Thailandia del nord Overland: Viaggio di gruppo Agosto -sole donne-

Thailandia del nord Overland: Viaggio di gruppo Agosto -sole donne-

Thailandia del nord Overland, un viaggio di gruppo per sole donne alla scoperta delle antiche capitali della Thailandia. Nove giorni full immersion di storia e cultura, da Bangkok a Chiang Rai overland, senza aerei.

Visiteremo le grandi capitali che hanno fatto la storia della Thailandia, ci immegeremo nella vita locale e visiteremo villaggi. Un classic tour della Thailandia ma con un pizzico di brio in più!

Se sei un’ appassionata di Storia Thailandese ma gli aerei ( interni ) non ti piacciono, allora questo Tour fa al caso tuo. Un pulmino privato con driver e guida ci scarrozzerà per la meravigliosa Thailandia del nord!

Giorno 1 : Arrivo e Relax

08. Agosto
  • Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok con volo tba. Trasferimento in hotel
  • Pomeriggio libero da dedicare al relax dopo il lungo volo intercontinentale
  • Cena libera
  • Primo pernottamento a Bangkok
  • Hotel Shanghai Mansion****
  • Consegna delle camere ore 14,00

Andiamo a farci un bel giro per la città degli Angeli.

 

Giorno 2: I templi più importanti di Bangkok e le comunità locali

09 Agosto

Tempio del Buddha reclinato, Tempio dell’Aurora, Quartiere di Kudi Chin e comunita’ locale (Santa Cruz, Thanusingha, Baan Kudi Chin, Kuan An Keng Shrine), Palazzo Reale e Tempio del Buddha di Smeraldo

Colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano

La prima tappa della giornata sara’ il celebre Wat Pho, il “Tempio del Buddha reclinato”, con la sua  enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga 46 metri.

Il Wat Pho e’ il monastero Buddista più antico della città ed ospita anche la più antica scuola di massaggi thailandese.

A seguire con battello pubblico raggiugeremo il Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della citta’ e un tempo residenza Reale di Re Taksin. E’ ubicato sulla sponda opposta del fiume Chao Praya rispetto al Wat Pho e alla moderna Bangkok.

Da qui sara’ breve la distanza per raggiungere il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti in Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya, che conserva ancora intatte la propria identitá e le proprie architetture. Le pittoresche case di legno sono protette dallo splendido campanile della chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e poi ristrutturata in stile neo-rinascimentale da due architetti Italiani agli inizi del 1900.

Proseguimento a piedi lasciando l’intricata rete di canali che forma la periferia della Capitale, lungo un percorso ricco di atmosfera fino a raggiungere il piccolo villaggio e conoscere la comunita’ locale, dove il tempo sembra essersi fermato!

Visiteremo l’antica pasticceria (Thanusingha Bakery House) che tutt’ora sforna i prelibati dolci portoghesi a base di uova e zucchero, il piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine, immersi in un caleidoscopio di culture perfettamente in sintonia fra loro.

Termine delle visite e pranzo in ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya

Nel pomeriggio l’ultima e la piu’ importante tappa della giornata: il maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Il Palazzo Reale include al suo interno anche il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, questi ultimi visitabili all’interno solo in alcuni periodi

Cena libera

  • Secondo pernottamento a Bangkok

Ayuttaya , Thailandia del nord overland

Giorno 3 : Ayutthaya: l’antica Capitale del Siam

10 Agosto

Colazione in hotel e check-out.

Partenza di primo mattino in direzione Nord fino a raggiungere Ayutthaya, la citta’ che fu sede dei Re del Siam per oltre 400 anni.

Inizio delle visite presso uno dei luoghi più affascinanti della città: l’antichissimo monastero del Wat Phanang Choen, all’interno del quale vive una comunità di monaci che segue gli antichi insegnamenti del buddhismo Theravada.

A seguire visiteremo il mistico tempio Wat Yai Chai Mongkhon, fra i piu’ grandi e meglio conservati, con le numerose sculture del Buddha adornate e il suo imponente Chedi alto piu’ di 62 metri.

Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare.

Pranzo in corso di escursione.

Dopo pranzo raggiungeremo le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet.

Ultima visita della giornata le pagode in stile cambogiano dell’immenso Wat Chai Wattanaram, scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Praya, in un contesto esotico di grande suggestione.

Pernotttamento in Guest House

Giorno 4 : Alla scoperta di Sukhothai

11 Agosto

Colazione in hotel e check-out.

