marta abbiamo abbozzato l’itinerario inserendo escursioni e spunti interessanti (sono io che non volevo avere nulla di sicuro, ma lei può prenotare ogni cosa). Mi ha consigliato cosa mangiare, dove andare e cosa fare. Abbiamo parlato di vaccini, della cultura del popolo thai e di come sfruttare il mio budget al meglio.
Durante il viaggio però è stato davvero un punto di riferimento fondamentale. Le mandavo un messaggio e in poco tempo avevo la risposta: “dove posso prendere questo bus? Mi consigli un posticino dove mangiare? È caro questo prezzo? Come mai i Thai fanno così?”.
A volte il viaggio andava così liscio che invece di consigli le raccontavo cosa avevo fatto e lei rideva e mi raccontava altre sue avventure!
Avere una persona sul posto e con la mia stessa cultura è stata la soluzione migliore per me. Marta conosce delle cose assurde e meravigliose!!!! Mi sono ritrovata a dormire nel mercato dei fiori vicino ad un negozio di cipolle, a lavare un elefante e a mangiare un risotto di colore azzurro!!!
Consigli alle Donne della comunity di “ Marta Domani Parto” di viaggiare da sole?
Non farsi abbattere dagli altri. Avevo più paura in Italia perché ero bombardata dalle insicurezze di tutti. Una volta li è stato semplice, elementare, divertente!
Un altro consiglio è: lasciarsi andare e accogliere quello che viene!
Non sapere cosa si farà il giorno dopo, dividere un pad thai con uno sconosciuto, dormire su un’isola deserta e decidere dove andare a seconda di cosa ti dice il cuore è una esperienza da fare!
Io nel frattempo non vedo l’ora di ripartire da sola!!! 😜
Ho voluto creare il format delle consulenze/assistenze in viaggio perchè sapere che c’è una persona che parla la tua lingua che ti può aiutare in qualsiasi momento e che nei momenti di sconforto c’è, ed io credo che questo faccia la differenza.
Feb 9, 2025 | Senza Categoria, Thai Report
Aprile in Thailandia, tutto quello che devi sapere sul mese più caldo dell’ anno!
Aprile è uno dei mesi più caldi in Thailandia e rappresenta sia un periodo di festa che di alte temperature. Se stai pianificando un viaggio, è importante conoscere le condizioni climatiche, le destinazioni migliori e gli eventi imperdibili che non possono mancare nel tuo itinerario di viaggio

Clima in Thailandia ad Aprile
Aprile segna l’apice della stagione calda in Thailandia, con temperature che possono variare tra i 30°C e i 40°C nelle zone centrali e settentrionali. Il sud del Paese, in particolare le isole, tende a essere leggermente più fresco grazie alla brezza marina.
- Bangkok e Thailandia Centrale: temperature tra 30°C e 40°C, caldo e umidità elevata.
- Nord (Chiang Mai, Chiang Rai): temperature simili, ma con meno umidità rispetto alla capitale.
- Sud (Phuket, Krabi, Koh Samui): temperature tra 28°C e 35°C, con meno umidità e un clima più ventilato.
Dove Andare in Thailandia ad Aprile
Nonostante il caldo intenso, la Thailandia offre numerose mete ideali per una vacanza indimenticabile.
- Bangkok: Perfetta per un’esperienza culturale tra templi e mercati galleggianti. Tuttavia, le alte temperature potrebbero rendere faticoso visitare la città nelle ore centrali della giornata.
- Chiang Mai e il Nord: Se vuoi partecipare al Songkran, il capodanno thailandese, Chiang Mai è la destinazione ideale. Le celebrazioni qui sono tra le più spettacolari del Paese.
- Isole del Sud: Se vuoi fuggire dal caldo torrido, le isole come Koh Samui, Koh Tao e Phuket offrono splendide spiagge e un mare cristallino, perfetto per il relax e le attività acquatiche.
- Parco Nazionale di Khao Sok: Un’ottima opzione per chi desidera esplorare la natura senza soffrire troppo il caldo. Le foreste pluviali offrono un ambiente più fresco rispetto alle città.

