Contenuti dell'articolo
#Day 1 : Valletta e le 3 città
Valletta è una tappa obbligatoria, un luogo dove tradizione e modernità si sposano perfettamente. Perdersi tra le sue vie con il naso all’ insù osservando I gallarija i balconi coloratissimi che accendono di vita i vicoletti stretti ed angusti. Ritrovarsi stupiti in Piazza San Gòrg durante il cambio della guardia di mezzogiorno. Ammirare la maestosità e l’ eleganza del Parlamento progettato da Renzo Piano. Sedersi e osservare una partita a bocce dei locali in uno dei tanti ” Bocci Club”, questa e molto di più è Valletta, la Capitale più piccola d’Europa che stupisce ad ogni angolo.
Cosa Visitare a Valletta:
La Co- Cattedrale di San Giovanni :
La Co-Cattedrale di San Giovanni è un gioiello d’arte barocca, al suo interno costudisce: 374 pietre tombali in marmo dei Cavalieri dell’ Ordine di San Giovanni, le straordinarie cappelle delle lingue e delle nazioni, il San Giorgio a Cavallo del Mattia Preti, due tele del Caravaggio, ” Il San Girolamo scrivente” e la ” Decollazione di San Giovanni, tra le altre cose unico quadro esistente con la firma dell’ artista e tanti altri capolavori.
Poco più avanti si trova Il Museo Nazionale di Archeologia ubicato all’ interno dell’ Auberge de Provence. Costruito nel 1951 è stato dimora dei cavalieri dell’ ordine di San Giovanni provenienti dalla Provenza. Si trovano numerosi pezzi provenenti dai siti archeologici dell’ Isola, come la la piccola ma preziosa Donna Dormiente pezzo ritrovato nei Templi Megalitici di ”Hagar Qim
Se capitate nel periodo estivo, ed il caldo vi sta uccidendo, i giardini di Upper Barakka sono la sosta ideale per riprendere fiato ed ammirare la splendida vista sul Grand Harbour. L’ingresso ai giardini superiori è gratuita, mentre a quelli inferiori è a pagamento. Tutti i giorni alle ore 12,00 ed alle ore 16,00 vengono fatti scoppiare i cannoni situati nei giardini di Baracca inferiore. Lo spettacolo è assicurato.
Dai giardini di Baracca superiore si può arrivare al traghetto per le “Tre Città”, prendendo l’ incredibile ascensore panoramico: Cospicua, Senglea e Vittoriosa. Ogni città ha il proprio fascino e carattere unico Vittoriosa è sede di tante residenze di cavalieri famosi, nonché del Museo Marittimo, il Museo del folclore e il Palazzo dell’Inquisitore. A Cospicua si puo ammirare la Chiesa Parrocchiale con un oratorio ricco di opere d’arte. Senglea ha due meravigliose chiese chiamate San Filippo e Nostra Signora delle Vittorie. La cosa migliore da fare è quella di perdersi dalla bellezza di questi luoghi, dalle rievocazioni storiche molto sentite come’‘ i Festi ‘‘ oppure le incredibili processioni che avvengono nel periodo Pasquale.
#Day 2 Mdina – Rabat e i giardini di San Anton
Mdina, è un esempio di antica città fortificata, singolare per la combinazione tra architettura Medioevale e Barocca. Le imponenti mura di origine araba racchiudono al loro interno meravigliosi palazzi appartenenti alle famiglie nobiliari maltesi. Il momento più bello per girarla è al tramonto, quando la maggior parte dei turisti inizia a ritirarsi e la luce d’orata della sera si diffonde tra i vicoli. L’aria si rinfresca e finalmente ritorna ad essere ”la città del silenzio”, nome con il quale è conosciuta in tutto il mondo. In quel particolare momento il tempo è come se si fermasse, il rumore degli zoccoli dei cavalli che trascinano le carrozze riecheggiano per i vicoli, facendoti fare un balzo nel passato al tempo dei cavalieri .