Partenza di prima mattino per raggiungere Ang Thong e il tempio Wat Muang, noto per il maestoso e stupefacente Buddha dorato che svetta al cielo per 92 metri di altezza e per 63 di larghezza, e che rappresenta l’immagine sacra piu’ imponente della Thailandia.

Proseguimento verso Nord fino a raggiungere Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi.

Pranzo in corso di escursione e trasferimento in hotel

LEGENDHA SUKHOTHAI * * * * Thai Boutique

Sistemazione in camera 

Nel pomeriggio visita di uno dei siti archeologici piu’ importanti del sud-est asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanita’.

Sukhothai e’ la culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese; merito del grande Re Ramkhameng, la cui statua e’ proprio all’ingresso del Parco Storico.

Visiteremo i templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillita’ della sonnolenta campagna thailandese. L’escursione verra’ effettuata in bicicletta o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorita’ locali.

Usciti dalle mura perimetrali del Parco Storico raggiungeremo il Wat Sri Chum, dove potremo ammirare la maestosa e imponente statua del Buddha alta 15 metri.

Cena libera

 

Giorno 5 : Lampang e Chiang Rai

12 Agosto

Colazione in hotel e check-out.

Prima parte della mattinata dedidacata alla visita di Si Satchanalai, sede dei Vice-Re di Sukhothai nel corso del XIII e XIV secolo, dove visiteremo il Parco Storico ed il Wat Mahathat Mueang Chaliang, antichissima rovina in stile Khmer.

Visiteremo i templi Wat Chang Lom, Wat Khao Phanom Phloeng, Khao Suwan Khiri e i forni di Ban Ko Noi e Pa Yang dove si producevano le ceramiche Sangkhalok.

Prossima tappa Lampang, con il suo tempio Wat Prathat Lampang, risalente al XV secolo. Il suo stile e le sue forme architettoniche sono originali e distintive di un’arte difficilmente rintracciabile altrove. Risalendo un’ampia scalinata contornata da serpenti Naga a sette teste, arriveremo sulla sommità della collina dove troviamo il tempio e l’incantevole pagoda che si trova al suo centro.

Pranzo in corso di escursione.

Proseguimento verso nord fino a raggiungere la provincia di Chiang Rai, con le sue aspre vette ricoperte di giungla che segnano il confine naturale fra Thailandia e Birmania.

Visita dello spettacolare Wat Rong Suea Ten, il “Tempio della tigre danzante”, noto come il Tempio Blu. Di recente costruzione e’ senza dubbio, insieme al Tempio Bianco, uno dei templi piu’ incantevoli, esotici e suggestivi del Paese.

Termine delle visite e trasferimento in hotel

NAI YA * * * * Boutique

Cena libera

 

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Giorno 6: Il Triangolo d’ oro

13 Agosto

Wat Rong Khun (il “Tempio Bianco”), Triangolo d’oro, Thaton, Wat Bandensali Si Mueang Kaen, Chiang Mai (B,L,)

Colazione in hotel e check-out.

Inizio delle visite con lo stupefacente Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il “Tempio Bianco”.

Da qui trasferimento fino a raggiungere il Triangolo d’oro, uno dei luoghi più celebri del Sud-est asiatico, e che rappresenta il punto dove le acque del Grande fiume Mekong toccano contemporaneamente la Birmania, la Thailandia e il Laos.

Termine delle visite e sosta per il pranzo, che verra’ effettuato in un caratteristico ristorante sulle rive del fiume Maekok, nei pressi della stazione collinare di Thaton.

Proseguimento a sud e visita dello spettacolare Wat Bandensali Si Mueang Kaen, o Wat Ban Den, stupefacente complesso templare adagiato sulla cima di una piccola collina e inserito in un contesto fiabesco e surreale che ci regalera’ tante emozioni. Un luogo davvero mistico, ammaliante e fortemente spirituale.

Arrivo a Chiang Mai (la “Rosa del Nord”), Capitale dell’Antico Regno di Lanna per piu’ di 5 secoli. Trasferimento in hotel

SHEWE WANA BOUTIQUE HOTEL * * * * Thai Boutique

Sistemazione in camera SUPERIOR

 

Giorno 7: Il parco nazionale del Doi Suthep

14 Agosto

Wat Prathat Doi Suthep, Doi Pui, Villaggio Hmong, Centro storico di Chiang Mai e Templi piu’ importanti, Villaggio degli Ombrelli (B,L,)

Colazione in hotel e partenza per la visita della citta’ di Chiang Mai, la “Rosa del Nord”.

Risaliremo le colline che dominano la citta’ fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine, dove troviamo lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, e’ il vero e proprio simbolo della citta’, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. E’ possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata.

Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, dove visiteremo un caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa.

Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale. A seguire raggiungeremo il centro storico.

I templi e gli edifici piu’ importanti della citta’ rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visiteremo il meraviglioso Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente troviamo la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l’antica biblioteca dei monaci.

Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, costruzione iniziata nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progetto’ di seppellirvi le ceneri del padre. E’ un luogo sacro di notevole importanza storico – artistica e religiosa con la sua considerevole comunita’ di monaci devoti. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato all’interno di un padiglione in legno e il santuario dove troviamo anche la Campana del Tempio.

Termine delle visite rientro in hotel.

Cena libera

Secondo pernottamento a Chiang Mai

 

Thailand Overland

Giorno 8:  Scuola di cucina Thailandese

15 Agosto

Colazione e partenza alla scoperta della cucina degli Akha, una tribù indigena delle colline del sud-est asiatico.

Prima tappa il mercato, dove gli insegnanti del corso ci aiuteranno a riconoscere le verdure che poi andremo a cucinare durante il corso. Il mercato è un luogo fondamentale per la popolazione thailandese, uno spaccato reale della vita di questo popolo davvero interessante. La giornata continua con la preparazione  di ben 11 piatti tradizionali che ovviamente a fine corso assaggeremo. Fine della scuola di cucina ore 15,00

Serata libera

Pernottamento Chiang Mai

 

Giorno 9: shopping e ritorno a Bangkok

16 Agosto

Colazione e check out

Giornata libera dedicata allo Shopping

Late check out – saranno disponibili due camere per fare una doccia prima del trasferimento alla stazione dei treni dove prenderemo il treno notturno in prima classe per Bangkok.

Giorno 10 arrivo : Bangkok

Arrivo la mattina presto, trasferimento in areoporto

Cosa include il Viaggio: 

  • 9 notti in pernottamento e prima colazione
  • 6 giorni full day di visite
  • 1 lezione di cucina
  • 7 pranzi inclusi
  • Guida Thailandese parlante Italiano durante i Tour
  • Tutti i trasferimenti
  • Minibus privato
  • Treno in prima classe notturno
  • Assistenza 24h
  • Assicurazione sanitaria
  • Io, che viaggio con voi 🙂

Cosa non include il viaggio 

  • Tutto quello Non riportato in ” cosa include il viaggio”
  • Voli internazionali
  • Cene
  • Bevande ai pasti
  • Annullamento

Nb: Il volo deve essere con arrivo a Bangkok  il giorno 8.08 tra le 6 e le 8 di mattina e partenza dopo le 12,00 del 17 Agosto.

Per i voli: Anche se non faccio  questo servizio posso aiutarti a cercare il volo migliore. Altrimenti puoi gia dare un’ occhiata su Skyscanner

  • Il costo a persona per il viaggio in condivisone di camera doppia per te che sei iscritta alla newsletter è di Euro  1.595,00
  • Hai bisognoi di informazioni? scivimi a : info@domaniparto.com

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

 

Cosa portare in valigia in Thailandia: Consigli pratici

Una volta comprato il biglietto e pianificato il viaggio nei particolari, la domanda che sorge spontanea è: Ma cosa mi porto in valigia? Qui ti do qualche informazione e tips su quello che devi portare, ma anche di quello che non devi portare con te. Quindi mia cara leggi bene perchè ci sono delle cose che non possono far parte del tuo bagaglio.

La cosa fondamentale sono i documenti, sempre a portata di mano. In questo articolo Viaggiare in Thailandia da sole, come liberarsi dalla paura della prima volta, spiego come comportarsi con il passaporto.

Viaggiare in Thailandia da sole: porta passaporto adatto

Quali documenti servono per entrare in Thailandia

Dal primo di Luglio 2022 la Thailandia non richiede più il Thailand pass ed assicurazione obbligatoria per entrare nel paese. Gli unici documenti che ti  servono  sono: Passaporto e certificato vaccinale e se non sei vaccinata basta presentare un Pcr molecolare eseguito entro 72h prima del volo. Mi raccomando richiedi la documentazione in Inglese.