Eventi e Festival in Aprile
Il mese di Aprile è noto per il Songkran, il capodanno thailandese, che si celebra dal 13 al 15 aprile con una gigantesca battaglia d’acqua nelle strade delle principali città.
- Songkran a Bangkok: Khao San Road e Silom sono i punti caldi della festa, con battaglie d’acqua che coinvolgono locali e turisti. Inoltre, molte famiglie visitano i templi per offrire cibo ai monaci e compiere rituali di purificazione.
- Songkran a Chiang Rai: Le celebrazioni qui sono più tradizionali e spirituali. La gente visita i templi per rendere omaggio a Buddha e agli anziani, mentre le battaglie d’acqua si svolgono in modo più moderato rispetto ad altre città.
- Songkran a Chiang Mai: Considerata la capitale del Songkran, Chiang Mai ospita celebrazioni che durano fino a una settimana. La città vecchia diventa il fulcro delle battaglie d’acqua, mentre nel tempio di Wat Phra Singh si svolgono cerimonie religiose e processioni tradizionali.
- Songkran a Phuket: La famosa Bangla Road a Patong diventa il centro della festa con musica, feste sulla spiaggia e battaglie d’acqua che durano fino a tarda notte. Anche qui, la gente visita i templi per rendere omaggio e partecipare ai rituali religiosi.

Il Significato del Songkran e le Celebrazioni Religiose
Ma Il Songkran non è solo una semplice festa dell’acqua: è la celebrazione del rinnovamento spirituale e della purificazione. Tradizionalmente, le persone visitano i templi per rendere omaggio ai monaci, indossano vestiti tradizionali, fanno offerte e versarsano delicatamente acqua profumata sulle statue di Buddha come segno di rispetto e benedizione. Oltre ai templi, molte famiglie celebrano il Songkran versando acqua sulle mani degli anziani per mostrare rispetto e chiedere benedizioni per il nuovo anno.
Le celebrazioni religiose più significative si svolgono in diversi templi importanti:
- Wat Pho (Bangkok): Un luogo iconico per rendere omaggio e partecipare ai rituali di purificazione.
- Wat Phra Singh (Chiang Mai): Qui si tiene una processione con la statua sacra di Phra Buddha Sihing, seguita da riti tradizionali.
- Wat Arun (Bangkok): Un altro luogo spirituale dove i fedeli partecipano a offerte e preghiere.
Vuoi preparare un viaggio in Thailandia? Compila il form!
Ago 30, 2024 | Thai Report
Il mezzo migliore per muoversi a Phuket è il motorino, non c’è dubbio. Agile in mezzo al traffico, perfetto per andare alla scoperta di spiaggette e luoghi nascosti. Certo i Thailandesi sono dei pazzi al volante, la guida è a sinistra ed il traffico delle volete è folle, ma basta abituarsi e si va alla grande, ve lo giuro!
Ma quando si noleggia un motorino, non solo c’è da stare attenti alla strada ed agli altri driver ( andare contro senso è una cosa molto praticata) ma bisogna stare attenti anche a quando lo stiamo per prendere. Sfortunatamente esistono le fregature ed in questo i Thai sono molto bravi ma, basta prendere alcuni accorgimenti e tutto andrà liscio. Vale sempre la stessa regola “ occhi aperti”
Cosa fare quando si prende un motorino in affitto
- Fotografare ogni piccolo graffio del motorino, davanti al proprietario, così non potrà mai dire che quel graffio lo avete fatto voi.
- Non lasciate mai per nessun motivo al mondo il passaporto in garanzia, lasciate i 2000 thb che di solito chiedono, tanto ve le ridanno, previa ricevuta.
- Controllate tutti i documenti del motorino.
- Prima di firmare il foglio, leggetelo e fatevelo spiegare.
Quanto costa affittare un motorino a Phuket
Il costo medio per noleggiare un motorino va dai 200 Thb ai 400 Thb al giorno per scooter 110cc./125cc. Il prezzo varia molto dalla zona dalla stagione e dalla cilindrata. Il prezzo si abbassa notevolmente se viene affittato mensilmente. In zone meno turistiche il prezzo sarà molto più basso.
Ci sono diversi scooter rental nell’isola, e uno dei più affidabili è Diamond, situato nei pressi dell’aeroporto. Diamond propone una buona gamma di scooter, dai 110cc ai 350cc. Dispone di una flotta di più di 100 scooter, sia un po’ più vecchi ed economici, che nuovi modelli. La manager si chiama Book, e il negozio è aperto tutti i giorni della settimana. I prezzi sono presenti sul sito ufficiale del negozio. Per noleggiare presso di loro basta lasciare un deposito, che va dai 3000 ai 5000 baht, che verrà restituito alla riconsegna del veicolo. In alternativa al deposito è possibile lasciare il passaporto.
Nota Bene:
Quando affittate il motorino, non c’è nessun tipo di assicurazione inclusa ed inoltre i proprietari vi faranno firmare un documento che attesta che ogni tipo di danno dovrà essere ripagata da chi lo prende in affitto, per qualsiasi cosa si intende anche se un albero cade sul mezzo e lo distrugge.