Cosa visitare a Mdina:
Un posto da visitare a Mdina è La Chiesa di San Paolo costruita sul luogo dove il governatore Publio (Vescovo e santo maltese) avrebbe incontrato San Paolo dopo il naufragio sulle coste dell’isola. La Chiesa attuale, dalle linee semplici, è stata costruita sulle ceneri della vecchia chiesa, distrutta nel terremoto del 1693. Al suo interno si trovano dipinti ed opere di grande valore come il tabernacolo d’argento massiccio, il dipinto del Naufragio di San Paolo del Mattia Preti. A pochi metri dalla Cattedrale si trova il museo omonimo.
Poco lontano dalla cattedrale di San Paolo si trova lo splendido Palazzo Falson, una delle case nobiliari piu importanti di Malta. Costruita nel tredicesimo secolo costudisce un importante collezione privata che include : orologi, mobili, libri, argenti. Altro posto interessante è il Palazzo de Piro, palazzo del 17° secolo oggi ristorante di livello, ospita un centro culturale e museo. Vengono organizzate mostre di fotografia ed arte contemporanea. Il Museo Nazionale di Storia Naturale, si trova all’ entrata della città subito dopo la maestosa ”Mdina main Gate ”, è un palazzo del XIII secolo, ospita una grande collezione di reperti di geologia, fauna marina insetti ed uccelli.
Rabat
La città gemella di Mdina, Rabat è una città dal patrimonio culturale incredibile. Civiltà gloriose come quelle degli Arabi e dei Normanni si sono succedute lasciando tesori artisti di immenso valore, (è stata anche molto importante nell’ epoca Romana come lo testimoniano i siti archeologici rinvenuti). Anche i diversi ordini religiosi come i Francescani, Domenicani ed Agostiniani hanno trovato ospitalità in queste zone.
Cosa visitare a Rabat :
Le Catacombe di San Paolo e la cripta di San Agatha, sono due delle attrazioni più importanti di Rabat. Lunghi cunicoli sotterranei e cripte buie che ospitavano i corpi dei fedeli cristiani, questa fitta rete di tombe sotterranee sono state utilizzate fino al IV secolo. All’ interno delle Catacombe c’è La Grotta di San Paolo, Secondo la leggenda, San Paolo ci si rifugiò subito dopo il naufragio, adesso c’è un altare. Attraverso una grande scalinata sotterranea , si accede alla splendita cattedrale di San Paolo che si trova nella piazza principale di Rabat. Subito sopra alle catacombe c’è il Wignacourt museum, il museo ospita dipinti di :Mattia Preti, Antoine de Favray, Francesco Zahra, oltre a svariate statue ed altri oggetti. Tre piani di grandi opere ospitate in questo edificio barocco che fu una residenza per i Cappellani dei Cavalieri di Malta. Poco lontano dalla Piazza principale di Rabat c’è il Palazzo Bernard, Residenza del XVI secolo appartenuta ad una una nobile famiglia Maltese. Prima di uscire da Rabat nella direzione di Dingli Cliff c’è il bellissimo convento St Dominic, ( L’ ordine dei domenicani è un ordine cattolico Monastico fondato da un Prete Spagnolo, approvato poi dal Papa ne XIII) Questo non è un luogo molto conosciuto dai turisti, anche se negli ultimi anni, pellegrini da tutto il Mondo vanno in visita alla miracolosa Statua della ”Santa Vergine ” che piange lacrime di sangue.
I Giardini Botanici di San Antonio:
I giardini botanici di San Antonio si trovano a pochi Km da Rabat, ad Attard e sono sicuramente i giardini più belli di Malta. Sono stati aperti nel 1882 dal Gran Maestro Antoine de Paule per completare la sua residenza Estiva, oggi residenza del Presidente Maltese. Tante sono le stradine che attraversano il Parco e che portano in luoghi più nascosti dove si trovano fontane, grandi voliere , alberi secolari e piante incredibili, provenienti da tutto il mondo. Per non parlare poi dei fiori coloratissimi e dei tanti pavoni che svolazzano in giro.. L’ atmosfera rilassante lontana dal traffico Maltese, la rende il luogo ideale per una passeggiata di fine giornata , prima di tornare in Albergo e rilassarsi.
Day #3 I templi Megalitici Grotta Azzurra:
I Templi di Hagar Qim e Mnadra, si trovano nella parte sud dell’ Isola, in una splendida posizione a picco sul Mar Mediterraneo proprio di fronte alla misteriosa Isola di Fifla. “Le Pietre Sacre”, questo significa Hagar Qim , Templio perfettamente conservato risalente all’ età del Rame. È costituito da blocchi di Pietre enormi che formano un ambiente piuttosto complesso con stanze. Decisamente impressionante. Al suo interno sono state ritrovate numerose statuine raffiguranti Donne, dalle forme abbondanti e senza Testa . ” La Venere di Malta” così è stata ribattezzata una delle ”Donne Grasse’‘ Simbolo della Grande Madre, si trova nel museo Archeologico di Valletta. A 500 mt di distanza si trova il Templio di Mnajdra, che ha la caratteristica di essere perfettamente allineato con i raggi solari durante l’ Equinozio, un Raggio di Sole entra e tocca un punto preciso dell’ altare principale, questo succede all’alba. È Un posto magico dall’ energia molto potente.
Una tappa obbligatoria , che si trova a pochi Km dai Templi Megalitici è ” La Grotta Azzurra” una formazione rocciosa di dimensioni davvero gigantesche, un vero e proprio monumento naturale di grande importanza per il turismo locale. Possibile visitarne l’ interno con gli gli ” iuzzu”, le barche con gli occhi di Osiride, le tradizionali imbarcazioni coloratissime guidate dai pescatori locali.
Informazioni ed orari di visita:
- La Co – Cattedrale di San Giovanni è aperta dalle ore 9.30-16.30 lun-ven, 9.30-12.30 sab, ultimo ingresso 30 min prima della chiusura, chiuso dom, festivi e durante le celebrazioni
- Il Museo Archeologico , orario estivo: da marzo a dicembre, il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino alle 18:00, con l’ultimo accesso consentito alle 17:30. A gennaio e febbraio invece il museo chiude alle 17:00. Il Museo rimane chiuso il primo gennaio, il Venerdi Santo di Pasqua, il 14, 25 e 31 dicembre.
- Palazzo Falson: Aperto dal Martedì alla domenica, ultima visita ore 16,00, il primo dell’ anno, il giorno di Natale, venerdì Santo, Domenica di Pasqua. Lunedì chiuso
- Le Catacombe e la cripta di S. Agata sono aperti dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00; restano chiuse i giorni 24, 25 & 31 Dicembre, 1° Gennaio e Venerdì Santo.
- Hagar Qim e Mnadra: periodo invernale, che va dal 1 Ottobre al 31 di Marzo, dalle 9 alle 17, dal lunedì alla domenica con ultimo ingresso alle 16.30. L’orario estivo che va dal 1 Aprile al 30 Settembre è dalle 8 della mattina alle 19.15, con ultimo ingresso alle 18.45.
Dove Fare uno spuntino :
- A Valletta : 67 KapitalI, ambiente carino e curato, insalate gustose, Panini fantasiosi , famoso per la birra artigianale una tra tutte la birra artigianale ” The Phoenix Raw Beer”
- Mdina : La Fontanella Tea Garden tavoli con vista su Malta, famoso per le torte, buon caffè espresso, insalata di Pollo buona ed abbondante
- Rabat : The Palace. la più famosa pastiZZeria di Malta, il posto non è niente di che ma i pattizi sono eccezionali.
Commenti