Nb: Anche se l’assicurazione non è più obbligatoria, mi raccomando falla, è importante. Se hai bisogno di schiarirti le idee in merito io sono abilitata ad emettere assicurazione Axa, inviami una mail per info a info@domaniparto.com. Cosa molto importante l’assicurazione sanitaria deve seguire sempre la prenotazione di un servizio che può essere: volo, trasferimento, prenotazione alberghiera ecc ecc

Donne in Viaggio:

Cosa portare in Valigia:

Abbigliamento

Il mio consiglio spassionato è quello di non portare tantissimi vestiti con te, perchè troverai di tutto di più soprattutto se sei un’ appassionata di mercati. Ma qualcosa dovrai portarti giusto? Quindi io opterei per un vestiario comodo, possibilmente cotone e lino, le camicie in questo potrebbero diventare le tue migliori amiche ; proteggono dal sole e fanno attraversare l’aria. Pantaloni lunghi e non attillati ( magari per la sera certo) questo sia per il caldo sia per una questione decoro, soprattutto quando accederai ai templi. Una felpa ed un foulard sempre a disposizione per: trasferimenti in taxi, ‘areoporto, per quando entri nei supermercati, due capi importantissimi se non vuoi prenderti un colpo per l’aria condizionata.

Nb: Ci sono dei posti in cui il vestiario è di fondamentale importanza, come per esempio il Palazzo reale A Bangkok qui non scherzano, perchè non serve solo che le spalle siano coperte, ma anche tutto il resto: non puoi entrare con la gonna o comunque con parti del corpo scoperte.

Guarda il programma del prossimo viaggio di Novembre 2022

Viaggio in Thailandia sole Donne: Finalmente si Riparte Tour

 

Medicinali

Nonostante troverai tantissime farmacie ben fornite portati sempre qualcosa con te che sia a portata di mano in caso di bisogno, sopratutto:

  • Paracetamolo e tachipirina, oppure altri antinfiammatori
  • Antistaminici in caso di allergie
  • Antibiotici ad ampio spettro, utili per curare molteplici disturbi
  • Antidiarroici e antibiotici intestinali, fondamentali per contrastare l’enterite (molto frequente in Thailandia)
  • Antiacidi contro il bruciore di stomaco
  • Antivomito
  • Fermenti lattici

Beauty case che si appendono:

Il Beauty case da viaggio appendibile è un’ottimo alleato soprattutto se sei una viaggiatrice zaino in spalla. Questo ti permettere di appendere le tue cose senza doverle appoggiare ovunque e soprattutto se viaggi in guest House e ostelli.

Assorbenti

In Thailandia potrai trovare tanti negozi che vendono assorbenti ( i 7/11 ne sono stracolmi) di tutti i tipi, anche al mentolo. Servono per dare, come avrai ben capito freschezza alle parti intime, ma credimi se ti dico che ti porteranno solamente un gran fastidio. Ma quello che non troverai sono gli assorbenti interni, magari li trovi pure nelle zone più turistiche o nelle città, ma pochi comunque. Quindi ti conviene proprio portartene una notevole scorta. Ma  per evitare di aumentare la già grande quantità di plastica e di rifiuti prendi in considerazione la coppetta mestruale e se, non l’ hai mai utilizzata e non sai nemmeno di che cosa io stia parando leggi qui: come scegliere la coppetta più adatta alle tue esigenze.

Se proprio non sei un’appassionata di coppette mestruali, esistono assorbenti Biocompostabili oppure mutandine e assorbenti lavabili.perfetti per l’ igiene intima in viaggio.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Potrebbe interessarti anche:

Hotel Bangkok: 5 Boutique Hotel da conoscere assolutamente

 

Scarpe e calzini

Se siete dirette verso nord e avete in mente di fare qualche trekking, delle buone scarpe  vi servono, cercate però di non appesantirvi troppo. Se però non fate parte della categoria trekking tutti i giorni, le vostre consolidate scarpe da ginnastica andranno super bene. Per quanto riguarda i calzini, lo so che sembra una cosa stupida, ma quelli di spugna non li prenderei in considerazione ci mettono troppo ad asciugarsi e l’odore non è il massimo. Optare per quelli di cotone è la migliore scelta. Non dimenticare i fantasmini, soprattutto nei Templi, li le scarpe vanno tolte e se odi camminare scalza, bhe i fantasmini sono il top.

 

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Telo e federa

Quello che non deve mancare mai nel mio zaino quando viaggio sono: federa e telo ( pareo). Occupano pochissimo spazio e sono super versatili  soprattutto quando viaggio e mi fermo a dormire in guest House con pulizia non proprio adeguata. Oltre ad usare il pareo come copricostume o come asciugamano, lo utilizzo in caso di letto non pulito. SI lava e si asciuga in un battibaleno, stessa cosa vale per la federa che oltre a coprire cuscini, la utilizzo come sacca per dividere gli indumenti all’interno della borsa. Super utile a fine viaggio per i panni sporchi.