Quale Tipo di patente serve avere
Per guidare in Thailandia c’è bisogno della patente internazionale Convenzione di Ginevra del 1949. L’ unica patente possibile possibile, se vi fermano con quella italiana vi fanno la multa e se, cosa ben più grave vi dovesse succedere un incidente la colpa ricadrebbe su di voi.
Come richiedere la Patente internazionale e dove andare
Per richiedere la patente internazionale Ginevra 1949 bisogna recarsi alla motorizzazione civile, la documentazione che serve è la seguente:
- domanda su modello TT746 (da compilare la sezione “altre richieste”) disponibile
- allo sportello dell’ufficio
- online sul Portale dell’automobilista
- attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001
(bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)
- attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c 4028
(bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)
- marca da bollo da € 16,00
- 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata
- fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità
- Al momento della consegna del documento occorre presentare in visione la patente di guida in corso di validità.
Informazioni Utili:
Assicurazione
Poiché nessuna polizza assicurativa straniera è riconosciuta, bisogna stipulare una polizza temporanea in frontiera in entrata nel paese.
Tasso alcolemico: il limite è di 0,05%.
Lug 14, 2024 | Thai Report
Cosa portare in valigia in Thailandia: Consigli pratici
Una volta comprato il biglietto e pianificato il viaggio nei particolari, la domanda che sorge spontanea è: Ma cosa mi porto in valigia? Qui ti do qualche informazione e tips su quello che devi portare, ma anche di quello che non devi portare con te. Quindi mia cara leggi bene perchè ci sono delle cose che non possono far parte del tuo bagaglio.
La cosa fondamentale sono i documenti, sempre a portata di mano. In questo articolo Viaggiare in Thailandia da sole, come liberarsi dalla paura della prima volta, spiego come comportarsi con il passaporto.

Quali documenti servono per entrare in Thailandia
Dal primo di Luglio 2022 la Thailandia non richiede più il Thailand pass ed assicurazione obbligatoria per entrare nel paese. Gli unici documenti che ti servono sono: Passaporto e certificato vaccinale e se non sei vaccinata basta presentare un Pcr molecolare eseguito entro 72h prima del volo. Mi raccomando richiedi la documentazione in Inglese.
Nb: Anche se l’assicurazione non è più obbligatoria, mi raccomando falla, è importante. Se hai bisogno di schiarirti le idee in merito io sono abilitata ad emettere assicurazione Axa, inviami una mail per info a [email protected]. Cosa molto importante l’assicurazione sanitaria deve seguire sempre la prenotazione di un servizio che può essere: volo, trasferimento, prenotazione alberghiera ecc ecc

Cosa portare in Valigia:
Abbigliamento
Il mio consiglio spassionato è quello di non portare tantissimi vestiti con te, perchè troverai di tutto di più soprattutto se sei un’ appassionata di mercati. Ma qualcosa dovrai portarti giusto? Quindi io opterei per un vestiario comodo, possibilmente cotone e lino, le camicie in questo potrebbero diventare le tue migliori amiche ; proteggono dal sole e fanno attraversare l’aria. Pantaloni lunghi e non attillati ( magari per la sera certo) questo sia per il caldo sia per una questione decoro, soprattutto quando accederai ai templi. Una felpa ed un foulard sempre a disposizione per: trasferimenti in taxi, ‘areoporto, per quando entri nei supermercati, due capi importantissimi se non vuoi prenderti un colpo per l’aria condizionata.
Nb: Ci sono dei posti in cui il vestiario è di fondamentale importanza, come per esempio il Palazzo reale A Bangkok qui non scherzano, perchè non serve solo che le spalle siano coperte, ma anche tutto il resto: non puoi entrare con la gonna o comunque con parti del corpo scoperte.
Guarda il programma del prossimo viaggio di Novembre 2022
Donne in Viaggio: Scopri la Thailandia a Novembre
Medicinali
Nonostante troverai tantissime farmacie ben fornite portati sempre qualcosa con te che sia a portata di mano in caso di bisogno, sopratutto:
- Paracetamolo e tachipirina, oppure altri antinfiammatori
- Antistaminici in caso di allergie
- Antibiotici ad ampio spettro, utili per curare molteplici disturbi
- Antidiarroici e antibiotici intestinali, fondamentali per contrastare l’enterite (molto frequente in Thailandia)
- Antiacidi contro il bruciore di stomaco
- Antivomito
- Fermenti lattici
Beauty case che si appendono:
Il Beauty case da viaggio appendibile è un’ottimo alleato soprattutto se sei una viaggiatrice zaino in spalla. Questo ti permettere di appendere le tue cose senza doverle appoggiare ovunque e soprattutto se viaggi in guest House e ostelli.
Assorbenti
In Thailandia potrai trovare tanti negozi che vendono assorbenti ( i 7/11 ne sono stracolmi) di tutti i tipi, anche al mentolo. Servono per dare, come avrai ben capito freschezza alle parti intime, ma credimi se ti dico che ti porteranno solamente un gran fastidio. Ma quello che non troverai sono gli assorbenti interni, magari li trovi pure nelle zone più turistiche o nelle città, ma pochi comunque. Quindi ti conviene proprio portartene una notevole scorta. Ma per evitare di aumentare la già grande quantità di plastica e di rifiuti prendi in considerazione la coppetta mestruale e se, non l’ hai mai utilizzata e non sai nemmeno di che cosa io stia parando leggi qui: come scegliere la coppetta più adatta alle tue esigenze.
Se proprio non sei un’appassionata di coppette mestruali, esistono assorbenti Biocompostabili oppure mutandine e assorbenti lavabili.perfetti per l’ igiene intima in viaggio.

Potrebbe interessarti anche:
Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente
Scarpe e calzini
Se siete dirette verso nord e avete in mente di fare qualche trekking, delle buone scarpe vi servono, cercate però di non appesantirvi troppo. Se però non fate parte della categoria trekking tutti i giorni, le vostre consolidate scarpe da ginnastica andranno super bene. Per quanto riguarda i calzini, lo so che sembra una cosa stupida, ma quelli di spugna non li prenderei in considerazione ci mettono troppo ad asciugarsi e l’odore non è il massimo. Optare per quelli di cotone è la migliore scelta. Non dimenticare i fantasmini, soprattutto nei Templi, li le scarpe vanno tolte e se odi camminare scalza, bhe i fantasmini sono il top.

Telo e federa
Quello che non deve mancare mai nel mio zaino quando viaggio sono: federa e telo ( pareo). Occupano pochissimo spazio e sono super versatili soprattutto quando viaggio e mi fermo a dormire in guest House con pulizia non proprio adeguata. Oltre ad usare il pareo come copricostume o come asciugamano, lo utilizzo in caso di letto non pulito. SI lava e si asciuga in un battibaleno, stessa cosa vale per la federa che oltre a coprire cuscini, la utilizzo come sacca per dividere gli indumenti all’interno della borsa. Super utile a fine viaggio per i panni sporchi.
Crema Solare:
La crema solare la troverai ovunque, ma ti consiglio di portartela da casa perchè il suo costo è piuttosto elevato. Le Thailandesi non prendono il sole, ci tengono ad avere una pelle chiara, (anzi stai attenda a quando compri una crema generica, leggi bene l’etichetta perchè il più delle volte è una crema sbiancante) quindi va da se che il costo della protezione solare è piuttosto elevato visto il massivo utilizzo che ne fanno.
Impermeabile:
Le precipitazioni ci sono, stiamo parlando di un clima tropicale, quindi si, ci sta che piova. Portati un piccolo impermeabile, uno di quelli che occupano poco spazio ti servirà piu di quanto pensi. Lì ne troverai di tutti i tipi soprattutto quelli preferiti dai Thai, di plastica usa e getta, simpatici carini e costano una sciocchezza, ma sfortunatamente sono talmente tanto inquinanti che li ritroverai ovunque. Cerchiamo di essere responsabili, la Thailandia ha bisogno di essere protetta dalla plastica.

Cose che non puoi portare in valigia
Sigaretta elettronica
La sigaretta elettronica è una di quelle cose che non puoi portare in valigia, ne a mano ne in stiva. La motivazione non c’è data sapere. Ma quello che ti posso dire è che se tante volte ti dovessero trovare a fumare la sigaretta elettronica in pubblico, bhe stai certa che ti fanno passare dei brutti quarti d’ora. Quindi, io se fossi in te non proverei neanche a portarla, perchè magari salta ai controlli in areoporto ma stai sicura che se ti vedono devi essere pronta a sborsare centinaia di Euro.
Power bank
Puoi tranquillamente portare il power bank in Thailandia, ma ci sono delle restriuzioni: 1) Non deve superare i 20,000 MAH 2) deve essere portato nel bagaglio a mano. Se tu dovessi per sbaglio inserirlo nella valigia che va in stiva ti avverto che fino a quando il power Bank non è stato tolto il volo non parte. Mi è successo una volta e credimi non è carino far ritardare il volo, soprattutto vedere le facce incavolate degli altri passeggeri.
Sex Toys
Lo so è molto strano, soprattutto in un Paese dove il sesso non è affatto un taboo, ma i sex toys sono illegali. Non li puoi comprare e non li puoi introdurre nel paese. Se tante volte tu, sbadatamente dovessi inserirli nel tuo bagaglio, bhe almeno abbi l’accortezza di togliere le pile. Io ovviamente non ti ho detto niente!
Cosa sapere su certi tipi di medicine
Se hai necessità di portare con te dei medicinali acquistabili con prescrizione medica:
- custodisci i medicinali nella loro scatola originale. Devono essere sempre accompagnati dalla ricetta medica, scritta in lingua inglese. Sulla ricetta, oltre a specificare il tipo di medicinale, deve essere indicata anche la patologia per cui è stata effettuata la prescrizione e il dosaggio.
- quando atterri, devi dichiararlo alla dogana, recandoti presso gli uffici della Food & Drug Administration presenti in ogni aeroporto.
Se hai la necessità di portare dei medicinali narcotici, come il metadone, la procedura da seguire è ancora più rigida, perché essi vengono considerati delle vere e proprie droghe dallo Stato thailandese.
Se non se ne dichiara il possesso secondo le modalità previste, rischi di incorrere in una pena detentiva.
Per non passare guai devi richiedere l’autorizzazione preventiva della Narcotics Control Division della Food & Drug Administration.
Per prima cosa, è necessario essere in possesso di una prescrizione medica in lingua inglese, che attesti la necessità di portare con sé il medicinale per necessità personale.
Una volta ottenuta la prescrizione, la devi presentare la domanda alla FDA thailandese d (la domanda deve essere inoltrata almeno 2 settimane prima della partenza), allegando la documentazione richiesta.
Dopo averla inviata, riceverai via e-mail l’autorizzazione necessaria ad importare i farmaci necessari nel Paese. Al proprio arrivo in Thailandia, sarà sufficiente presentare tutta la documentazione alla dogana.
Stessa cosa vale per le sostanze psicotrope. Per poterle portare hai bisogno di una prescrizione medica scritta in lingua inglese che indichi:
- nome e indirizzo della paziente;
- la patologia per cui è in cura;
- il nome del medicinale e la ragione per cui si è scelto di prescriverlo;
- la posologia;
- i dati del medico curante.
Ricorda che, in generale, puoi portare una quantità di medicinali sufficiente al fabbisogno di massimo 30 giorni.
Leggi anche:
Truffe in Thailandia: i 7 giochetti piu famosi dei tassisti
Cosa devi sapere prima di atterrare in Thailandia, curiosità
Commenti