Dopo la splendida giornata passata sul Fiume Elsa, siamo tornati nei pressi di Colle Val d’ Elsa per proseguire la ricerca di luoghi interessanti e caratteristici e proprio lì, vicino al Fiume Turchese abbiamo scovato due posticini veramente molto interessanti : gli antichi Bagni delle Caldane e le Vene di Onci
Gli antichi Bagni delle Caldane
Si trovano dalle parti di Gracciano, in una stradina secondaria di facile percorrenza. C’ è una piscina piuttosto grande con un paio di vasche al suo interno, l’ acqua è sui 18/ 19° confermato dalle signore colligiane che erano a mollo nell’ acqua limpidissima. Le piscine risalgono all’ epoca etrusco- romana, come testimoniano i ruderi all’ esterno nel piazzale. L’ acqua, ricca di sali minerali era famosa per sue le qualità purificanti ideali per curare alcune malattie della pelle. Le Terme furono distrutte dalle truppe senesi nl 1260 poi ricostruite a metà del 400, sembra che ci siano dei mosaici al suo interno, ma sinceramente noi non li abbiamo visti, probabilmente lo strato massiccio dei sassolini sul fondale non ne consente la visuale.
- Info utili:
Si accede alla piscina attraverso una scaletta di ferro attaccata al muro, lato strada, state attenti quando scendete è piuttosto ripida!
Le Vene di Onci
Guarda anche: Toscana: La Balena Bianca delle Terme di San Filippo
Lasciate le Caldane, siamo tornati sulla statale e ci siamo diretti verso Onci, poco dopo abbiamo imboccato l’ antica via Franchigia, seguito i cartelli, parcheggiato e raggiunto a piedi le Vene. Questo torrente gonfio d’ acqua si snoda tra i campi come un lungo serpente, attraversato da piccoli e deliziosi ponti. Arriva fino ad un vecchio Mulino abbandonato. Qui in questa parte di fiume i Colligiani cercano refrigerio durante l’ afa estiva. Un bel posticino dove passare la giornata in tranquillità.
Info utili:
- Rispetta la Natura
- Il Mulino è in condizioni veramente pessime, state attenti quando ci passate vicino è a rischio crollo
Commenti