Crema Solare:

La crema solare la troverai ovunque, ma ti consiglio di portartela da casa perchè il suo costo è piuttosto elevato. Le Thailandesi non prendono il sole, ci tengono ad avere una pelle chiara, (anzi stai attenda a quando compri una crema generica, leggi bene l’etichetta perchè  il più delle volte è una crema sbiancante) quindi va da se che il costo della protezione solare è piuttosto elevato visto il massivo utilizzo che ne fanno.

Impermeabile:

Le precipitazioni ci sono, stiamo parlando di un clima tropicale, quindi si, ci sta che piova. Portati un piccolo impermeabile, uno di quelli che occupano poco spazio ti servirà piu di quanto pensi. Lì ne troverai di tutti i tipi soprattutto quelli preferiti dai Thai, di plastica usa e getta, simpatici carini e costano una sciocchezza, ma sfortunatamente sono talmente tanto inquinanti che li ritroverai ovunque. Cerchiamo di essere responsabili, la Thailandia ha bisogno di essere protetta dalla plastica.

Donne in viaggio in Thailandia: Cosa portare e non portare in valigia

Cose che non puoi portare in valigia

Sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica è una di quelle cose che non puoi portare in valigia, ne a mano ne in stiva. La motivazione non c’è data sapere. Ma quello che ti posso dire è che se tante volte ti dovessero trovare a fumare la sigaretta elettronica in pubblico, bhe stai certa che ti fanno passare dei brutti quarti d’ora. Quindi, io se fossi in te non proverei neanche a portarla, perchè magari salta ai controlli in areoporto ma stai sicura che se ti vedono devi essere pronta a sborsare centinaia di Euro.

Power bank

Puoi tranquillamente portare il power bank in Thailandia, ma ci sono delle restriuzioni: 1) Non deve superare i 20,000 MAH 2) deve essere portato nel bagaglio a mano. Se tu dovessi per sbaglio inserirlo nella valigia che va in stiva ti avverto che fino a quando il power Bank non è stato tolto il volo non parte. Mi è successo una volta e credimi  non è carino far ritardare il volo, soprattutto vedere le facce incavolate degli altri passeggeri.

Sex Toys

Lo so è molto strano, soprattutto in un Paese dove il sesso non è affatto un taboo, ma i sex toys sono illegali. Non li puoi comprare e non li puoi introdurre nel paese. Se tante volte tu, sbadatamente dovessi inserirli nel tuo bagaglio, bhe almeno abbi l’accortezza di togliere le pile. Io ovviamente non ti ho detto niente!

Cosa sapere su certi tipi di medicine

Se hai necessità di portare con te dei medicinali acquistabili con prescrizione medica:

  • custodisci i medicinali nella loro scatola originale. Devono essere sempre accompagnati dalla ricetta medica, scritta in lingua inglese. Sulla ricetta, oltre a specificare il tipo di medicinale, deve essere indicata anche la patologia per cui è stata effettuata la prescrizione e il dosaggio.
  • quando atterri,  devi dichiararlo alla dogana, recandoti presso gli uffici della Food & Drug Administration presenti in ogni aeroporto.

Se hai la necessità di portare dei medicinali narcotici, come il metadone, la procedura da seguire è ancora più rigida, perché essi vengono considerati delle vere e proprie droghe dallo Stato thailandese.

Se non se ne dichiara il possesso secondo le modalità previste, rischi di incorrere in una pena detentiva.

Per non passare guai devi richiedere l’autorizzazione preventiva della Narcotics Control Division della Food & Drug Administration.

Per prima cosa, è necessario essere in possesso di una prescrizione medica in lingua inglese, che attesti la necessità di portare con sé il medicinale per necessità personale.

Una volta ottenuta la prescrizione, la devi  presentare la domanda alla FDA thailandese d (la domanda deve essere inoltrata almeno 2 settimane prima della partenza), allegando la documentazione richiesta.

Dopo averla inviata, riceverai via e-mail l’autorizzazione necessaria ad importare i farmaci necessari nel Paese. Al proprio arrivo in Thailandia, sarà sufficiente presentare tutta la documentazione alla dogana.

Stessa cosa vale per le sostanze psicotrope. Per poterle portare hai  bisogno di una prescrizione medica scritta in lingua inglese che indichi:

  • nome e indirizzo della paziente;
  • la patologia per cui è in cura;
  • il nome del medicinale e la ragione per cui si è scelto di prescriverlo;
  • la posologia;
  • i dati del medico curante.

Ricorda che, in generale, puoi portare una quantità di medicinali sufficiente al fabbisogno di massimo 30 giorni.

Leggi anche:

Truffe in Thailandia: i 7 giochetti piu famosi dei tassisti

 

Cosa devi sapere prima di atterrare in Thailandia, curiosità

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest